Sanità. La Regione rimborserà le famiglie dei minori con diabete che utilizzano la Flash per la misura dell’indice glicemico”

“Una risposta concreta e fattiva da parte del Consiglio veneto. In questo modo possiamo dare un aiuto tangibile ai bambini in minore età che soffrono di diabete”. Con una breve nota il capogruppo Lega Nord in Consiglio veneto Nicola Finco dà notizia del voto positivo e unanime del Consiglio veneto dell’emendamento da lui presentato per... continua a leggere...

Inquinamento atmosferico: l’Ue vara norme più rigide per ridurre i rischi alla salute

Il livello di emissioni di inquinanti atmosferici in Europa è cresciuto drasticamente negli ultimi anni, tanto che le regole attualmente in vigore per ridurre l’inquinamento atmosferico si sono rivelate insufficienti. Nell’ambito del programma organico della Commissione dal titolo Aria pulita per l’Europa,  il Parlamento europeo e il Consiglio hanno adottato una nuova direttiva sui limiti... continua a leggere...

Sanità. Il Pd contro Zaia:’Bloccati gli ospedali di comunità, centri riabilitativi e hospice. Come faranno quelli che non potranno permetterseli?’

“Zaia continua a prendere in giro i veneti e la sanità sembra essere l’argomento preferito. Dopo tante promesse incompiute, con la delibera di Giunta 1632 e il Collegato alla Finanziaria, dà una mazzata pesantissima a ospedali di comunità, unità riabilitative territoriali e hospice”. Ad affermarlo è il Consigliere regionale del Partito Democratico Claudio Sinigaglia in... continua a leggere...

Ulss 4. Giornata mondiale lotta Aids. ‘Una diagnosi al giorno’

Informazione e prevenzione il 1 dicembre, Giornata Mondiale per la lotta all’Hiv e all’Aids. Il personale del Servizio di Malattie Infettive dell’Ulss 4 Alto Vicentino, coadiuvato dai volontari dell’Avo e dalle allieve del corso di laurea in infermieristica dell’Università di Padova, distribuirà opuscoli informativi assieme ai fiocchetti rossi. Il materiale informativo, tradotto in varie lingue,... continua a leggere...

Vaccini, no obbligo. Zaia: ‘Sicurezza scuole 90%, ma lasciamo libertà di scelta’

I sindaci del Veneto saranno obbligati a intervenire in tema di vaccinazioni per i bambini, su segnalazione dei presidi, qualora nelle singole scuole d’infanzia si scenda sotto la soglia del 90% di bambini vaccinati, prevedendo che non possano più essere ammessi in classe i bambini non vaccinati o i nuovi iscritti che portino la percentuale... continua a leggere...

Blue Tounge flagello degli allevamenti dell’Alto Vicentino e sottorganico dei veterinari Ulss

La blue tongue continua ad ammorbare gli allevamenti e sta flagellando l’alto vicentino, abbiamo già denunciato il sottorganico dei veterinari delle Ulss, non si riesce a far fronte alle vaccinazioni per scongiurare l’epidemia: la Regione intende fare qualcosa?” Lo chiedono, per la terza volta, i consiglieri regionali tosiani Giovanna Negro, Andrea Bassi, Maurizio Conte e... continua a leggere...

Per il tuo cuore: semini salute o curi la malattia?

Avverti un forte dolore toracico, un certo affanno anche quando sei a riposo, palpitazioni e capogiri? E’ il caso di contattare un cardiologo. Intervista al  dottor Carlo Dal Lin, medico specialista in cardiologia del Centro Medico San Gaetano di Thiene. Dottore a chi è consigliata una visita cardiologica? La visita cardiologica è una visita specialistica finalizzata... continua a leggere...

Giornata della prematurità. Il Comune di Santorso e l’Omo di Schio diventeranno viola

Il comune di Santorso  e quello di Schio aderiscono alla giornata mondiale della prematurità 2016 celebrata domani,  giovedì 17 novembre. A Schio sarà l’Omo a diventare viola per volere dell’amministrazione Orsi, che vuole fare la propria parte nella sensibilizzazione sulle patologie dei bimbi prematuri. «Abbiamo deciso di aderire a questa iniziativa proposta dall’Associazione Pulcino –... continua a leggere...

Parte la fase esecutiva della riforma sanitaria. Nominato commissario Azienda Zero

La nuova riforma della sanità veneta approvata il 25 ottobre scorso è di fatto già partita. Allora dissi ‘e adesso pancia a terra e lavorare’: era rivolto a me stesso, a noi, alla Giunta. L’abbiamo fatto. Prima si comincia e prima otterremo gli effetti benefici di questa svolta storica”.   Con queste parole, il Presidente... continua a leggere...

Sanità. Tra sette anni 1 veneto su 3 sarà senza medico di famiglia

Una bomba sanitaria rischia di esplodere in Veneto. Stando alla previsione della Federazione dei Medici di Famiglia entro il 2023 saranno quasi 1,5 milioni i veneti che correranno il rischio di trovarsi senza il proprio medico. Quasi 1600 medici appenderanno il camice bianco tra sette anni in Veneto, mentre nel contempo i giovani si trovano... continua a leggere...