Alla Fiera del Mobile di Milano il Vicentino fa la parte del protagonista

Mosaici digitali, architetture mobili, materiali di recupero e visioni futuriste: Vicenza si racconta a Milano con la lingua dell’innovazione e le mani dell’artigianato. Vicenza non arriva alla Milano Design Week in punta di piedi. Ci arriva decisa, con passo contemporaneo e radici antiche, con aziende che fanno del sapere artigiano una leva creativa per dialogare... continua a leggere...

Caltrano e l’Alto Vicentino sono orgogliosi del Salumificio Sant’Orso per il premio per l’innovazione nel food

Il Salumificio Sant’Orso, una piccola eccellenza dell’Alto Vicentino, si aggiudica il prestigioso “Better Future Award 2025” nella categoria Innovazione Snack Salati. Il premio, organizzato da GDOweek e MarkUp, è dedicato alle eccellenze alimentari degli espositori di Tuttofood Milano, la fiera internazionale di riferimento per l’intero ecosistema agroalimentare. La vittoria è stata raggiunta grazie al prodotto... continua a leggere...

Donazzan:” Il Nord Est ha realtà economiche straordinarie come Faresin Formwork”

“La presenza di Faresin Formwork alla fiera Bauma di Monaco di Baviera è motivo di orgoglio per il vicentino. Un’azienda che coniuga innovazione e identità territoriale, portando il meglio del nostro saper fare nei mercati internazionali”. Così Elena Donazzan, vicepresidente della Commissione Industria al Parlamento Europeo, esprime il suo plauso all’azienda di Breganze, eccellenza vicentina... continua a leggere...

Metalmeccanica e crisi auto, Prebianca (Fiom Cgil): “Investire in transizione tecnologica e proteggere i lavoratori”

di Federico Piazza Le difficoltà strutturali in cui ormai da anni si dibatte la filiera industriale dell’auto in Italia e in Europa colpisce specialmente la metalmeccanica. Ovvero, il comparto principe della manifattura vicentina, dove negli ultimi dodici mesi si è registrato un forte aumento della cassa integrazione e crescono i timori per la tenuta occupazionale.... continua a leggere...

Imprese. Legno- arredo: Veneto al secondo posto per fatturato

Con 10,3 miliardi di euro di fatturato, 8.200 imprese e 51.800 addetti nel 2024, la Lombardia è la prima regione italiana nella filiera del legno-arredo. Lo riporta il report della Federlegnoarredo in occasione del Salone del Mobile. Nonostante un rallentamento (-2,9% rispetto al 2023), la Lombardia è anche al primo posto per valore esportato della... continua a leggere...

Thiene. Dopo 19 anni chiude la storica pizzeria Vecchia Posta. Il titolare: “Colpa del sistema”

“Spero di non essere uno dei precursori di una scelta non voluta ma quasi obbligata. Dopo quasi 19 anni di successi, alti e bassi, ma con un’identità specifica, ci salutiamo. Ringrazio tutti, ma il sistema non ci permette di proseguire.” Con queste parole Luca Manzi, titolare della storica pizzeria ristorante Vecchia Posta di Thiene, ha... continua a leggere...

Turismo in Veneto, è booom di prenotazioni dall’estero per Pasqua

“I dati sulle prenotazioni nei campeggi per Pasqua confermano il trend positivo del turismo veneto. Con un’occupazione già al 47,4 per cento, in crescita di 9 punti rispetto al 2024, e un aumento della permanenza media, il nostro territorio si conferma una meta sempre più apprezzata. Anche l’incremento di svizzeri, danesi e austriaci, insieme alla... continua a leggere...

L’inchiesta della Cisl in Veneto: al sindacato chiedono linguaggio nuovo e stipendi più alti

Convinti che il sindacato li debba rappresentare con più attenzione, ma anche che deve rinnovare il modo in cui gli ‘parla’; consapevoli che la situazione sarebbe peggiore se il sindacato non ci fosse. Sono alcune delle istantanee che emergono da un’indagine su tutta Italia promossa dalla Cisl Venezia in collaborazione con l’Istituto Universitario Salesiano Venezia... continua a leggere...

Dazi. Asiago teme calo export del 40%, consorzio punta nuovi mercati

L’Asiago Dop è un formaggio ma anche un “simbolo di cultura, tradizione e lavoro artigianale riconosciuto e tutelato a livello europeo” e le scelte del Governo Trump “vanno nella direzione di una messa in discussione di queste scelte, del ruolo delle Indicazioni geografiche” e di tutte quelle azioni che hanno visto il Consorzio tutela del... continua a leggere...