Dunning-Kruger, ecco perché chi meno sa più crede di sapere

“Il problema dell’umanità è che gli stupidi sono strasicuri, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi.” Bertrand Russell Capita sempre più spesso di imbattersi in situazioni in cui l’ignoranza urla a gran voce mentre l’intelligenza tace. Questo si verifica perché sempre più persone si sentono superiori agli altri: in realtà non dipende dal livello d’istruzione,... continua a leggere...

E’ vax la parola dell’anno 20021

(Agi) È “Vax” la parola dell’anno secondo il centro di Linguistica dell’università di Oxford. La versione abbreviata della parola ‘vaccine’, spiega una nota, “risale agli anni ’90 ma era un termine relativamente raro nel nostro corpus linguistico fino a quest’anno”. Invece a settembre 2021 il suo utilizzo era cresciuto di 72 volte rispetto allo stesso mese... continua a leggere...

Il maritozzo entra anche nel dizionario giapponese

Secondo quanto dichiarato dalla storica casa editrice giapponese Sanseido, nella pubblicazione attesa per il 17 dicembre dell’ottava edizione del Sanseido Kokugo Dictionary, verrà incluso il termine ‘maritozzo’. Merito dello straordinario successo che tale prodotto, appartenente alla tradizione enogastronomica italiana, ha ottenuto nell’ultimo anno in Giappone. Il maritozzo infatti è oramai presente in ogni angolo della distribuzione alimentare ed è entrato a... continua a leggere...

Inginocchiarsi: ecco che cosa significa

a cura di Andrea Nardello In ginocchio Nella lingua italiana l’espressione “in ginocchio” rappresenta principalmente delle accezioni di sconfitta e sottomissione. Viene definito come locuzioni piegare, flettere un ginocchio o le ginocchia; sentirsi piegare le ginocchia per debolezza o paura, umiliarsi, fare atto di sottomissione; in ginocchio, come locuzione avverbiale, per indicare la postura della... continua a leggere...

La ribellione silenziosa dei ragazzi ed il fenomeno Hikikomori

“Centomila ragazzi in Italia stanno portando avanti una ribellione silenziosa contro la società che li vuole competitivi, concentrati nei propri sforzi individuali di autorealizzazione. Si chiama Hikikomori: in giapponese vuol dire stare in disparte. Potremmo anche tradurlo con l’espressione di volontario isolamento, ma il disagio rappresentato dal termine nipponico è qualcosa di più profondo, a... continua a leggere...

Cosa è il narcisismo? Il mito di Narciso

Il narcisismo è un disturbo della personalità in cui il sintomo principale è l’egocentrismo unito a mancanza di empatia. Il narcisista vuole parlare sempre di  se stesso e raramente è disposto ad ascoltarti. Ostenta sicurezza manifestata a parole, ma recenti studi hanno dimostrato che nasconde insicurezza.   I narcisisti non si ‘amano’ quanto vogliono farci... continua a leggere...