Mercato libero Energia: pressioni, telefonate moleste e contratti ingannevoli

Telefonate moleste, venditori a domicilio privi di scrupoli, pressioni pesanti e contratti fatti firmare con l’inganno. Nella giungla del nuovo mercato libero dell’energia, la Cisl-Fnp Belluno Treviso va in soccorso dei propri iscritti offrendo un servizio di informazione, consulenza e assistenza professionale e personalizzata grazie all’attivazione di una convenzione con un’azienda del territorio specializzata in... continua a leggere...

Controlli scarsi, corsa al ribasso e giungla degli appalti. Poi nei cantieri si muore

Sabato la Cgia di Mestre ha identificato nellapresenza di operai installatori privi di adeguata formazione una possibile concausa dell’elevato numero di decessi sul lavoro nei cantieri edili, una piaga costante tornata sulle prime pagine in seguito alla  tragedia di Firenze. Secondo la banca dati Inail, ricorda la Cgia, in Italia nel 2022 sono stati denunciati 1.208 incidenti mortali... continua a leggere...

E’ boom di incassi dalle multe

Nel 2023 famiglie e privati cittadini hanno pagato 1,535 miliardi di euro in multe stradali ai Comuni, con un aumento del 6,4% sull’anno prima e +23,7% sul 2019. Anche al netto dell’inflazione, l’aumento rispetto all’anno pre-Covid è del 6,9%. È quanto riporta ‘Il Sole 24 Ore’, che parla di “boom di multe” e rielabora i dati appena consolidati dal... continua a leggere...

Iscrizioni a scuola: il 55,63% degli studenti sceglie il liceo. Il Made in Italy fa flop

di Chiara Adinolfi I licei continuano a essere preferiti da oltre la metà delle studentesse e degli studenti che devono effettuare la scelta della Secondaria di II grado, con il 55,63% di domande sul totale delle iscrizioni. Gli istituti Tecnici e i Professionali mostrano un trend in crescita: i primi rilevano il 31,66% (contro il 30,9% dello scorso anno)... continua a leggere...

Il sondaggio: “Gli italiani guidano male, ciclisti e motociclisti categorie meno sicure”

La sicurezza stradale è stata al centro di un recente sondaggio condotto da Quorum/YouTrend per Sky TG24 e i risultati non sono ottimali per quel che concerne la guida degli italiani. Solo il 32% dei partecipanti ritiene che il modo in cui guidano sia adeguato, mentre una schiacciante maggioranza del 64% lo giudica “cattivo”. Se analizziamo le diverse fasce... continua a leggere...

Caldo anomalo e primavera anticipata da Trento a Palermo, ma manca l’acqua: è allarme

Ugo Cataluddi L’inverno bollente manda la natura in tilt dopo un 2023 che ha fatto registrare la caduta del 14% di precipitazioni in meno ed una temperatura superiore di 1,14 gradi rispetto alla media storica del periodo 1991-2020. È quanto afferma la Coldiretti nel sottolineare l’anomalia con la colonnina di mercurio che nelle ore più... continua a leggere...

Limiti di velocità? Oltre 10 milioni di automobilisti non li rispettano. Le pericolose abitudini

Tra città a 30 km/h e le azioni contro gli autovelox del cosiddetto Fleximan, i limiti di velocità e la sicurezza stradale sono tornati al centro del dibattito pubblico. L’argomento è caldo anche perché, come confermato da una recente indagine che Facile.it e Assicurazione.it hanno commissionato agli istituti mUp Research e Norstat, gli italiani hanno spesso il brutto vizio di... continua a leggere...