Santorso. Balzi sigla intesa con i sindacati: 2 profughi ogni mille abitanti e tasse proporzionate ai redditi’

Due immigrati ogni mille abitanti e non la concentrazione dei rifugiati in ‘ghetti’ che precludono l’integrazione. Lotta all’evasione e tassazione variabile, secondo i redditi riscontrati dal modello Isee. Prosegue l’attività dei sindacati confederali assieme ai sindacati dei pensionati di Cgil Cisl e Uil sul fronte della contrattazione sociale e territoriale: il sindacato infatti si fa... continua a leggere...

Thiene. Spente le luci delle vetrine del centro. Corrà: “Protestiamo contro amministrazione miope”. Video

Le luci spente delle vetrine rendono Thiene una città fantasma. E’ iniziata ieri sera alle 19.30 in punto, la tre giorni di protesta dei negozianti del centro storico, per dire basta alla politica comunale e regionale  che, a detta dei manifestanti, concede  troppo alla grande distribuzione, mettendo in ginocchio le attività del centro. Vetrine buie... continua a leggere...

Carrè. Roberto Zuccato lascia Confindustria Veneto

Roberto Zuccato lascia Confindustria Veneto. E’ scaduto infatti, oggi il suo mandato dopo i 4 anni di mandato. Al suo posto, ma non è ancora ufficiale, l’imprenditore veneziano Matteo Zoppas, che rinnoverà una carica rivestita con personalità, rigore e l’amarezza per l’avviso di garanzia nell’ambito dell’inchiesta sul crac della Banca Popolare di Vicenza. Posizione da... continua a leggere...

Schio. Banche e poca conoscenza. Al via corso pratico di educazione finanziaria

Consumatori italiani riuniti, con il patrocinio del Comune di Schio, organizza per sabato 18 febbraio, alle 10, nella Parrocchia di SS. Trinità, l’incontro: “Corso pratico di educazione finanziaria”. L’iniziativa è aperta a tutti (richiesto un contributo di 3 euro) e affronterà i seguenti argomenti: rimborsi ai soci di Banca Popolare Vicentina e Veneto Banca investimenti... continua a leggere...

Crisi bancarie, genitori separati e pensionati. La Regione e la Caritas affrontano le ‘nuove povertà’

Crisi bancarie, genitori separati , malati di ludopatia, pensionati e crisi economica. Le istituzioni devono intercettare e sostenere. Le ‘nuove povertà’ e le misure di prevenzione e sostegno che istituzioni pubbliche, enti locali e volontariato riescono a mettere in campo sono state al centro dell’incontro odierno dell’assessore regionale al sociale Manuela Lanzarin con i direttori... continua a leggere...

Al via piano straordinario della Regione per sostenere le imprese vittime delle banche

Sostenere le imprese venete per le quali l’accesso al credito risulta compromesso per colpa delle banche finanziatrici. A questo è destinata la linea di intervento attivata con un provvedimento della giunta veneta, di cui è stato relatore l’assessore allo sviluppo economico Roberto Marcato.   “Il provvedimento – evidenzia Marcato – è pensato per alleviare i... continua a leggere...

La crisi dei consumi paralizza il commercio degli elettrodomestici, ma l’asciugatrice entra nelle case degli italiani

In America non esiste famiglia che non ce l’abbia in casa. In Italia, nonostante la crisi dei beni cosiddetti  ‘durevoli’, cioè gli elettrodomestici, è il prodotto più venduto dell’ultimo anno. L’asciugatrice è qualcosa di talmente intelligente che anche i single la vogliono. Con l’asciugatrice non sei costretto a stendere fuori sul terrazzo o in giardino... continua a leggere...

‘Domenica No Grazie’. Parte dal Veneto la sfida per regolarizzare le norme sulle aperture festive degli esercizi commerciali

Una sollecitazione ai parlamentari veneti perché si adoperino per arrivare il più rapidamente possibile all’approvazione della proposta di legge, attualmente ferma in commissione al Senato in seconda lettura, sulla disciplina degli orari di apertura degli esercizi commerciali e parallelamente la presentazione alla Conferenza Stato-Regioni di un analogo documento di condivisione della comune volontà di modificare... continua a leggere...