Il Superbonus e la beffa per le imprese edili che hanno anticipato i soldi dei lavori

L’approvazione della legge di bilancio 2023 è una corsa contro il tempo per scongiurare l’esercizio provvisorio. A 28 giorni dalla scadenza di fine anno, sono ancora diversi i nodi da sciogliere: dal Superbonus alle pensioni (il cantiere di Opzione donna è ancora aperto), governo e maggioranza sono al lavoro per chiudere tutte le misure e... continua a leggere...

Pedemonte – Cogollo. La Cava come set per il debutto: ‘Sogno le grandi passerelle e una moda senza etichette’

Anche se quel territorio durante gli anni dell’adolescenza gli è andato un po’ stretto, per Michael è comunque sempre casa e proprio da lì ha voluto ‘lanciare’ le sue creazioni in quello che a tutti gli effetti suona come il debutto ufficiale nello star system della moda che conta. E’ così che per un giorno... continua a leggere...

Monte di Malo. Albero sulla SP47, in pochi minuti lo sgombero: ‘Per fortuna nessuno si è fatto male’

Forse la pioggia caduta abbondante dal tardo pomeriggio di ieri fra le cause della caduta di un albero probabilmente già ‘provato’ lungo la SP47 tra Monte di Malo e San Vito di Leguzzano. Una pronta segnalazione ha consentito il rapido sgombero della sede stradale, avvenuto con mezzi di una ditta privata. A comunicarlo via social... continua a leggere...

Schio. Il regalo agli ‘angeli’ dei Vigili del Fuoco è un murales degli studenti del liceo Martini

Un murale di 60 metri per quasi 70 disegni realizzati da un’ottantina di studenti e studentesse in circa 3 mesi di lavoro sul campo. Sono i numeri che raccontano la collaborazione tra il Liceo Artistico Martini e il distaccamento di Schio dei Vigili del Fuoco. Nell’ambito di un progetto PCTO (percorso di competenza trasversale e... continua a leggere...

Schio. Elettrificazione linea Schio – Vicenza: ‘Da FdI sostegno a Orsi, ma manca condivisione’

Smuove le acque della politica scledense e non solo il dibattito sull’elettrificazione della linea ferroviaria Schio – Vicenza. Dopo la presa di posizione del Partito Democratico che negli ultimi giorni ha rilanciato la questione con un pressing rivolto a tutte le forze politiche al fine di condividere un emendamento comune che metta sul tavolo 90... continua a leggere...

Villaverla. Il Comune ‘chiede aiuto’ al paese: ‘Servono volontari civici per i servizi alla Comunità’

“E’ soprattutto nei tempi di difficoltà che una Comunità deve fare squadra e aiutarsi per il bene di tutti”. Nasce da questo presupposto esplicitato dal Sindaco di Villaverla Enrico De Peron, il bando di reclutamento per volontari civici da impiegare nelle attività di pubblica utilità a favore del paese. Pochi i requisiti richiesti, primo tra... continua a leggere...

Santa Barbara, in 20 scatti l’anno dei Vigili del Fuoco in Veneto: solo nel Vicentino 6289 interventi

4 dicembre, Santa Barbara Patrona dei Vigili del Fuoco, tempo di bilanci per gli uomini che ogni giorno sono chiamati a soccorrere ed aiutare centinaia di cittadini in difficoltà. Un giorno di particolare devozione verso una figura della Chiesa che non a caso rappresenta la capacità di affrontare il pericolo con fede, coraggio e serenità... continua a leggere...

Thiene. Natale con un sorriso: “Gli Omini rossi e Babbo Natale”

In attesa che in gennaio si apra il sipario sulla rassegna DomenicaTeatro con i suoi  tradizionali quattro appuntamenti domenicali, il Comune, Assessorato alla Cultura, con Arteven propone alle famiglie un’anteprima con lo spettacolo, in programma giovedì 8 dicembre 2022 alle  17 al Teatro Comunale, della Compagnia Teatrale Mattioli dal titolo Gli Omini Rossi e Babbo... continua a leggere...

Giochi di strada, il Tocatì diventa patrimonio dell’Unesco

“Da Verona a Rabat, ne abbiamo fatta di strada per realizzare questo sogno. Il Tocatì diventa oggi una buona pratica dell’Umanità. Davanti a un mondo globalizzato con tempi frenetici, il festival veneto di giochi antichi è espressione di un patrimonio vivente e di una dimensione ludica con una forte connotazione tradizionale. Nato e cresciuto tra... continua a leggere...

Chi maltratta gli animali può commettere anche altri reati

Secondo uno studio condotto dal Nucleo Investigativo per i reati sugli animali del Corpo Forestale dello Stato e dall’Associazione Link-Italia effettuato nelle carceri italiane grazie alla collaborazione del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, chi maltratta gli animali è un potenziale criminale. Numeri alla mano risulta che, su un campione di 537 detenuti per reati diversi, ben l’87%... continua a leggere...