Intelligenza artificiale, “i più vecchi” sono diffidenti. L’inchiesta sul parere degli italiani

Se i più anziani sono diffidenti ma non impauriti dall’intelligenza artificiale, i più giovani sono curiosi ed entusiasti della nuova tecnologia, ma la temono anche di più. Al Festival del Digitale Popolare di Torino arrivano i dati del report “Generazione Ai: l’Italia digitale alla sfida dell’intelligenza artificiale“. La ricerca presentata dal Direttore generale della Fondazione... continua a leggere...

La diversità fa paura agli adulti, non ai bambini. L’inclusione è ricchezza per capire la complessità della vita

“L’inclusione dei bambini portatori di diversità rappresenta una ricchezza per l’intera società”. È questo, in estrema sintesi, il messaggio lanciato dalle istituzioni e da diverse associazioni nel corso dell’incontro dal titolo ‘Scuola e famiglia. Il valore dell’inclusione e dell’unicità’, promosso da Sanofi. L’evento si è svolto al Centro Studi Americani. “Educare i giovani, ma anche... continua a leggere...

Disagio giovanile: aumenta l’obesità. I maschi riducono l’attività fisica, più pornografia on line e provengono da famiglie con genitori separati

Disagio giovanile e cultura della prevenzione”, è questo il titolo del “Progetto Scuola” che Fondazione Foresta porta avanti da vent’anni a Padova. L’avvio del ciclo di incontri è programmato il 2 ottobre alle  9, nel centro culturale San Gaetano di via Altinate a Padova. Le studentesse e gli studenti partecipano ad una lezione interattiva di... continua a leggere...

La generazione Alpha spende i soldi (dei genitori) in fast food, e-commerce e videogiochi

Consumano cibo fast food, prediligono comprare capi di abbigliamento su Shein, amano pagare con Apple Pay e Google Pay e giocare ai videogiochi. È un possibile ritratto dei consumi della Generazione Alpha, i nati dalla metà del 2010, che si potrebbe definire davvero come Fast Generation. Non la racconta per intero nella sua complessità e... continua a leggere...

In Italia esiste un allarme sette? L’inchiesta

C’è o non c’è un allarme sette? Satanisti, maghi, santoni, sacerdoti del chakra, sciamani: torna costante, su alcuni media, complice anche qualche caso di cronaca nera, la storia dell’allarme sette, ma spesso, nel calderone delle cosiddette sette finiscono religioni e comunità che sette (vedremo che non esiste una definizione precisa di cosa siano) non sono affatto, ma sono piuttosto religioni di... continua a leggere...

Istat: “tra 20 anni più di una famiglia su cinque non avrà figli”

“Secondo l’Istat tra 20 anni più di una famiglia su cinque non avrà figli. È uno scenario preoccupante, che fotografa un Paese in difficoltà a livello demografico. Tra le cause c’è la prolungata bassa fecondità, che rappresenta una criticità significativa, oltre alla tendenza delle persone a rimanere da sole, con scarsa volontà a formare nuove... continua a leggere...

Caldo pericoloso, ma la qualità resiste: la vendemmia dell’Alto Vicentino raccontata dai vignaioli

È la prima settimana di settembre, e nelle cantine a nord di Vicenza non tutti hanno ancora iniziato la raccolta. Non si può però negare che la vendemmia quest’anno sia leggermente anticipata. Il motivo si palesa con facilità: il picco di calore raggiunto questa estate non ha risparmiato nemmeno l’uva. Come racconta l’azienda biologica Spea... continua a leggere...

Sono in Veneto i lavoratori dipendenti più sani d’Italia

Veneto ed Emilia Romagna ospitano i lavoratori più sani d’Italia, ma aumentano i certificati medici. Nel panorama lavorativo italiano, spiccano i dipendenti di Veneto ed Emilia Romagna come i più sani del Paese. Secondo un’analisi condotta dall’Ufficio studi della CGIA basata su dati INPS, nel 2023 i lavoratori di queste due regioni hanno registrato una... continua a leggere...