Schio. Da lunedì lavori in corso per riqualificare piazza Statuto. Cambio viabilità

È previsto per lunedì 27 novembre l’inizio dei lavori di riqualificazione in piazza Statuto. L’intervento prenderà il via con con la predisposizione degli stacchi della fognatura bianca e nera con innesto nella fognatura acque nere esistente lungo via Btg. Val Leogra e la realizzazione di nuovi pozzetti di intercettazione di quest’ultima. Per consentire l’intervento sono previste... continua a leggere...

Un’importante notizia va ad arricchire la lunga trafila di riconoscimenti che Distilleria Schiavo ha ottenuto nel corso di ben 5 generazioni. La Guida Bibenda ha attribuito alla Grappa di Recioto Amarone Quinto Senso di Marco Schiavo i 5 Grappoli Grappa 2024, il massimo riconoscimento della Guida di Fondazione Italiana Sommelier. La Grappa di Recioto Amarone... continua a leggere...

A Marano c’è “Il paese che educa”, il percorso per gli attivatori di comunità

Si sono svolti i primi due incontri del percorso dedicato ai futuri attivatori di comunità. Agli appuntamenti in biblioteca sta partecipando una decina di cittadini e cittadine aspiranti, accolti dai formatori del Centro Capta e dagli operatori delle cooperative Samarcanda e Radicà. Anche il sindaco Marco Guzzonato ha presenziato agli incontri, per sottolineare l’importanza del progetto “Il Paese che educa”. Promosso da Cooperativa Samarcanda Onlus, Cooperativa Radicà... continua a leggere...

Coldiretti Vicenza: “Il 73% delle famiglie costretto alla cucina povera per sbarcare il lunario”

I vicentini scelgono la cucina povera. O, per meglio dire, sono costretti a rispolverare le buone vecchie abitudini per riuscire ad arrivare a fine mese. Tornano i piatti tradizionali della cucina “povera” sul 73% delle tavole, per mangiare bene salvando le tasche, con l’utilizzo delle ricette della nonna, che consentono di realizzare piatti non elaborati... continua a leggere...

“I cittadini che vivono in montagna non sono di serie B”

Nelle politiche per la montagna “l’attività di ascolto è fondamentale” e “il metodo dell’intergruppo è fondamentale, è il modo più opportuno per affrontare i temi trasversalemente, per affrontare i temi in modo laico e recependo gli spunti di chi in montagna ci vive”. Vanessa Cattoi, deputata della Lega, lo dice intervenendo al 101mo congresso del... continua a leggere...