Le imprese vogliono assumere, ma non si trovano dirigenti, operai specializzati e non solo. Il report con i dati del Veneto

Sono 504mila i lavoratori ricercati dalle imprese a gennaio e 1,3 milioni per il primo trimestre dell’anno. 46mila assunzioni in più rispetto a gennaio 2022 (+10,1%) e +149mila assunzioni (+12,9%) prendendo come riferimento l’intero trimestre. La domanda di lavoro prevista ad inizio d’anno si colloca sopra i livelli pre-Covid e segna un +14,0% (+62mila assunzioni)... continua a leggere...

Anche dall’Altovicentino per la protesta: “Manovra Meloni è contro i lavoratori , favorisce evasori fiscali e professionisti benestanti “

E’ riuscito lo sciopero della CGIL contro la Manovra del Governo Meloni. In 500 tra delegati Cgil e semplici iscritti hanno sfilato in mattinata per Corso Palladio da viale Roma a Piazza Matteotti. In molti anche dall’Altovicentino. Tra i giardini dell’Olimpico e il Museo Chiericati il comizio sindacale presentato dalla segretaria Giulia Miglioranza e che... continua a leggere...

Sarcedo. Officina stellare, contratto da 1,5 milioni: installerà a Tenerife un modulo ottico per la stazione aerospaziale

Officina Stellare SpA, società vicentina quotata su Euronext Growth Milan(“EGM”) di Borsa Italiana, leader nella progettazione e produzione di strumentazione opto-meccanica di eccellenza nei settori dell’Aerospazio, della Ricerca e della Difesa – rende noto di aver sottoscritto in data odierna, un contratto con l’Agenzia Spaziale Europea (ESA), per la fornitura del prototipo di un modulo... continua a leggere...

Turismo in Veneto, quella del 2022 è stata la miglior stagione di sempre

Quella del 2022 è stata “la miglior stagione di sempre” per il turismo all’aria aperta nel Nord Est. A dirlo è Faita Federcamping, presentando i dati elaborati da HBenchmark e dall’Osservatorio Turistico Federato della Regione Veneto, al Ttg di Rimini. Da giugno a fine settembre, i campeggi e i villaggi turistici dell’Alto Adriatico registrano un incremento... continua a leggere...

Vino: in Veneto ci sono 27mila produttori. E’ la regione che cresce di più nel settore

In vent’anni le aziende vitivinicole del nostro Paese si sono ridotte di oltre 500 mila unità, ma la superficie vitata ha tenuto (-11%, con -1% nell’ultimo decennio) e le 255 mila aziende rimaste (erano 791 mila nel 2000) sono oggi più strutturate, con una superficie media degli ettari vitati in crescita del 174%. Lo rileva... continua a leggere...

Dal Veneto l’urlo di disperazione: “Distillerie alle corde, grappa a rischio”

“Il settore distillatorio italiano sta vivendo una gravissima crisi che può portare diversi produttori al blocco di produzione per l’anno in corso”. E’ l’allarme del presidente di AssoDistil, Antonio Emaldi, e del numero uno del Consorzio nazionale Grappa, Sebastiano Caffo. “I costi del vetro, aumentato di un ulteriore 25% solo a settembre, come quello del metano e di tutte... continua a leggere...

Mazzata su luce e gas: rincari per 82,6 miliardi del Pil veneto

Secondo una stima elaborata dall’Ufficio studi della Cgia, togliendo gli aiuti sin qui erogati, ammontano a 82,6 miliardi di euro i rincari di luce e gas che le famiglie e le imprese subiranno quest’anno rispetto al 2021. “Una cifra spaventosa che dà l’idea di quale sforzo economico gli italiani saranno chiamati a sostenere per fronteggiare... continua a leggere...

Sarcedo. Lutto in Ascom-Thiene: è morto il direttore Claudio Ballardin

L’Altovicentino è attonito per la morte di Claudio Ballardin, 60 anni, residente a Sarcedo e direttore di Confcommercio di Thiene. A trovarlo privo di vita, nel suo studio in casa, è stata la moglie nel giorno di Ferragosto. Era riverso sulla sua scrivania. Sotto choc la comunità dell’Altovicentino. Ballardin era il responsabile fiscale dell’associazione di... continua a leggere...