L’appello ai Comuni veneti: ‘Non lasciate fuori dai mercati i precari’

“La riapertura dei mercati in molti comuni del Veneto,  ha lasciato a casa i ‘precari’, ovvero i commercianti ambulanti. Alcuni di questi, lavorano da vent’anni, e sono presenti nei mercati col sistema del precariato . La necessità di maggiori spazi per garantire le norme di sicurezza dovute al Covid-19, ha portato ad allargare le superfici... continua a leggere...

Schio. Alla ex Lanerossi un parco industriale: “C’è bisogno di aree produttive”

Un parco industriale innovativo è quello che sorgerà negli oltre 350mila metri quadrati di terreno della ex Lanerossi di Schio. La Società proprietaria dell’area nella Zona industriale ha depositato la proposta definitiva di PUA per il recupero di questa importante porzione di territorio, assecondando di fatto il desiderio dell’amministrazione comunale il cui sindaco Valter Orsi,... continua a leggere...

Valli. Acque Minerali in crisi: Regione a Roma per salvare la Norda

Il piano di rilancio del gruppo Acque Minerali d’Italia, che include nei suoi 8 stabilimenti anche Norda di Valli del Pasubio, finisce al ministero, con l’assessore regionale al Lavoro Elena Donazzan ed il titolare dell’Unità di Crisi Aziendale Mattia Losego, che si sono seduti al tavolo del Mise (Ministero per lo Sviluppo Economico) per discutere... continua a leggere...

Aumentano i poveri in Veneto, fiume di richieste di sostegni economici e redditi di cittadinanza

Il piano veneto di contrasto alle povertà prende le misure della nuova emergenza ‘Covid 19’ e aggiorna interventi e misure. Questo l’obiettivo del confronto promosso dal Tavolo regionale per la lotta alle povertà, Veneto Lavoro, Alleanza contro le povertà, Anci Veneto e gli amministratori dei 21 ambiti territoriali del Veneto (ex Ulss): soggetti pubblici, terzo... continua a leggere...

Covid e disoccupazione, Confartigianato Vicenza: – 38,5% nel mese di marzo

“I dati sull’occupazione nell’artigianato vicentino ci confermano quanto temevamo: i trend di febbraio e marzo sono in caduta e registrano un calo del 38,5% delle assunzioni rispetto ad un anno fa. Numeri importanti, e preoccupanti, e mitigati dai non licenziamenti, come stabilito dalla norma in questa eccezionale situazione. L’impatto sul lavoro del Covid 19 nel... continua a leggere...

La grinta dei parrucchieri dell’Altovicentino. ‘Pronti per riaprire’. L’ironia del web

Non hanno guadagnato ma non si sono fermati, seppur reclusi in casa, pur di mantenere i contatti con la clientela bisognosa dei loro consigli, specialmente di quelle persone anziane delle quali si sono preoccupati più di ogni altra cosa. Apprensione che si trasforma in ansia per quei clienti anziani che fisicamente non sono in grado... continua a leggere...

Alto Vicentino. Fiom contro gli imprenditori: “La ripartenza la decide il governo”

I sindacati della Fiom Cigil scendono in campo contro gli industriali dell’Alto Vicentino che solo pochi giorni fa avevano dichiarato di essere pronti a ripartire con sicurezza totale per i lavoratori. “Lo stato non è una garanzia” avevano dichiarato Laura Dalla vecchia, Pietro Sottoriva e Luigi Schiavo, volti noti dell’imprenditoria e rappresentanti di categoria, sottolineando... continua a leggere...

Fratelli d’Italia e Lega del Veneto: ‘Conte, siamo pronti a riaprire il 27’

“Durante il Consiglio regionale del Vento di ieri, abbiamo presentato un ordine del giorno, già annunciato nell’intervento mattutino dal Consigliere Stefano Casali, con il quale abbiamo voluto impegnare la Giunta del Veneto a sollecitare il Governo a far ripartire il maggior numero di aziende già a partire dal 27 aprile”. Con una nota i Consiglieri... continua a leggere...