Canapa, 100 aziende venete in crisi dopo il dl Sicurezza e la sentenza del Tar . Regione: “ La questione in Conferenza delle Regioni il 29 aprile”

“La filiera della canapa, che in Veneto vede oltre 100 aziende attive su tutto in territorio regionale, è sostenuta da una legge del 2019 che tutela la produzione di cannabidiolo attraverso specifici progetti, bandi, normative e iniziative di valorizzazione. Il problema sollevato sia dall’approvazione del Decreto sicurezza, che ha vietato la lavorazione della canapa anche... continua a leggere...

Breganze:”I nostri artigiani sono unici e ricercati e l’Europa dovrebbe avere leader più forti”

In diretta ai microfoni di RaiNews24 durante la trasmissione Pomeriggio 24, dedicata ieri al Made in Italy Renzo Rosso, Presidente e Fondatore del Gruppo OTB, ha dichiarato: “L’Italia produce circa l’80% dei beni di lusso al mondo ed è considerata il Paese numero uno per la filiera produttiva. Ecco perché i nostri artigiani sono ricercati... continua a leggere...

Thiene. Dopo 19 anni chiude la storica pizzeria Vecchia Posta. Il titolare: “Colpa del sistema”

“Spero di non essere uno dei precursori di una scelta non voluta ma quasi obbligata. Dopo quasi 19 anni di successi, alti e bassi, ma con un’identità specifica, ci salutiamo. Ringrazio tutti, ma il sistema non ci permette di proseguire.” Con queste parole Luca Manzi, titolare della storica pizzeria ristorante Vecchia Posta di Thiene, ha... continua a leggere...

Il segreto dell’Asiago DOP. Otto secoli di tradizione e la storia in ogni fetta

La provincia di Vicenza, nel cuore del Veneto, è la culla di un tesoro gastronomico che rappresenta non solo la qualità, ma anche un legame profondo con la storia e la cultura italiana: l’Asiago DOP. Un formaggio che, nonostante le sfide e le evoluzioni della modernità, ha mantenuto inalterato il suo sapore e la sua... continua a leggere...

Schio. 100 imprese premiate da ItalyPost per redditività e solidità. Ma c’è molta incertezza per il 2025

di Federico Piazza Imprenditori e manager di decine di aziende scledensi si sono ritrovati mercoledì 5 febbraio allo Spazio Espositivo del Lanificio Conte per confrontarsi su come far crescere l’attività attraverso l’attuale periodo di grandi trasformazioni economiche, tecnologiche e geopolitiche globali. Una fase in cui, come si suol dire, l’unica certezza è l’incertezza. L’occasione è... continua a leggere...

Orgoglio a Monticello Conte Otto per Catello “compasso”. E’ sua la pizzeria migliore della provincia di Vicenza

L’anno scorso era sua la pizza fritta migliore d’Italia. Quest’anno, Alberto Tonello, autore della guida enogastronomica più autorevole della provincia di Vicenza e di Verona, ha sentenziato che la sua pizzeria di Vigardolo è la prima dell’hinterland berico. Ma non sono gli unici titoli che Catello Buononato ha conquistato negli ultimi anni, i motivi per... continua a leggere...

Il Veneto conquista il mondo: l’export del vino punta a 3 miliardi nel 2024

La crescita del “Made in Veneto” nel mondo non si arresta, e con il “sistema vino” l’export regionale è proiettato a raggiungere la cifra record di 3 miliardi di euro nel 2024. Questo trend positivo emerge da un’analisi condotta dal Centro Studi Divulga per Coldiretti, che ha messo in luce i dati relativi all’andamento delle... continua a leggere...

Confcommercio Vicenza: “Dopo un dicembre sotto tono, la fiducia negli sconti”

“Dopo un dicembre “sotto tono”, c’è un moderato ottimismo sulle svendite. I clienti puntano sul giusto rapporto qualità-prezzo” C’è attesa per i saldi invernali che partiranno sabato 4 gennaio 2025 e termineranno il 28 febbraio. Li attendono i negozi vicentini di abbigliamento e calzature, che puntano su un auspicato incremento delle vendite, ma li attendono... continua a leggere...

Pd all’attacco del governo Zaia: “Economia in difficoltà e si aumentano le tasse agli imprenditori”

“Aumentare l’Irap significa colpire il cuore produttivo del Veneto” e lo si fa, ammonisce Andrea Martella, segretario regionale del Pd, “proprio in un momento di difficoltà per l’economia italiana e regionale” segnato da “una preoccupante flessione della produzione industriale nazionale -in calo da 21 mesi consecutivi- e da un aumento delle difficoltà per le piccole... continua a leggere...

Il mercato dell’auto in Veneto: elettrico in stallo, crescono le auto usate e ibride

  Il mercato dell’auto in Italia continua a mostrare segnali contrastanti, con una tendenza che si riflette anche in Veneto, dove le statistiche non sembrano lasciare dubbi su come stiano evolvendo le preferenze degli automobilisti. L’elettrico, seppur in crescita a livello mondiale, fatica a decollare nella nostra regione, con numeri che restano fermi su percentuali... continua a leggere...