Terremoto in Emilia. Stefano Dall’Osto: ‘Ero lì per motivi di lavoro. Ho visto l’inferno dinanzi ai miei occhi’

Mi sono trovato a circa dieci km dall’epicentro, ero in auto ed i miei occhi non cancelleranno mai le immagini che resteranno scolpite nella mia memoria per sempre. Stefano Dall’Osto, giovane commercialista thienese, questa mattina, si trovava in Emilia per motivi di lavoro, quando ha vissuto tutta l’intensità della scossa dell’ora di pranzo. ‘Ho visto... continua a leggere...

Santorso-ospedale. Toldo e i sindaci uniti: ‘I fondi regionali per la sostenibilità del project financing’

“Richiediamo l’individuazione di 19 milioni di euro per l’Ulss 4” per il pagamento dei project financing. È il grido d’allarme di tutti i sindaci dell’Alto Vicentino guidati da Alberto Toldo con una lettera al presidente Luca Zaia, all’assessore Luca Coletto come alla segreteria generale della Sanità, perchè facciano “un’attenta analisi delle modalità di riparto del... continua a leggere...

Thiene. Aiuto ai cittadini che devono pagare l’Imu: sul sito del Comune il servizio del calcolo dell’imposta

Dopo il servizio di assistenza “IMU Facile” disposto ad aprile dal Comune di Thiene per i cittadini per facilitare il calcolo dell’Imposta Municipale Unica, l’Amministrazione thienese – Ufficio Tributi offre ora anche la possibilità del calcolo on line, collegandosi al sito www.comune.thiene.vi.it ed accedendo da uffici comunali nella pagina Tributi – IMU.Un modo per aiutare... continua a leggere...

Thiene. Area di sgambamento: Enpa contro Busetti, ma ne ha anche per Toldo

Basta con le bugie e le inesattezze. ‘Disinformazione’ che ha fatto insorgere l’associazione animalista Enpa presieduta da Fabiola Bertoldo, che qualche giorno fa, ha scritto una lettera ai media locali  per manifestare la propria indignazione sulle ‘giustificazioni istituzionali’ circa la mancata apertura dell’area di sgambamento per cani, attesa da molti cittadini . Un progetto mai... continua a leggere...

Alto vicentino. 19mila gli immigrati presenti. 140 le etnie. Più numerosa la comunità marocchina

Interculturalità come cambiamento di prospettiva da parte di tutte le culture coinvolte, non solo di quella straniera, ma anche di quella autoctona. Mediazione culturale come risorsa di innovazione. E’ terminato ieri, il secondo corso di formazione etnoclinica per operatori e mediatori organizzato dal consultorio familiare dell’ Ulss 4 sull’approccio etnoclinico nella presa in carico delle... continua a leggere...

Selezionati anche due studenti di Thiene per il corso di orientamento universitario a Rovereto

Studiano al liceo Corradini e all’Itc Ceccato le due ragazze di Thiene selezionate per partecipare, con i migliori studenti d’Italia, al Corso di orientamento di scelta universitaria promosso dalla Scuola Normale Superiore di Pisa e dall’Università degli Studi di Trento in programma a Rovereto, in provincia di Trento, dal 29 agosto al 4 settembre. Sara... continua a leggere...

Giovani e imprenditoria: arriva la birra cimbra a dissetare l’estate 2012

La crisi aguzza l’ingegno, ma se poi si la giovane età all’intraprendenza, il risultato può solo essere, è proprio il caso di dirlo, ‘effervescente’. Direttamente dall’antica tradizione dell’Altopiano di Asiago, ora sulle tavole dell’Alto Vicentino arriva la birra cimbra. Stefano Bassan e Manuele dal Sasso, due amici rispettivamente di 25 e 34 anni di Thiene... continua a leggere...

Scoppia un incendio che interessa l’Alto vicentino, ma è solo un’esercitazione della protezione civile

Dopo il rinvio dello scorso novembre, andrà in scena domenica 13 maggio l’esercitazione operativa antincendio della protezione civile organizzata dal Consorzio di Polizia Locale Alto Vicentino assieme al Corpo Volontari Vigili del Fuoco di Vallarsa. Il 6 novembre il progetto era stato rinviato per il maltempo e l’impegno improvviso di alcune squadre in Liguria, a... continua a leggere...

Scoppia un incendio che interessa l’Alto vicentino, ma è solo un’esercitazione della protezione civile

Dopo il rinvio dello scorso novembre, andrà in scena domenica 13 maggio l’esercitazione operativa antincendio della protezione civile organizzata dal Consorzio di Polizia Locale Alto Vicentino assieme al Corpo Volontari Vigili del Fuoco di Vallarsa. Il 6 novembre il progetto era stato rinviato per il maltempo e l’impegno improvviso di alcune squadre in Liguria, a... continua a leggere...