Arsiero. Si rinnova la locale sezione dei Carabinieri volontari: ‘Indispensabili nel nostro territorio’

È una collaborazione che si rinnova quella tra i paesi delle valli dell’Astico e del Posina e la locale Associazione Nazionale Carabinieri che gli ultimi giorni del 2022 ha, tra le altre cose, nominato il nuovo direttivo. Nata nel 1947 ad Arsiero, è attiva nel territorio da oltre 72 anni con attuali 84 soci all’interno dell’Unione... continua a leggere...

a cura di Valentina Arcovio «Non c’è un allarme reale» sulla carenza di farmaci in Italia. «I farmaci di cui c’è una vera carenza, tra i 3.197 che l’Aifa mette sul sito, sono 30. Di 300 che importiamo dall’estero, 30 sono realmente essenziali. La maggior parte sono farmaci di cui non c’è più la produzione, che non... continua a leggere...

A Schio i nuovi nati sono stati 269, 120 famiglie in più. Orsi: “Ora i giovani vanno via da casa”

Sono 269 i nuovi nati del 2022 (141 maschi e 128 femmine) cioè 23 in meno del 2021 quando il Comune di Schio sembrava aver manifestato una tendenza in ripresa. Rispetto all’ultimo decennio, il dato è ancora positivo rispetto a quello del 2019 in cui si era “sprofondati” al minimo di 252. Stabile la componente degli stranieri... continua a leggere...

Arriva il vero l’inverno con freddo polare e neve a bassa quota

Si va verso un week-end caratterizzato ancora dall’onda lunga di alta pressione che resiste sull’Italia da settimane e ha permesso di trascorrere le feste natalizie con un clima mite. Ma da domenica cambia tutto. “Una nuova perturbazione approccerà il Centro-Nord coinvolgendo soprattutto Nord-Est e medio versante tirrenico – annuncia il meteorologo di 3bmeteo.com, Edoardo Ferrara – Le temperature saranno senza... continua a leggere...

Foza. Si apre voragine sotto i suoi piedi e sprofonda di 3 metri in una trincea di guerra

Alle 12.30 di venerdì 13 gennaio è scattato l’allarme per un escursionista sprofondato all’improvviso in una voragine apertasi nella neve sotto i suoi piedi. Il 63enne di Parma, che stava facendo un giro con le ciaspe assieme a un amico sul Monte Fior, era finito a 3 metri di profondità in una trincea della guerra,... continua a leggere...

Investimenti per le scuole dell’Altovicentino: ci sono lo Scotton di Breganze e Garbin di Thiene

Non solo Pnrr per l’edilizia scolastica superiore gestita dalla Provincia di Vicenza. Grazie ai fondi propri che l’ente mette a disposizione, nel 2023 nel vicentino si lavora per oltre 25 milioni di euro (25.663.600 euro per la precisione) tra opere attualmente in corso e quelle in progettazione. Che si aggiungono, per inciso, ai poco meno... continua a leggere...

38 anni fa, come oggi, l’alto vicentino visse la sua nevicata del secolo

C’è chi la ricorda quasi con affetto, chi la racconta romanzandola, chi ancora sente i brividi lungo la schiena e si augura non ricapiti mai più. E’ l’epica nevicata del 1985, con precipitazioni che arrivarono dal pomeriggio del 13 gennaio con temperature minime a dir poco siberiane. Basta solo citare quel -18,9° di Vicenza del... continua a leggere...

“Dai campi al piatto”. Le lettere dei lettori di Altovicentinonline

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO Quando si parla di grilli viene subito in mente l’immagine e i suoni della campagna d’estate quando questi insetti iniziano il loro concerto nuziale. Cosa sarebbe la natura senza le migliaia di creature che la rendono un cuore pulsante di vita? Ora questa immagine si accosta a quella molto meno idilliaca degli... continua a leggere...

Giornalisti minacciati, 100% in più nell’ultimo anno. Il report di Ossigeno per l’Informazione

Nel 2022 in Italia i giornalisti minacciati sono stati il doppio dell’anno precedente. Inoltre sono diminuite le denunce dei minacciati alle forze dell’ordine ed è cresciuta la quota di querele e cause per diffamazione a mezzo stampa temerarie e strumentali. Lo rende noto Ossigeno per l’Informazione, presentando gli ultimi dati del suo osservatorio sulle minacce... continua a leggere...

La dieta mediterranea è la migliore, ma è sotto attacco

La dieta mediterranea si è classificata come migliore dieta al mondo del 2023, ma è sotto attacco degli effetti del cambiamento climatico, dell’esplosione dei costi di produzione e delle scelte dell’Unione Europea, che boccia il vino con etichette allarmistiche e promuove i grilli a tavola. Lo ufficializza Coldiretti sulla base del best diets ranking elaborato... continua a leggere...