Operatori per disabili sottopagati. Sindacati: “Servizi privatizzati per tagliare i costi”

“Da anni denunciamo il costante processo di privatizzazione di importanti servizi alla persona, processo spesso finalizzato alla riduzione dei costi attraverso una riduzione del costo del lavoro”. I sindacati di Cgil Vicenza scendono in campo a fianco delle operatrici che assistono i ragazzi disabili a scuola, lavorando per cooperative, che su incarico della Ulss7 forniscono... continua a leggere...

Thiene-Uffici Ulss al Boldrini. Casarotto batte i pugni: “Farò valere il contratto”

La direzione della Ulss7 Pedemontana si è resa conto che quanto dichiarato dai sindaci negli ultimi anni era vero. Mancanza di medici, reparti in affanno, personale allo stremo. L’evidenza della presa di consapevolezza sta tutta nei fatti, come ha evidenziato il sindaco di Thiene Giovanni Casarotto, che non ha intenzione di far svuotare gli uffici... continua a leggere...

Arsiero. Torna ‘Suoni Tra le Malghe’: è il fascino della musica che sposa la montagna

Prenderà il via domenica 13 giugno la quinta edizione dei ‘Suoni tra le Malghe’ , arricchita, come per l’edizione 2020, dal ‘gemellaggio’ con le colline delle Bregonze, nell’intento di offrire una dimensione territoriale ancor più ampia dell’Alto Vicentino. Pur con alcune novità, la formula rimane sempre la stessa: proporre concerti all’aperto in luoghi da raggiungere... continua a leggere...

Il thienese Nicola Zambon debutta al Teatro Carlo Felice di Genova

È una grande occasione per dimostrare le proprie doti vocali e la propria professionalità quella che Nicola Zambon vivrà venerdì 11 giugno prossimo con il debutto al Teatro Carlo Felice di Genova ne L’Elisir d’Amore nel ruolo di Belcore. Il giovane baritono, originario di Thiene, è stato, infatti, scelto a far parte della ristretta rosa... continua a leggere...

‘La Pedemontana deve essere gratuita per i residenti’

“Bene l’annunciata gratuità della Via del Mare per i residenti, sperando che poi la promessa non resti disattesa come accaduto per la Pedemontana. Anche qua erano state garantire esenzioni, previste poi nella prima convenzione, ma successivamente scomparse. Per un semplice principio di coerenza, quindi, nei prossimi giorni presenteremo una mozione per chiedere alla Regione di... continua a leggere...

Alfredino e l’esempio di una mamma. 40 anni, ma l’Italia non li dimentica. Fotogallery

Sono passati quarant’anni da quelle tragiche ore che tennero l’Italia con il fiato sospeso. Una lunga diretta Rai, la prima dell’era della televisione moderna, per raccontare i disperati tentativi di salvare Alfredo Rampi, 6 anni, caduto in un pozzo artesiano a Vermicino, Frascati, e rimasto incastrato ad una profondità di oltre 40 metri. Tutto il... continua a leggere...

97 anni fa veniva ucciso Giacomo Matteotti, politico, giornalista e martire della democrazia

“La Repubblica ricorda Giacomo Matteotti, martire della democrazia, nell’anniversario del rapimento e dell’assassinio ad opera di sicari fascisti dopo che, nell’Aula di Montecitorio, denunciò con coraggio le violenze squadriste e i brogli nelle elezioni del 1924. L’ultimo discorso di Matteotti segnò il drammatico epilogo della vita parlamentare, ben presto definitivamente soppressa dal regime”. Lo dice... continua a leggere...

‘Il Veneto Giovane: Start up!’, a Thiene puoi formarti con Studio Eidos

(Messaggio promozionale)Per concorrere al rilancio post – coronavirus e alla caduta dei livelli occupazionali, la Regione del Veneto intende dare una risposta tempestiva a sostegno delle persone in cerca di lavoro e delle imprese prevedendo, con la DGR “IL VENETO GIOVANE: START UP!”., l’investimento nel capitale umano e nell’offerta di percorsi professionalizzanti . Si tratta... continua a leggere...