Novità WhatsApp: arrivano i messaggi che dopo la prima lettura si autodistruggono

Novità anche per il 2023 su Whatsapp. Tra queste c’è anche una modalità per rendere più sicuro l’invio dei messaggi di testo, permettendo al destinatario di leggerli una sola volta, per poi essere autodistrutti. Si tratterebbe di una modalità di scambio di messaggi più sicura, simile alla modalità View Once introdotta per lo scambio delle foto e dei video. Su Instagram... continua a leggere...

La battutaccia di Berlusconi ai calciatori del Monza: “Un pullman di tro.. se battete la Juve”

In casa Monza si festeggia un Natale certamente sereno. Grazie alla felice intuizione di Silvio Berlusconi e Adriano Galliani di promuovere Raffaele Palladino da allenatore della Primavera alla prima squadra al posto dell’esonerato Giovanni Stroppa, la squadra brianzola si trova a +9 sulla zona retrocessione. “Abbiamo trovato un nuovo allenatore, bravo, simpatico, gentile e capace... continua a leggere...

Sciopero dei benzinai, ecco le ragioni e le date

Le aree di servizio autostradali rimarranno chiuse per sciopero per 72 ore consecutive, dalle 22 di martedì 13 dicembre alla stessa ora di venerdì  16 dicembre prossimi. Lo hanno ribadito in una nota congiunta, dopo l’annuncio di due settimane fa, Anisa-Confcommercio, Faib e Fegica, i sindacati che rappresentano la categoria dei gestori degli  impianti autostradali. lamentando “lo stato... continua a leggere...

I grandi dell’energia nel mirino dell’Antitrust: “Modifiche illegittime dei prezzi delle bollette”

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato sette procedimenti istruttori – e deciso di adottare altrettanti provvedimenti cautelari – nei confronti delle principali società fornitrici di energia elettrica e di gas naturale sul mercato libero, che rappresentano circa l’80% del mercato. Le società coinvolte sono Enel, Eni, Hera, A2A, Edison, Acea ed Engie. Sotto la lente... continua a leggere...

Covid, Bassetti: “Incrocio infernale con influenza e altri virus respiratori”

“Stiamo vivendo un incrocio infernale tra l’influenza, che sta aumentando in maniera spaventosa, altri virus respiratori che stanno crescendo e il Covid, che non ha mai mollato con numerosi contagi. È chiaro che un incrocio simile fa male al sistema sanitario, perché abbiamo purtroppo ancora troppe persone che non si sono vaccinate completamente o lo... continua a leggere...

Sono aumentati gli incidenti stradali: la prima causa di morte tra i giovani

Ancora oggi nell’Unione Europea gli incidenti stradali nella fascia d’età 18-24 anni causano nel 64% dei casi la morte del guidatore o del passeggero al suo fianco, rispetto al 44% nella popolazione complessiva. È quanto emerge dal rapporto DEKRA sulla sicurezza stradale 2022 ‘Mobilità dei giovani’, incentrato sui giovani neopatentati e presentato questa mattina a... continua a leggere...