Assotir: ” l’aumento dei pedaggi autostradali è l’ennesima stangata per il settore”

L’aumento dei pedaggi su una parte consistente della rete autostradale si traduce in una vera e propria stangata per l’autotrasporto. Le tratte interessate ospitano infatti quasi la metà del traffico pesante, e inoltre l’aumento dei pedaggi aggrava ancora di più lo stato di sofferenza del settore, già travolto dall’inasprimento generalizzato dei costi. Lo sottolinea Assotir,... continua a leggere...

Sanità. Fondi per il personale in Veneto, c’è l’ok della commissione regionale

La commissione socio-sanitaria del Consiglio regionale del Veneto ha dato ieri il via libera, a maggioranza, senza voti contrari, al parere alla Giunta regionale con le disposizioni per il 2025 sul personale del Sistema sanitario regionale e specialistica ambulatoriale interna. Il provvedimento detta disposizioni ad Aziende ed Enti del Servizio sanitario regionale, compresa Azienda Zero,... continua a leggere...

Allarme degli avvocati: “Giustizia ingolfata”. Ecco da cosa dipenderà la riapertura del tribunale di Bassano del Grappa

“La giustizia di prossimità, ovvero quella del giudice di pace è ormai al collasso non si intravedono misure correttive e di intervento. Si faccia presto, non c’è più tempo”. Questa la sollecitazione che arriva da Giampaolo Di Marco, segretario generale dell’Associazione nazionale forense dopo che il Governo ha annunciato che arriverà il testo di uno... continua a leggere...

Perchè non bisognerebbe succhiare le teste dei gamberi

E’ proprio una brutta abitudine quella di succhiare le teste di  gamberi e gamberetti. Questa pratica potrebbe nascondere dei rischi per la salute, seppur in modo sottile. Come spiega il professor Andrea Calderón, docente di Nutrizione all’Università Europea, i gamberi sono una fonte importante di minerali come selenio, zinco e iodio, fondamentali per le funzioni... continua a leggere...

Metalli estrusi, imprese venete affossate dalla concorrenza cinese. Il caso approda a Bruxelles

Parte dal Vicentino e dal Veronese e arriva dritta a Bruxelles la battaglia delle piccole imprese operanti nella lavorazione dei metalli estrusi, che puntano a ottenere un aggiustamento del regolamento CBAM – la cui applicazione scatterà dal 1° gennaio 2026 – contro la concorrenza sleale dei prodotti finiti in ingresso dalla Cina. Il caso è... continua a leggere...

Schio-Santorso. Cane in fuga cercato anche con i droni. Una storia di maltrattamenti. L’appello

La storia di questa cagnolina è un racconto di sofferenza e speranza che si intrecciano, segnato da maltrattamenti, rescissioni di legami e, ora, da una lotta per ritrovare la libertà e la serenità che ha tanto cercato. La piccola è stata salvata dalla crudeltà, ma la sua fuga sta mettendo a dura prova tutti coloro... continua a leggere...

Pensioni. Ci vorrà più tempo per andare in pensione anticipata e per la pensione di vecchiaia. La denuncia della Cgil

“A pochi giorni dall’approvazione della legge di Bilancio ci troviamo di fronte all’ennesimo peggioramento del quadro previdenziale. Nuove restrizioni e ulteriori sacrifici a carico delle lavoratrici e dei lavoratori.”. Sono queste le parole di denuncia di Lara Ghiglione, segretaria confederale della Confederazione Generale Italiana del Lavoro. La Cgil ha diffuso proprio ieri una nota in... continua a leggere...

Thiene. Br Pneumatici, continua l’espansione in Triveneto. A Zanè il centro ricostruzione delle gomme dei veicoli industriali

di Federico Piazza La Br Pneumatici spa di Thiene ha festeggiato il 60° anniversario di attività nel 2023 e nei prossimi anni prevede di crescere ulteriormente nel Nord Est tramite acquisizioni, fusioni e accordi di integrazione con altre società del settore. Come la rete d’impresa RPS (Ricostruzione Pneumatici & Servizi) creata con la Sicur Tyres... continua a leggere...

“Il Governo garantisca legge sull’aborto in Veneto, si tuteli libera scelta delle donne”

Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, dica cosa farà per “garantire l’effettiva praticabilità dell’interruzione volontaria di gravidanza in ogni struttura ospedaliera, tenuto conto che la legge 194 del 1978 prevede che il Servizio sanitario regionale debba ogni caso assicurare l’effettuazione di questi interventi”. Lo chiede Luana Zanella, deputata e capogruppo di Avs, con una interrogazione... continua a leggere...