Più di un vicentino su tre riceve la tredicesima. Si spenderà in regali, prodotti enogastronomici, tavole e viaggi

Più di un vicentino su tre che riceve la tredicesima quest’anno ha deciso di destinarla alle spese di Natale, tra regali, prodotti enogastronomici per le tavole delle feste e viaggi. È quanto emerge da un’indagine Coldiretti/Ixè diffusa in occasione del weekend di shopping che segue l’avvio dei pagamenti ai lavoratori della tredicesima mensilità, che interessa... continua a leggere...

Due aziende dell’Alto Vicentino trionfano a Arte Fiera Dolomiti. ‘Serie Unica’ vince il primo premio design

Presentato prima a Venezia durante la design week e poi in fiera a Longarone, ‘Serie Unica’ ha ricevuto il primo premio per il Design di Arte Fiera Dolomiti. Un successo che non è solo un trionfo per il design e l’artigianato veneto ma rappresenta anche un tributo alla dedizione e alla creatività di chi ha... continua a leggere...

Nessuno vuole i lavori di una volta, i tatuatori prendono il posto degli idraulici, i social manager quello degli elettricisti

Il Veneto non è esente da questo fenomeno. Continua a diminuire il numero degli artigiani presenti in Italia. Dal 2012 sono scesi di quasi 325 mila unità (-17,4%) e in questi ultimi 10 anni solo nel 2021 la platea complessiva è aumentata, seppur di poco, rispetto all’anno precedente. Secondo gli ultimi dati resi disponibili dall’Inps, nel... continua a leggere...

1.702 i veneti che percepivano il Rdc, 875 sono occupabili. Donazzan: “Nuovi strumenti pronti”

Qualche settimana fa la Lega segnalava che non c’erano cittadini in piazza a protestare in Veneto per la fine del Reddito di cittadinanza. E ora la Regione annuncia che è pronta a mandare definitivamente in archivio quella “paghetta” passando ai nuovi mezzi di sostegno al reddito e di ricerca del lavoro. “Siamo pronti per rendere... continua a leggere...

Breganze. I 50 anni da enologo di Fausto Maculan

Classe 1950, imprenditore visionario e artefice della svolta in chiave qualitativa dell’azienda vitivinicola, tanto da entrare tra i protagonisti della rinascita dell’enologia italiana negli anni ’80: nel 2023 Fausto Maculan festeggia i 50 anni di carriera, all’insegna dei traguardi raggiunti e di quelli a venire. Sin da giovanissimo coesistono in Maculan l’amore per gli studi classici e... continua a leggere...

Industria vicentina: produzione verso lo zero e preoccupazione per il prosieguo del 2023

La Presidente degli Industriali berici Laura Dalla Vecchia: “La situazione produttiva è stabile, ma la calma piatta non può che essere momentanea: o si trova una strada per crescere o si rischia di imboccare la via della recessione, specie quando il nostro primo cliente, la Germania, è in difficoltà. Il secondo trimestre ci preoccupa, basti... continua a leggere...

Turismo. In Veneto mancano 10 mila stagionali per affrontare l’estate

In Veneto sono circa 60mila i lavoratori del comparto turistico alberghiero e il 55% è rappresentato dagli stagionali ad oggi coperto solo il 15% delle richieste, restano vacanti 10 mila posti di lavoro per l’estate 2023 secondo l’osservatorio Federalberghi Veneto. Tante opportunità d’impiego che non trovano risposta nel mercato del lavoro. Per rispondere a questo problema/opportunità nasce ‘Turismo, Giovani,... continua a leggere...

Distretto del Commercio “Marano Vicino”: prosegue il progetto

Distretto del Commercio “Marano Vicino”: prosegue il progetto con un nuovo logo e una campagna di comunicazione  Marano Vicentino. Prosegue lo sviluppo del Distretto del Commercio di Marano Vicentino “Marano Vicino”, presentato questa mattina durante una conferenza stampa in Comune, con il nuovo logo e la campagna di comunicazione che sarà articolata nei prossimi mesi. 
Il... continua a leggere...

Automotive, in Veneto preoccupa transizione a elettrico per investimenti e tempi

Il Veneto è al quarto posto in Italia per numero di imprese produttive del settore automotive, con 350 aziende attive nella produzione di autoveicoli, carrozzerie, parti e accessori, che impiegano oltre 5.400 dipendenti e nel 2022 registrano un fatturato stimato di oltre 1,4 miliardi di euro, l’8% del totale nazionale. Saranno queste a subire maggiormente l’impatto della direttiva UE che vieta dal 2035... continua a leggere...