Quell’orrenda abitudine di usare il cellulare anche a tavola

Quante volte capita di uscire a cena con amici o con il proprio partner e ritrovarsi a scrollare i social, fotografare il piatto in tavola o controllare posta e messaggi, magari appoggiando lo smartphone sul tavolo, proprio accanto al tovagliolo? Per il 30% degli utenti intervistati da TheFork, si tratta di un’abitudine frequente, con la percentuale che... continua a leggere...

‘Petaloso’, ‘meteorina’ e ‘tronista’: i neologismi che stanno sparendo. E ‘Ferragnez’ resisterà alla crisi?

Solo il tempo ci potrà dire se il neologismo Ferragnez, registrato nel Libro dell’Anno Treccani 2018, subirà, linguisticamente, la stessa crisi della famosa coppia. Si sa invece di certo che alcuni recenti neologismi dopo un periodo di inaspettato successo sono spariti dal linguaggio comune. Una notorietà “effimera” legata a un episodio, a una moda, a un fenomeno... continua a leggere...

Grappa Nardini sarà la grappa ufficiale della 95^ Adunata Nazionale Alpini Vicenza

Anche quest’anno Distilleria Nardini è partner ufficiale dell’Associazione Nazionale Alpini e in vista della 95^ Adunata di Vicenza 2024 è pronta a svelare la nuova etichetta dell’iconica Grappa celebrativa dell’evento in edizione limitata.  L’etichetta riporta il logo ufficiale dell’Adunata, che si svolgerà a Vicenza dal 10 al 12 maggio. Il logo è opera del design vicentino Fabrizio... continua a leggere...

Controlli scarsi, corsa al ribasso e giungla degli appalti. Poi nei cantieri si muore

Sabato la Cgia di Mestre ha identificato nellapresenza di operai installatori privi di adeguata formazione una possibile concausa dell’elevato numero di decessi sul lavoro nei cantieri edili, una piaga costante tornata sulle prime pagine in seguito alla  tragedia di Firenze. Secondo la banca dati Inail, ricorda la Cgia, in Italia nel 2022 sono stati denunciati 1.208 incidenti mortali... continua a leggere...

Pretto: “Branchi di lupi che gironzolano e predano, la questione va affrontata”

“Preoccupa la presenza di branchi di lupi in diversi Comuni della provincia di Vicenza. Le loro predazioni mettono in difficoltà i residenti, che hanno paura per la loro incolumità, ma anche agricoltori e allevatori che in alcuni casi faticano a condurre serenamente le loro attività, con il conseguente potenziale danno economico, sociale ed ambientale per... continua a leggere...