Limiti di velocità? Oltre 10 milioni di automobilisti non li rispettano. Le pericolose abitudini

Tra città a 30 km/h e le azioni contro gli autovelox del cosiddetto Fleximan, i limiti di velocità e la sicurezza stradale sono tornati al centro del dibattito pubblico. L’argomento è caldo anche perché, come confermato da una recente indagine che Facile.it e Assicurazione.it hanno commissionato agli istituti mUp Research e Norstat, gli italiani hanno spesso il brutto vizio di... continua a leggere...

Italiani favorevoli all’Intelligenza artificiale in medicina e domotica

Ansa- Gli italiani e l’intelligenza artificiale? Entusiasti per l’utilizzo alcuni settori, come in medicina e nella domotica, ma preoccupati per l’utilizzo in ambiti come il giornalismo, scuola e finanza. È la fotografia che emerge da una recente indagine commissionata da Readly, l’app di abbonamento a riviste e quotidiani digitali, che ha indagato appunto il rapporto... continua a leggere...

Polveri sottili e non solo, ecco quali sono gli inquinanti che respiriamo ogni giorno

Quali sono i principali inquinanti dell’aria che respiriamo ogni giorno? A questa domanda ha risposto una analisi Altroconsumo da cui è emerso prima di tutto il particolato, polveri sottili che con le loro dimensioni microscopiche consentono l’inalazione profonda nelle vie respiratorie, causando problemi cardiovascolari e respiratori. Si tratta in realtà di un mix di polveri... continua a leggere...

I giovani pagano con la moneta elettronica: L’inchiesta di Bankitalia

Tra i giovani italiani sono diffusi gli strumenti di pagamento e quelli per la gestione corrente, mentre resta modesta la partecipazione ai mercati finanziari. E’ quanto emerge dall’Indagine di Bankitalia sull’ alfabetizzazione finanziaria e le competenze di finanza digitale dei giovani secondo cui tre intervistati su quattro detengono un conto corrente e i giovani che... continua a leggere...

Salari in Italia, dal 1991 cresciuti dell’1% contro 32% in area Ocse.L’inchiesta di Adnkronos

I salari in Italia non sono cresciuti quasi per niente negli ultimi 30 anni. Tra il 1991 e il 2022 la crescita è stata dell’1% a differenza dei Paesi dell’area Ocse, dove sono cresciuti in media del 32,5%. E’ quanto emerge dal rapporto Inapp, presentato oggi a Roma. In particolare, nel solo 2020, terzo nell’anno... continua a leggere...

Cacciati da casa dopo aver confessato ai genitori di essere omosessuali: “Non siete sbagliati”. L’inchiesta

(Ansa) La famiglia non è sempre il nido che accoglie. Sebbene nelle Case di accoglienza Lgbtqi+ vengano ospitate anche persone trans vittime di tratta, rifugiati da luoghi di guerre o da Paesi dove l’omosessualità è un reato punito con la pena di morte, la costante di queste storie è una famiglia italiana, senza distinzioni geografiche... continua a leggere...

Thiene. Prenotazioni stabili o in crescita per i ristoranti a Natale: al cibo non si rinuncia

di Federico Piazza «Si tende a ridurre l’acquisto di beni di consumo ma non si rinuncia a spendere per il cibo. Il fenomeno lo osserviamo in questi giorni che portano alle feste natalizie, non solo sui consumi casalinghi ma anche rispetto al movimento in bar, ristoranti, agriturismi. Non abbiamo dati ufficiali sul nostro territorio, ma... continua a leggere...

Le agenzie di viaggi dell’Alto Vicentino soddisfatte: “Prezzi più alti e guerre non frenano le vacanze”

di Federico Piazza Le agenzie di viaggi dell’Alto Vicentino confermano il trend positivo delle vacanze in Italia e all’estero nel 2023. Anche per le feste natalizie. Si è tornati ai volumi pre-Covid. Lo testimoniano, anche se con sfumature diverse, Pettinà di Carrè, Saugo di Thiene, DueMori di Schio. Viaggi e vacanze sono in aumento, nonostante... continua a leggere...