Il calcio femminile italiano passa al professionismo

l completamento delle modifiche normative per l’introduzione del professionismo nella Serie A Femminile a partire dalla prossima stagione sportiva e l’approvazione dell’impianto di norme relative alle Licenze Nazionali valide per l’iscrizione ai prossimi campionati, che prevede il rispetto di un parametro, tra gli altri, quale l’indice di liquidità dal valore di 0,5 per la Lega di A e... continua a leggere...

Diritto al cognome della mamma, la giurista: ‘Non è una velleità’

“Dopo più di quarant’anni, finalmente, qualcosa si sta muovendo per normare l’attribuzione del cognome materno. Negli anni molte donne e coppie si sono battute per questo riconoscimento di diritto e soltanto con la sentenza 286 del 2016 si è introdotta la possibilità di affiancare al cognome paterno anche quello materno, previo accordo di entrambi i... continua a leggere...

Thiene. Dall’inferno delle violenze dei loro padri ai colori della Casa della Solidarietà

Tutti i bambini hanno diritto al gioco, ad un’esistenza serena e ad un’educazione adeguata alla loro età. Quei 45 metri quadrati non bastavano, non erano sufficienti come luogo confortevole, specie se si pensa alla loro fragilità di figli di mamme vittime di violenza.  Il regalo che hanno fatto loro i soci del Lions Club Colleoni... continua a leggere...

Dati incredibili: per un italiano su due le donne hanno dei limiti: scarsa forza e colpa del carattere

Per gli italiani le donne hanno dei limiti quando si parla di accesso alle professioni e al mondo del lavoro. Colpa della loro scarsa forza, resistenza e capacità fisica (46.9% – e lo pensano anche le donne: 43%) o del loro carattere (27.9%). Tanto che una donna su quattro crede che carriera lavorativa, leadership politica, guadagno da... continua a leggere...

Italia ‘matura’ per una donna al Quirinale, in 76 anni nemmeno una volta

  di Barbara Tedaldi (Agi) Camilla Cederna, Eleonora Moro e Ines Boffardi: sono state loro le prime donne a essere votate, seppure senza esito, durante uno scrutinio per l’elezione del Presidente della Repubblica. Pioniere involontarie in una corsa che si è svolta finora sempre tutta tra uomini, nonostante il refrain che precede ormai da anni... continua a leggere...

Per le donne vittime di violenza c’è il ‘reddito di libertà’

È pubblicata sul sito dell’Inps la circolare relativa all’erogazione del ‘Reddito di libertà’ per le donne vittime di violenza, misura introdotta dall’articolo 105-bis del decreto legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, recante ‘Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di... continua a leggere...

Violenza sulle donne e stalking: ‘fenomeni sottovalutati’

“È urgente che la ministra della Giustizia fornisca strumenti adeguati, come la formazione e la specializzazione di tutti gli operatori della giustizia, per promuovere una cultura giudiziaria efficace volta alla repressione ma anche, e soprattutto, alla prevenzione del fenomeno del femminicidio”. Lo chiede la deputata di Italia Viva Lucia Annibali, capogruppo in Commissione Giustizia, in... continua a leggere...