Zanè. Roberto Brazzale è uno dei “100 imprenditori più coraggiosi d’Italia”

“Ha avuto il coraggio di prendere una decisione difficile: portare la produzione dei suoi classici formaggi della tradizione italiana in Moravia, rinunciando al marchio Dop ma guadagnando in fatturato e raddoppiando dipendenti e indotto in Italia”. E’ con questa motivazione che la redazione di Capital ha assegnato a Roberto Brazzale, nel corso di una serata... continua a leggere...

In Veneto 230 mila assunzioni e 38 mila posti di lavoro in più

Nonostante un contesto economico incerto a causa dello scoppio della guerra in Ucraina, dell’aumento dei costi dell’energia e delle difficoltà di approvvigionamento delle materie prime, il 2022 si è rivelato un anno positivo per l’occupazione in Veneto, grazie soprattutto alla crescita del tempo indeterminato, che dopo la contrazione registrata in periodo di pandemia ha toccato i... continua a leggere...

Un vicentino su 4 per Pasqua vuole evadere con una gita fuori porta

Un vicentino su quattro ha scelto di mettersi in viaggio nel weekend di Pasqua per raggiungere parenti ed amici, andare in vacanza o semplicemente per fare una gita in giornata. È quanto emerge dall’analisi Coldiretti/Ixe’, che evidenzia la voglia di evasione, nonostante il ritorno improvviso del freddo e le preoccupazioni per la guerra in Ucraina.... continua a leggere...

Malo. Al via al recupero del centro storico. Marsetti: “Un piano di rilancio per negozi, residenti e l’intera comunità”

La giunta comunale maladense ha adottato nei giorni scorsi un nuovo Piano di recupero del centro storico. Un provvedimento atteso, adeguato alle esigenze che nel frattempo sono mutate. Il piano vigente, infatti, approvato nel 1991 e alla quale sono succedute numerose varianti, richiedeva un completo aggiornamento dell’apparato normativo, sia in allineamento al nuovo Regolamento edilizio,... continua a leggere...

Gli ingegneri veneti: “La Superstrada Pedemontana è fondamentale, si prosegua fino a Montecchio”

“L’area pedemontana veneta, da Vicenza fino all’Alto Trevigiano, risulta costituita da una rete di centri di medie e piccole dimensioni e da un territorio punteggiato da numerose aree industriali e artigianali. In tale contesto, la presenza di sole infrastrutture per la viabilità locale, storicamente mancante di grandi assi di comunicazione, ha rappresentato da sempre un... continua a leggere...

Gli imprenditori veneti cercano competenze digitali, ma non le trovano

Dall’information security manager al data scientist: sono alcune delle professioni Ict più ricercate. E sono state ben 20.610 le assunzioni di professionisti Ict programmate nel 2022 in Veneto (+17,4% sul 2021), ma difficili da reperire. La rivoluzione digitale, unita al 4.0, ha però cambiato, e trasversalmente in tutti i settori, l’organizzazione produttiva, e quindi l’occupazione.... continua a leggere...

Un fiscalista scledense tra gli ideatori della maxifrode da un miliardo e mezzo di crediti fiscali. Arrestato

È Robert Arapi il fiscalista scledense residente a Santorso arrestato dalla Guardia di Finanza nell’ambito della frode sui bonus edilizi da un miliardo e mezzo di euro. Il totale degli arrestati nell’ambito dell’operazione è stato complessivamente di dieci persone, tutti coinvolti a vario titolo nel vasto giro di false fatturazioni, che sarebbero state utilizzate non... continua a leggere...

Thiene “sforna” i primi 14 tecnici casari, figure professionali ricercatissime

In 14 hanno raggiungono il traguardo del diploma casaro. Sentita cerimonia di consegna degli attestati del progetto  Ifts Tecnico Caseario Thiene. E’ l’epilogo di un corso che si è tenuto alla Aulo Ceccato, progetto di Veneto Agricolutura, per la formazione di tecnici delle produzioni casearie qualificati che potranno operare come Tecnico Casaro e Aiuto Casaro,... continua a leggere...