Zaia: “Non mancano le criticità, ma il Veneto è in crescita”

Nei primi otto mesi del 2024 il Veneto ha messo a segno “segnali positivi su più fronti economici e sociali”, secondo quanto riportato nell’ultimo Bollettino socio-economico regionale. Nonostante il contesto internazionale incerto, il Pil regionale è previsto in crescita: +0,8% nel 2024 e +0,9% nel 2025, in linea con le previsioni nazionali. Sul fronte inflazione, settembre registra... continua a leggere...

Cala nettamente la produzione tessile-abbigliamento e calzature made in Veneto

La moda è il settore che sta soffrendo di più la congiuntura negativa dell’industria manifatturiera regionale. Nel terzo trimestre del 2024, secondo l’ultima indagine congiunturale di Unioncamere Veneto, la produzione delle filiere abbigliamento-tessile-calzature è calata del 7,1% su base tendenziale. In particolare gli ordini dal mercato interno italiano si sono contratti del 7,6%. Gli effetti... continua a leggere...

Cassa Integrazione, in provincia di Vicenza le richieste straordinarie (Cigs) sono triplicate

L’Inps regionale ha diffuso i dati sugli ammortizzatori sociali, che mostrano nel primo semestre 2024 30,8 mln di ore di Cigo autorizzate. A livello territoriale: Rovigo +176%, Treviso +101% e Venezia +13%. Preoccupa Vicenza dove le richieste straordinarie (Cigs) sono triplicate a 910 ml. Ma anche Treviso, stando ai numeri diffusi con una nota dal... continua a leggere...

Marano. Nerio Dalla Vecchia: ” La Mostra dell’Artigianato è cambiata ed è la storia dell’Alto Vicentino”

Cinquant’anni di successi a Marano Vicentino con la Mostra dell’Artigianato che dallo scorso anno si è evoluta diventando un vero e proprio festival dell’alto vicentino. Un compleanno speciale che ha concluso da pochi giorni il FuoriFestival con tre appuntamenti di rilievo con Sigfrido Ranucci, giornalista di punta di Report, il professore ordinario di economia e... continua a leggere...

Assemblea Confindustria Vicenza, nell’Alto Vicentino pesa molto l’export rallentato verso la Germania. Dalla Vecchia: «Cambiare il Green Deal europeo»

La meccanica, settore trainante del tessuto industriale dell’Alto Vicentino, è tra quelli che più soffrono l’attuale difficile congiuntura economica che sta rallentando la manifattura nazionale ed europea. Domanda nazionale e internazionale contratta, produzione in calo da oltre un anno, portafogli ordini in sofferenza, prospettive di ripresa incertissime. E costi energetici ancora molto elevati, soprattutto per... continua a leggere...

Thiene. All’Itet Ceccato il primo Its per internazionalizzazione d’impresa

Vicenza è la terza provincia italiana per valore dell’export (23 miliardi di euro nel 2023). Metà è assorbito dal mercato comune europeo con in testa Germania, Francia e Spagna. Metà va in Paesi extra Ue: tra le prime quindici destinazioni non ci sono solo Usa (secondo mercato nazionale per le esportazioni manifatturiere vicentine dopo quello... continua a leggere...

Consumo di vino, non sono i veneti i primi in classifica

Diversi fattori influenzano il consumo di vino in Italia, tra cui l’instabilità economica, i cambiamenti culturali, la concorrenza da parte di altre bevande e l’impatto del marketing. Nonostante queste variabili, sempre secondo dati Istat, nel 2023 il numero di consumatori di vino in Italia è rimasto stabile a 29,4 milioni, pari al 55% della popolazione.... continua a leggere...

Thiene-Schio e negozi sfitti. Xoccato: “Acquisti consapevoli e progettualità urbanistica delle amministrazioni”

Il problema non è Thiene o Schio …il vero cambiamento sta in tutti i centri storici oramai, perché è cambiato il modo di vivere e di approcciarsi ad un acquisto consapevole, in più la concentrazione del web ( tassazione al 15 % ) e il calo del potere di acquisto ha fatto il resto .... continua a leggere...

Controesodo. Scatta il rientro in città dopo le vacanze costate ai vicentini oltre 350 milioni di euro

Con il controesodo da bollino rosso finiscono le vacanze estive per la maggior parte degli italiani, quindi anche per i vicentini, che quest’anno hanno speso oltre 350 milioni di euro per viaggi, pernottamenti, pasti e souvenir. A tracciare un bilancio in occasione del rientro nelle città è l’analisi Coldiretti/Ixè, secondo la quale le ferie sono... continua a leggere...

In Veneto la crescita del Pil nel 2024 è stimata +1,1%, traina il Turismo

I dati Prometeia che a luglio stimano la crescita del Pil Veneto nell’arco dell’anno a +1,1% contro la previsione nazionale dello 0,9% “dimostrano ancora una volta che la nostra regione è uno dei motori d’Italia. A fare la differenza è il turismo che, grazie al ritorno molto consistente degli stranieri, nei primi cinque mesi di... continua a leggere...