Arsiero. Morì a dicembre in un incidente stradale, alla guida c’era la madre ubriaca

Secondo gli accertamenti dei carabinieri, la conducente della Citroen si era messa alla guida con un tasso alcolemico cinque volte superiore al limite consentito. Ed era la mamma della vittima. I carabinieri hanno denunciato in stato di libertà la donna. E’ indagata dalla Procura della Repubblica di Vicenza, per le ipotesi di reato di omicidio stradale e guida in stato di ebbrezza... continua a leggere...

Thiene, rifiuti e inciviltà. Il sindaco: “Adesso pugno duro” e promette multe di vigili e falchi

Una serata domenicale all’Auditorium per partecipare ad un evento culturale ha offerto al pubblico che entrava al Fonato e al Sindaco, Giampi Michelusi, uno spettacolo di altro genere, quello di cartoni e sacchi del secco abbandonati in via Carlo del Prete a ridosso dei cassonetti, peraltro non pieni. «È assolutamente intollerabile – commenta il Sindaco... continua a leggere...

Il Comune ascolta 500 giovani thienesi. “Vogliono un futuro migliore e fanno proposte per la città”

Una volta era compito dei parroci, ma questi ultimi sembrano rintanati nelle loro parrocchie blindate. Eppure oggi, più che mai, i giovani hanno bisogno di essere ascoltati, di essere trascinati e coinvolti. Nel 2022 il Comune di Thiene ha promosso il progetto sperimentale della durata di un anno di “Educativa di strada con i giovani... continua a leggere...

2 anni di carcere e risarcimento per i famigliari di Cesare Tiveron, investito da auto della Regione Veneto su cui c’era l’ex dg Mantoan

Due anni di reclusione per favoreggiamento. E’ la condanna decisa dai giudici del Tribunale  nei confronti di  Massimo Montisci, ex direttore della Medicina Legale di Padova. Era imputato per per aver dichiarato la morte per  infarto, anziché per le lesioni riportate, del 71enne Cesare Tiveron, dopo l’autopsia. L’anziano era deceduto il 13 settembre 2016 in... continua a leggere...

Villaverla. ‘Vivi..Amo in biblioteca’: tra incontri, laboratori e tornei il menù è per tutti i gusti

La Biblioteca come fulcro di attività e polo culturale dove gli spazi solitamente adibiti alla silenziosa consultazione dei volumi e delle riviste, diventano spazi d’incontro per tutte le età. Dopo Villa Ghellini, a Villaverla anche la Biblioteca spalanca così le sue porte alla cittadinanza e, grazie ad un impegno straordinario dell’amministrazione comunale e dell’Assessorato alla... continua a leggere...

La Croce Rossa da 150 anni al fianco dei fragili e ‘a caccia’ delle vulnerabilità nascoste. L’intervista

Sono un impegno prioritario, le “vulnerabilità nascoste”, spesso fuori dal racconto dei media e trascurate dall’opinione pubblica ma in costante aumento, dalle piccole città “dove ci sono sempre più persone senza fissa dimora, alle esigenze delle isole e le aree montane”. E’ la visione del nuovo presidente della Croce Rossa Italiana (Cri), Rosario Valastro. Il... continua a leggere...

Bimbo sordo sente per la prima volta: la sua reazione emoziona il web. Il video

Dal Venezuela arrivano le commoventi immagini di un bambino sordo che riesce a sentire per la prima volta. Klener Villarroel vive nel comune di Seboruco, nello Stato di Tachira. Insieme ad altri due bambini non udenti, doveva essere il destinatario di un apparecchio acustico. Ma il giorno decisivo gli è stato detto che la sua richiesta era... continua a leggere...

Thiene. “Mia figlia con la meningite salvata dai medici, voglio ringraziarli”

La storia di Elisabetta Rigoni e di sua figlia di 17 anni, colpita da meningite batterica acuta è una vicenda di buona sanità, di quelle che occorre fare sapere. Siamo infatti, talmente abituati a scriverne male di questa sanità pubblica, che sentiamo il bisogno anche noi giornalisti di nutrirci di storie belle. Elisabetta Rigoni è... continua a leggere...