I tortelli di Lonigo vincono all’Agrichef Festival

I tortelli di gallina di Lonigo trionfano nell’ultima tappa dell’Agrichef Festival  ad Amatrice. Si conclude così l’evento itinerante promosso da Turismo Verde, l’associazione agrituristica di Cia-Agricoltori Italiani per promuovere e valorizzare i piatti tipici della tradizione contadina, attraverso la collaborazione con gli istituti alberghieri italiani. L’agrichef Patrizia Zambon dal Veneto, con la sua ricetta, i... continua a leggere...

La denuncia di Coldiretti: ‘Con cibi stranieri un allarme al giorno’

I cibi stranieri importati in Italia hanno provocato quasi 1 allarme alimentare al giorno. E’ quanto emerge da un’analisi della Coldiretti sulla base del sistema di allerta Rapido (Rassf) in occasione delle elezioni europee; un’occasione per porre il tema della sicurezza alimentare e della trasparenza dell’informazione in cima all’agenda politica. Sul totale dei 398 allarmi... continua a leggere...

Thiene. ‘Dove non riesce l’uomo, può arrivarci un animale’

Quando l’uomo non ha i mezzi giusti, potrebbe riuscirci un animale. Il concetto della Pet therapy, la terapia assistita che si avvale dell’uso di animali domestici, rappresenta a volte la chiave per dare una mano a quei pazienti che, non collaborando con gli esseri umani, riescono ad ‘ammorbidirsi’ grazie alla vicinanza di animali d’affezione. Una... continua a leggere...

Al via ‘Cantine Aperte Moments’ con 73 scenari d’ispirazione

Il 25 e il 26 maggio il Veneto segna il lancio dei CantineAperteMoments che vede come primi protagonisti soci e winelovers. Ogni azienda abbraccia un tema che, in vario modo, desidera vivere insieme ai propri ospiti. Varie sfaccettature, punti di scoperta tematici, itinerari e proposte mirate ideate con fantasia dalle singole aziende partecipanti. Le aziende... continua a leggere...

Troppi cervi e cinghiali, a rischio l’agricoltura. Regione: “Serve piano gestione mirata”

“Cervi, caprioli, cinghiali, cormorani, volpi, lepri, storni stanno proliferando anche in Veneto in modo incontrollato e causano gravi danni all’agricoltura e all’ambiente: dobbiamo cambiare approccio e passare da un regime di protezione assoluta ad uno di gestione controllata mirata”. E’ quanto ha ribadito l’assessore all’agricoltura e alla caccia della Regione Veneto accogliendo i rappresentanti regionali... continua a leggere...