Schio. 7 tonnellate di aiuti umanitari ad Amatrice. Croce Rossa ringrazia

7 tonnellate tra cibo a lunga conservazione, accessori per l’igiene personale e capi d’abbigliamento nuovi, per un totale di 24 bancali, sono partiti da Schio in aiuto dei terremotati del centro Italia, messo in ginocchio dal sisma lo scorso 24 agosto. La Croce Rossa scledense, artefice della raccolta, ha voluto rendere noto l’importante risultato ottenuto... continua a leggere...

Dai falsi operai Enel ai finti benefattori ed ereditieri. Ecco le truffe che mietono più vittime

False pietre preziose. Una delle truffe più ricorrenti. Un signore di aspetto rassicurante e in genera di mezz’età, si finge uno straniero che, per un’urgenza, deve raggiungere il paese d’origine ma non ha disponibilità di soldi liquidi per il viaggio. Ferma una signora per strada e cerca di vendere un anello o delle pietre preziose... continua a leggere...

Castelgomberto. Aereo da turismo si schianta. Morto carbonizzato il pilota

Una scena raccapricciante si è presentata oggi pomeriggio davanti agli occhi dei vigili del fuoco, che hanno recuperato la salma completamente carbonizzata del pilota di un aereo da turismo che si è schiantato al suolo. La tragedia ha avuto come ‘teatro’ una collinetta nei pressi di via Vadicase a Castelgomberto. Secondo una prima ricostruzione dei... continua a leggere...

Inchiesta Bpvi. Nasce una sezione specializzata per rispondere alla domanda di giustizia dei soci ‘bastonati’

Lo aveva promesso il Ministro alla Giustizia quando venne a Vicenza ed il deputato del Pd Federico Ginato aveva spinto sull’acceleratore perchè divenisse realtà. Il tribunale di Vicenza ha aperto una sezione dedicata interamente ai contenziosi bancari. Un’esigenza fisiologica per la richiesta di giustizia dopo il clamoroso scandalo della Banca Popolare di Vicenza. Inchiesta che... continua a leggere...

Thiene. Si spalancano le porte di Villa Fabris: tutti ad ammirare la sua bellezza

Ritorna “Villa Viva” a Thiene: sabato 8 e domenica 9 ottobre prossimi, infatti, Villa Fabris apre le porte al pubblico per far scoprire la sua bellezza e, soprattutto, far conoscere le attività che si svolgono in questo spazio dove la Fondazione omonima – costituita da Confartigianato Vicenza, Camera di Commercio, Cesar, Comune di Thiene e... continua a leggere...

Piovene. I marinai raccontano il ruolo di difesa di Venezia durante la grande guerra

La prima guerra mondiale nel territorio veneto non è stata solo un conflitto che ha visto fronteggiarsi eserciti di fanteria terrestre, ma buona parte nella difesa dei confini l’ha avuta anche la guerra navale, con le sue pagine tragiche ed i suoi eroi. Nell’ambito delle commemorazioni del centenario dell’entrata in guerra dell’Italia, l’associazione nazionale marini... continua a leggere...

Pedemontana. M5S: ‘Si ripensi al progetto. Lo vuole il territorio’. Lega: ‘Siamo alla follia’

“Il territorio si è già schierato e il fronte contrario alla Pedemontana è sempre più ampio. Si blocchino i lavori”. A dirlo sono i consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle Manuel Brusco e Simone Scarabel, che lunedì hanno organizzato un incontro sull’argomento con i sindaci e le associazioni che si è tenuto a Bassano del... continua a leggere...

Schio. Sportello Donna ‘Maria Grazia Cutuli’ da ottobre con nuove proposte

La tutela e la valorizzazione dell’esser donna. A questo punta l’immane lavoro dello Sportello Donna ‘Maria Grazia Cutuli’ attivo da anni nel Comune di Schio, in un crescendo di servizi che nel mese di ottobre amplierà con nuovi progetti. Un team composto da esperti del settore, operanti in nome del volontariato al Centro Antiviolenza,che negli... continua a leggere...

“Clima, territorio, futuro”. A Marano Luca Mercalli

Il meterologo Luca Mercalli torna a Marano Vicentino giovedì 6 ottobre, invitato dall’amministrazione comunale, in collaborazione con la “Mostra Artigianato Alto Vicentino”. L’incontro,  alle  21,  nei padiglioni fieristici di viale Europa, nel piazzale pubblici spettacoli di Marano (ingresso libero) – s’intitola “Clima, territorio, futuro” e sarà una lezione sul clima di 45 minuti, alla quale seguirà un dibattito... continua a leggere...