Record di posti fissi: 481mila occupati in più nel 2023

(Ansa) L’occupazione nel 2023 cresce di 481mila unità rispetto al 2022, grazie soprattutto al lavoro a tempo indeterminato. Cresce l’occupazione femminile e si conferma l’invecchiamento del mercato del lavoro con la fascia degli over 50 che, grazie alla tendenza demografica e alla stretta sull’accesso al pensionamento, supera i 9,4 milioni di occupati con un aumento... continua a leggere...

Botox e filler? Non sono semplici punturine: “Fidatevi solo dei medici”

di Chiara Adinolfi  “Qualunque trattamento medico deve essere effettuato in una struttura autorizzata, come studi e ambulatori medici. Non si possono eseguire trattamenti medici nei centri estetici: ci sono dei parametri da rispettare, inoltre le famose punturine di acido ialuronico sono comunque dispositivi medici di classe 3, quindi devono essere effettuati solamente da medici oppure... continua a leggere...

Gite scolastiche troppo care, il ministero dell’Istruzione vuole renderle più accessibili

Il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato una nuova Direttiva per promuovere la partecipazione più ampia degli studenti e delle studentesse ai viaggi di istruzione e alle visite didattiche. Il provvedimento, scrive il ministero in una nota, “conferma l’impegno costante del ministero per garantire la piena fruizione del diritto allo studio e il... continua a leggere...

In Italia vola l’imprenditoria multiculturale: l’esempio di ‘Takeve’, delivery etico al femminile

“Creare occupazione significa creare welfare sociale e integrazione”. Ne è convinta Evelyn Pereira, imprenditrice di origine peruviana, in Italia da otto anni e da quattro alla guida della startup Takeve, che impiega donne nel delivery con un approccio ecologico, etico e sostenibile. Il progetto ha ottenuto lo speciale riconoscimento del presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione... continua a leggere...

Le file fuori dalle gelaterie non sono sinonimo di qualità: i segreti dei finti artigiani svelati da un esperto

   Nell’immaginario collettivo, una lunga fila fuori da una gelateria è spesso interpretata come un segno inconfutabile di qualità. Tuttavia, questa convinzione può talvolta trarre in inganno, come ci svela Gianfrancesco Cutelli, riconosciuto maestro gelatiere e fervente ricercatore nel campo dell’arte gelatiera italiana. Cutelli, titolare di De’ Coltelli a Pisa, offre uno sguardo critico su... continua a leggere...

Cartelle non riscosse stralciate automaticamente in 5 anni

Dal 2025 le cartelle non riscosse entro 5 anni saranno cancellate automaticamente. La bozza del decreto legislativo per il ricordino della riscossione atteso oggi in Cdm introduce infatti il “discarico automatico” per le quote affidate all’Agenzia delle entrate-riscossione “non riscosse entro il 31 dicembre per quinto anno successivo”. L’Agenzia può anche procedere al “discarico anticipato”... continua a leggere...

A che età la prima volta?

La prima volta non si dimentica mai, ma c’è ancora vergogna a raccontarla. A che età i giovani oggi, rispetto al passato, iniziano ad avere rapporti? Uno studio internazionale condotto da un gruppo di ricercatori mondiali, in collaborazione con il Department of Interdisciplinary Social Science, della Utrecht University, ha comparato le abitudini del “debutto” al sesso... continua a leggere...

“Dare più sostegno a chi vuole fare figli, ma non c’entra solo la politica”. L’intervista

La crisi demografica non molla l’Italia e rende sempre più incerti gli scenari sociali ed economici. Nonostante i diversi interventi della politica per sostenere la natalità, il tasso di fecondità nel Belpaese continua ad attestarsi sull’1,2 figli per donna in età fertile, ben lontano dal tasso di sostituzione (2,1 figli per donna). Della crisi demografica... continua a leggere...