Estate di regali a Valli: riapre Val Fontana d’Oro e torna la Superpippo

Se ne sentiva la mancanza da anni a Valli del Pasubio e finalmente, dopo una lunga attesa, per gli appassionati di montagna riapre il magnifico sentiero Val Fontana d’Oro e per gli appassionati di Skyrunning torna la Superpippo. Val Fontana d’Oro, uno dei più spettacolari tratti che risalgono il Monte Pasubio, era chiusa da 9... continua a leggere...

Zanè. Al via la staffetta per Norcia. Raccolti 10 mila euro per i terremotati

Parte domattina alle 6 la “Zanè-Norcia”, la staffetta di solidarietà lunga 480 km di, organizzata dalla FaiZanè Runners Team, per consegnare i 10 mila euro raccolti per i terremotati. Sarà il sindaco di Zanè Roberto Berti a dare il via ai primi staffettisti, dopo la benedizione di don Luigi nel centro del paese.  Lo squadrone... continua a leggere...

Piovene. Il planetario itinerante conquista i più giovani e punta alle stelle dell’estate

Si preannuncia un’estate di fuoco per il planetario itinerante, che ha concluso il tour nelle scuole della provincia di Vicenza lasciando un segno indelebile nel cuore degli studenti di tutte le età. E’ di oggi l’ultimo appuntamento con i più giovani. I bambini della scuola dell’infanzia San Giuseppe hanno potuto ammirare la volta celeste da... continua a leggere...

Temperature alte, allarme ozono: si sconsiglia l’attività sportiva all’aperto

Il tempo soleggiato di questi giorni e le temperature massime in progressivo aumento favoriscono l’aumento delle concentrazioni di ozono in alcune aree del Veneto. Nei prossimi giorni è probabile il superamento in alcune zone della “soglia di informazione” fissata dalla legge a 180 μg/m3 (microgrammi per metro cubo) oltre la quale vi è un rischio... continua a leggere...

Con i fondi europei, 36 imprese che avevano delocalizzato ‘rientrano in Veneto’

36 imprese che, strozzate dalle tasse, avevano delocalizzato, ‘ritornano in Veneto’. “Il piano straordinario per il lavoro che presentammo nel 2015 con il sostegno dei fondi europei, che fummo i primi a vederci attribuiti in virtù della nostra capacità di spesa e dei nostri risultati, sta confermando la sua grandissima validità”. Lo dice il presidente... continua a leggere...

Schio. Dopo 10 anni torna il ‘Nastro Azzurro’: elette le cariche

Riapre dopo 10 anni a Schio la sezione locale dell’Istituto del Nastro Azzurro. L’Istituto fu costituito a Roma nel 1923 per volontà della Medaglia d’Oro al valore militare Ettore Viola e del pittore Maurizio Barricelli, Oggi l’Istituto ha la sede centrale nella capitale, ma si articola Federazioni Provinciali, Sezioni e Gruppi. Dalla sua istituzione, hanno... continua a leggere...

Asiago. Otto scuole in gara a colpi ‘chicche’ enogastronomiche . Foto Gallery

Un concorso culinario sulle orme di Mario Rigoni Stern. Martedì scorso, gli studenti di otto Istituti superiori alberghieri italiani si sono sfidati a colpi di sapori, profumi e colori nei locali dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Mario Rigoni Stern” di Asiago. Un viaggio alla scoperta e nel segno della valorizzazione dei prodotto tipici e delle eccellenze che... continua a leggere...

Malo. Calcio, dal 3 all’11 giugno, 22° Torneo giovanile “Città della Speranza”

Una settimana di sfide calcistiche, con protagonisti tanti bambini e un occhio di riguardo per la solidarietà. È questa l’essenza del 22esimo Torneo giovanile di calcio “Città della speranza”, in calendario dal 3 all’11 giugno allo stadio comunale di Malo. Promosso da Comune di Malo, U.S. Malo e Ana Malo – Sezione di Vicenza, assegnerà... continua a leggere...

Sarcedo. Con ‘In Equilibrio’, in scena i ‘gioielli’ del pattinaggio

Si preannuncia uno spettacolo di massimo livello, con sport, arte e talento che andranno in scena dalle 21, domani 2 giugno, al Palazzetto dello Sport di Sarcedo. Ad esibirsi, associazioni sportive che rappresentano il ‘fiore all’occhiello’ del nostro territorio: Renovatio, Cristal skating team, Alter Ego, New Dream, Pleiadi, Rolling dance e tutta la Scuola del... continua a leggere...

Schio. Gli Helt non pagano l’affitto: dovranno lasciare l’appartamento popolare

Una settimana, al massimo dieci giorni. E’ questo il tempo che ha la famiglia Helt per lasciare l’alloggio popolare che occupa da anni in via Battiglione Barbieri al Caile. La capofamiglia Lucia, ai domiciliari nell’ambito dell’inchiesta giudiziaria per l’omicidio di Zanè, non avrebbe versato il canone d’affitto e da questo sarebbero partiti degli accertamenti che... continua a leggere...