Tonezza. Emergenza profughi: incontro pubblico partecipato e infuocato

Oltre 250 persone hanno preso parte martedì sera, all’assemblea pubblica che si è tenuta a Tonezza. Un incontro voluto dalla cittadinanza e accettato dal sindaco Diego Dalla Via, che ha ricevuto il plauso del Comitato Prima Noi, per aver accettato un ‘confronto non facile’. Gli abitanti del piccolo centro che attualmente ospita oltre 80 profughi, hanno... continua a leggere...

Inchiesta Bpvi: Regione Veneto parte civile

Siamo soddisfatti che l’Aula abbia accolto con voto favorevole la nostra proposta di costituzione di parte civile. La Regione del Veneto sarà a fianco dei risparmiatori in un eventuale procedimento giudiziario”. Lo dichiarano i Consiglieri Alessandro Montagnoli, Franco Gidoni (Lega Nord) e Luciano Sandonà (Gruppo Zaia Presidente) a margine dell’approvazione da parte del Consiglio regionale... continua a leggere...

Il fondo raccolto per il referendum sull’Indipendenza per i Veneti truffati dalle banche

  Usare i due milioni di euro attualmente accantonati per il Referendum sull’Autonomia per creare un fondo di sostegno alle decine di migliaia di Veneti truffati dalle banche. E’ questa la proposta avanzata dalla più giovane componente del Consiglio Regionale Cristina Guarda, 25enne appartenente ad una Lista Civica di minoranza a Venezia. La giovane consigliere... continua a leggere...

Sviluppo a impatto zero. Definiti i punti cardini della “Carta di Monte di Malo”

Uno stile di vita sempre più eco-sostenibile, questo l’obiettivo che si vuol conseguire  a Monte di Malo. Approvato dall’amministrazione comunale il progetto “La Carta di Monte di Malo”, finalizzato ad incrementare la politica green per la salvaguardia dell’ambiente schiacciando l’acceleratore dello sviluppo eco-sostenibile. Con questo progetto il comune di Monte di Malo getta le basi per... continua a leggere...

Schio a servizio dei suoi cittadini diventa un ‘comune aperto’

Schio apre le porte ai suoi cittadini e si definisce a tutti gli effetti un ‘comune aperto’. Sono 120 gli scledensi che sono sati coinvolti in azioni diversificate, ognuna con specifiche specialità e questo per dare risposta a bisogni di vario tipo. “Ascoltare e dare risposte è il motto che abbiamo adottato dal nostro insediamento”,... continua a leggere...

M5S: ‘ In Veneto conviviamo con un inquinamento ambientale che la politica non combatte’

L’ombra dell’ecomafia in Veneto che nessuno contrasta. Non usa giri di parole l’on. Silvia Benedetti portavoce per i cinque stelle in commissione agricoltura per denunciare l’emergenza sanitaria e ambientale che grava sul Veneto “In Veneto si muore a causa dell’inquinamento sostenuto da un’ecomafia di cui non si parla, un disastro ambientale che non è percepito”.... continua a leggere...

Sarcedo. Discarica Corsea, la Commissione parlamentare “ecomafie” :’Intervenire subito’

“La relazione della Commissione d’inchiesta parlamentare parla chiaro: la situazione della discarica Corsea va risolta con urgenza”. Così il parlamentare del Pd Federico Ginato commenta l’approfondimento sull’ex discarica Corsea di Sarcedo contenuto nella relazione dedicata al Veneto dalla Commissione parlamentare d’inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse... continua a leggere...

Pedemonte. Un contratto d’affitto da 3mila euro al mese a Casotto. Arrivano 40 profughi

La notizia ha scosso l’intera vallata dell’Astico dividendo la comunità che si è divisa in ‘accoglienti’ e non. Sono arrivati venti africani e pare che oggi, ne arriveranno altri 20. Lo ha comunicato la Prefettura al sindaco Roberto Carotta, che ha sottolineato ai media come si tratti di iniziativa di privati che hanno messo a... continua a leggere...

Schio. Dalle Vedove risponde ai sindacati: “Sì a incontri periodici. Rette aumentate nel 2014”

“Sì ad incontri periodici che puntino a portare chiarezza e onestà d’intenti a La Casa”. A parlare è Federico Dalle Vedove, che ha risposto in modo positivo alla proposta dei sindacati e ha deciso di ‘sfruttare’ il tavolo  per fare chiarezza anche sul proprio breve ruolo da presidente, con conseguente sfiducia da parte del Cda... continua a leggere...

Schio. Commemorate vittime dell’Eccidio. I familiari: ‘Perdono unica via’. Ma per Cioni è la verità al primo posto

Si temevano disordini ieri pomeriggio a Schio per l’annuale commemorazione delle vittime dell’Eccidio avvenuto nella notte tra il 6 ed il 7 luglio 1945, balzato agli onori della cronaca nazionale grazie al ‘caso Teppa’, il partigiano Valentino Bortoloso condannato tra gli autori del massacro e da poco insignito dalla medaglia al valore partigiano.   Ed... continua a leggere...