Da Asiago alle Dolomiti la montagna fa squadra e riparte

Una tavola rotonda tra Comune di Asiago, Anef, Dolomiti Superski e Movimënt, per rilanciare il turismo in montagna e ripartire con una risorsa fondamentale per le economie d’altra quota. E’ partita l’operazione ‘ripresa’, che inizia dal punto di partenza: ricominciare a pensare, programmare, fare. Grandi realtà del sistema montagna si sono confrontate in un dialogo... continua a leggere...

Thiene. Antenne sotto osservazione, al vaglio impatto ambientale e salute

La questione 5G porta alla ribalta a Thiene lo studio del posizionamento delle antenne dei gestori telefonici, per assicurarsi che l’esposizione ai campi magnetici sia consona e che non ci sia pericolo per la salute dei cittadini. Dopo la presa di posizione del Comune, che lo scorso 21 maggio di fatto ha frenato il ‘via’... continua a leggere...

Fase 2-Thiene: Il sindaco: ‘Niente spritz dopo l’una e trenta’

A Thiene la riapertura dei pubblici esercizi ha prodotto negli scorsi due week end alcuni fenomeni di eccessivi schiamazzi notturni e di assembramento di persone, nonostante la normativa prevedesse ancora di ottemperare alle note misure di contrasto alla diffusione del virus COVID-19. A dimostrarlo sono la comunicazione giunta all’Amministrazione Comunale lunedì scorso dal Consorzio di... continua a leggere...

“Effetti indesiderati se si disinfetta troppo.Come usare la mascherina”

Tenere puliti gli ambienti in cui si vive è fondamentale soprattutto finchè il coronavirus continuerà a circolare. Ma secondo il presidente dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) Silvio Brusaferro non bisogna esagerare. “Laddove le superficie sono mantenute pulite il virus è facilmente inattivabile, ma dobbiamo stare attenti a non esagerare. Le disinfezioni possono provocare effetti indesiderati... continua a leggere...

Crisanti: ‘Troppi contagi, fa bene l’Austria a non aprire i confini’

Mentre aumentano le scintille tra Roma e Vienna per la drastica decisione di non riaprire i confini con l’Italia, in ‘terra nostra’ c’è chi la condivide al punto da suggerirla anche per il nostro ‘bel paese’. E’ il virologo Andrea Crisanti,  direttore Microbiologia e Virologia dell’ Università di Padova. Colui che ha avuto gli onori... continua a leggere...

Esami di Stato e neolaureati : è giusto trattare così i nostri giovani?

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO da Elisa Salgarollo, in rappresentanza dei giovani laureati in psicologia, farmacia e biologia.   Siamo i laureati in psicologia, farmacia e biologia. Vi scriviamo in quanto non ci sentiamo minimamente tutelati dalle Istituzioni che dovrebbero rappresentarci prime tra tutte il Ministero dell’Università e della Ricerca e cercheremo di raccontarvi la nostra vicenda... continua a leggere...

Schio. Mille trenini in mostra, riaprono il museo e la chiesa di San Francesco

Dopo oltre due mesi di chiusura, sabato 6 giugno anche il Museo dei Trenini e la chiesa di San Francesco di via Baratto riaprono al pubblico. Il museo ospita oltre mille trenini in miniatura disposti per categoria ed epoca di appartenenza, che formano un quadro significativo della storia del trasporto e del modellismo ferroviario in... continua a leggere...

Vi. Abilità cerca 8 tecnici. Domanda entro il 15 giugno

Vi.Abilità Srl cerca tecnici. Otto per la precisione, con contratto di apprendistato professionalizzante per essere successivamente inquadrati come istruttori tecnici di categoria C. Il contratto di apprendistato dura 36 mesi con possibilità di trasformazione del rapporto a tempo indeterminato. I candidati devono avere al massimo 29 anni ed essere in possesso di patente di guida... continua a leggere...