La Rai ha toppato. Punto

“Siamo uomini o quaquaraqua?” L’interrogativo lo pose Leonardo Sciascia nel suo “Il giorno della civetta”, consentendo a quella parte di mondo che ne comprende il significato di compiere una sorta di distinzione nella specie umana. Suddividere gli uomini per valore, per scelte effettuate nel corso della vita. Ovvio che questo nostro percorso terreno spesso pone trappole... continua a leggere...

Thiene. Gipsy cerca famiglia

Pubblichiamo appello Enpa: Gipsy cerca urgentemente famiglia. Ha un anno, buono con i bambini e con i gatti. Non va invece d’accordo con gli altri cani maschi. È abituato in casa. Per lui cerchiamo una famiglia che lo faccia vivere in casa ma con giardino a disposizione. Per informazioni 3472796801(al pomeriggio) oppure invia sms wa mail... continua a leggere...

Speciale giornata dell’autismo. Intervista ad una mamma dell’Alto Vicentino. Video

Il 2 aprile, in occasione della IX Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, il mondo si tinge di blu. Blu come il mare, blu come cielo, blu come il colore scelto dall’Onu per l’autismo, per ricordare che tutti possiamo e dobbiamo contribuire per migliorare la qualità di vita delle persone che soffrono di questa sindrome, delle... continua a leggere...

Regeni non è “un caso isolato”: in Egitto 500 morti nel 2015, a Marzo 2016 sono 105 le persone sparite

“L’omicidio del ricercatore italiano Giulio Regeni rappresenterebbe un incidente isolato”. Lo ha detto da Washington il Ministro degli Esteri egiziano, Sameh Shourky, secondo quanto riferisce il quotidiano egiziano “Al Shorouk”. Il capo della diplomazia egiziana ha anche sottolineato che vi sarebbe una “piena collaborazione” con gli investigatori italiani presenti al Cairo. “Un incidente isolato” la... continua a leggere...

Sesso sicuro démodé sotto le lenzuola. Solo 1 italiano su 5 usa il preservativo

Sembra che negli ultimi anni il  “no condom no party” non interessi a 4 italiani su 5, praticando sesso senza protezione. Il condom protagonista assoluto di campagne sociali negli anni novanta, è diventato una comparsa sporadica non solo nelle pubblicità progresso ma anche nelle camere da letto degli italiani. Dati che emergono da un flop... continua a leggere...