Regionali. Gli artigiani Cna dell’Alto Vicentino chiedono più attenzione sulla formazione professionale. L’intervista

di Federico Piazza «Il 90% delle 25mila aziende attive nei 39 comuni dell’Alto Vicentino sono piccole e micro imprese. Molte sono artigiane, e tante sono essenziali per i processi esternalizzati della grande industria». Magda Marogna, presidente dell’area territoriale Thiene e Altopiano di CNA Veneto Ovest, che raggruppa 473 associati, fa il punto sulle principali istanze... continua a leggere...

Veneto è quarto per forza lavoro degli stranieri

Il Veneto conferma il suo ruolo nella ricchezza prodotta dagli stranieri: quarto in Italia per valore assoluto (19,8 miliardi di euro) e percentuale sul totale del valore aggiunto (10,9 per cento), dietro Lombardia, Lazio ed Emilia Romagna. I dati della Fondazione Leone Moressa mostrano come gli stranieri contribuiscano all’economia del Paese occupandosi in settori come... continua a leggere...

In Veneto oltre un terzo degli imprenditori valuta la vendita dell’azienda entro cinque anni

Il cuore dell’economia italiana, rappresentato dalle piccole e medie imprese (PMI), sta attraversando una fase critica che ne mette a rischio competitività e continuità. Il problema principale? La crescente carenza di personale qualificato, motivato e stabile. Le PMI costituiscono il 98% del tessuto imprenditoriale nazionale, ma secondo una ricerca condotta dall’I-Aer (Institute of Applied Economic... continua a leggere...

Per le Pmi dell’Alto Vicentino di Confimi Apindustria servono politiche regionali su formazione e alloggi e meno burocrazia

  di Federico Piazza «La Regione Veneto metta la testa sul problema alloggi per i lavoratori che le aziende cercano di attrarre da altre regioni e dall’estero». È questa una delle priorità su cui la politica deve dare risposte nei prossimi anni, secondo Luca Carollo, presidente del Mandamento Alto Vicentino di Confimi Apindustria Vicenza che... continua a leggere...

Confcommercio Vicenza: “Stop agli accertamenti fiscali a raffica basati sugli indici ISA, serve un vero confronto tra Fisco e imprese”

L’Associazione segnala un aumento considerevole delle contestazioni da parte dell’Agenzia delle Entrate. Il presidente Piccolo: “Al primo posto deve sempre esserci un confronto trasparente, chiaro e collaborativo tra Fisco e imprese” Da qualche settimana gli uffici fiscali della Confcommercio di Vicenza stanno registrando un numero considerevole di chiamate, da parte degli associati, che segnalano l’arrivo... continua a leggere...

Gli agricoltori del Veneto incontrano gli aspiranti presidenti di Regione, le promesse dei candidati

Confronto serrato e concreto sui temi e le urgenze del settore primario di fronte a ben 2.000 agricoltori per i candidati alla presidenza del Veneto oggi al Gran Teatro Geox di Padova. Gli agricoltori soci di Coldiretti Veneto sono arrivati da tutta la Regione per incontrare i candidati ai quali è stato presentato ufficialmente “Il... continua a leggere...

La sicurezza sul lavoro che non c’è, in Veneto il 41% degli operai ha rischiato un incidente

di Mattia Cecchini Dati “decisamente allarmanti”. La Cisl del Veneto non ci gira attorno dopo aver letto il responso di una indagine regionale su 2.649 operai edili, 14 datori di lavoro, sette focus group: attraverso dei questionari ha indagato indicatori fisici, emotivi, comportamentali, di relazioni familiari, di abitudini, di impegno per la sicurezza, coinvolgimento dei... continua a leggere...

Fatturato record per Rigoni di Asiago: +13% nel 2024 e attenzione alle persone

Rigoni di Asiago, storica azienda dell’Altopiano vicentino, archivia il 2024 con risultati record: il fatturato complessivo raggiunge i 162,7 milioni di euro, segnando una crescita del 13% rispetto all’anno precedente. A trainare l’espansione sono state soprattutto le esportazioni, con performance brillanti nei principali mercati europei e internazionali. L’Italia conferma il proprio ruolo di mercato principale,... continua a leggere...