Aumentate le presenze turistiche nel vicentino: fanno crescere il commercio

Oltre 124 miliardi di euro gli italiani, 60 miliardi gli stranieri. È la spesa dei turisti in Italia prevista nel 2025, secondo la Ricerca sull’Impatto Economico diffusa nei giorni scorsi dall’autorevole World Travel & Tourism Council e rilanciata dal Ministero del Turismo. L’indagine non specifica quale sarà il valore generato dai visitatori nelle singole aree,... continua a leggere...

Schio- Thiene. Dal 2019 al 2024 è sparita oltre un’attività al dettaglio su dieci

di Federico Piazza Negli ultimi cinque anni le due principali cittadine dell’Alto Vicentino hanno perso oltre un decimo delle attività di commercio al dettaglio fisse. Secondo dati Infocamere elaborati dalla Camera di Commercio di Vicenza, il saldo negativo tra iscrizioni e cessioni di aziende con codice Ateco 47 mostra un calo a doppia cifra tra... continua a leggere...

Sette volte campione: l’Asiago trionfa al Great Taste Award con le sue eccellenze di nicchia e stagionature leggendarie

L’Asiago dop raccoglie ben sette prestigiosi riconoscimenti al Great Taste Award 2025, l’evento mondiale dedicato alle migliori produzioni food & drink, con tre tipologie di Asiago DOP Fresco di nicchia: Fresco Riserva, caglio vegetale e a latte di sola Vacca Bruna e quattro lunghe stagionature di Asiago DOP Stagionato. Per la prima volta nella storia... continua a leggere...

Veneto. Boom di auto usate ed elettrodomestici. In calo informatica ed elettronica

Nel 2024 i consumi di beni durevoli in Veneto sono cresciuti del 5,3% rispetto al 2023, superando sia la media nazionale (+4,5%) sia quella del Nordest (+5,1%). Lo evidenzia l’indagine annuale di Findomestic e Prometeia, che conferma una ripresa degli acquisti da parte delle famiglie, ma con maggiore selettività. Spiccano le auto usate, con un... continua a leggere...

Industria vicentina, altro calo della produzione nel secondo trimestre: -3,2%. Bene solo l’export extra Ue: +1,2%

“Il quadro che emerge oggi è indubbiamente complesso e richiede un’assunzione di responsabilità collettiva. Il manifatturiero vicentino, che rappresenta una parte fondamentale della spina dorsale produttiva del Paese, si trova a operare in una fase caratterizzata da forti incertezze: da un lato, le tensioni geopolitiche e i conflitti in aree strategiche, dall’altro, politiche commerciali globali... continua a leggere...

Chiuppano. Carboniero-Omera: “Dazi Usa al 15% troppo alti per i macchinari, confidiamo nelle esenzioni”

di Federico Piazza La partita dell’accordo commerciale tra Unione Europea e Stati Uniti non è chiusa, perché ci sono diversi dettagli da definire. E per qualcuno i dettagli possono cambiare tutto. Fiducia in tal senso è espressa da Massimo Carboniero, titolare della Omera di Chiuppano che produce macchine per la lavorazione della lamiera e per... continua a leggere...

“L’accordo sui dazi avrà costi elevati. ora andare avanti sulle tasse ai grandi colossi del web”

“È un accordo che mette un punto fermo, almeno lo speriamo, sul “balletto” delle percentuali che da mesi manda in fibrillazione la nostra economia”. È questo il primo commento di Nicola Piccolo, presidente di Confcommercio Vicenza, sull’intesa raggiunta in Scozia tra Unione Europea e Stati Uniti per quanto riguarda i dazi. “Un giudizio sui contenuti... continua a leggere...

Confindustria Vicenza: “Accordo Ue-Usa sui dazi? Una resa, non un’intesa”

L’accordo Ue-Usa, anziché offrire certezze, sembra quindi sollevare nuovi timori tra gli imprenditori. A detta di Beltrame, il messaggio che ne esce è chiaro: l’Europa non protegge più chi produce, e senza un cambio di rotta, il sistema industriale rischia di pagare un prezzo altissimo.  Con toni duri e senza mezzi termini, Barbara Beltrame Giacomello,... continua a leggere...

I titolari dei supermercati Eurospar di Schio e Thiene confermano: “noi per scelta chiusi la domenica”

di Federico Piazza La crescente diffusione della grande distribuzione commerciale è sotto gli occhi di tutti anche nell’Alto Vicentino. Specialmente a Schio e a Thiene, dove i supermercati aperti sette giorni su sette e la relativa metratura complessiva di spazi vendita, magazzini e parcheggi sono nettamente aumentati negli ultimi anni. Molti consumatori apprezzano l’offerta di... continua a leggere...