Veneto al secondo posto in Italia per incidenti sul lavoro. Settori vulnerabili: edilizia e manifatturiero

In Veneto è allarme per le morti sul lavoro: con 60 decessi in nove mesi, la regione si posiziona seconda in Italia. Questo emerge dalla ricerca dell’Osservatorio Sicurezza sul Lavoro e Ambiente Vega Engineering. Il bilancio delle vittime sul lavoro in Italia continua a essere drammatico, e il Veneto si ritrova, suo malgrado, ai vertici di questa classifica negativa.... continua a leggere...

Schio non dimenticherà la celebrazione del 4 Novembre con il Prefetto: “Serve responsabilità civica”

Schio ha ospitato ieri, la celebrazione provinciale del 4 Novembre,  Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, alla presenza del Prefetto di Vicenza Filippo Romano, delle autorità militari e civili, tra cui il presidente della Provincia di Vicenza e il sindaco di Vicenza, delle associazioni combattentistiche e d’arma, del mondo scolastico e della cittadinanza. La cerimonia, voluta quest’anno... continua a leggere...

Manovra, scuola e malcontento: ora protestano anche i dirigenti

“Le sorprese amare della Legge di Bilancio 2026 per il mondo della scuola non riguardano solo docenti e personale Ata. Anche i dirigenti scolastici sono profondamente delusi dall’assenza di fondi destinati alla retribuzione di risultato, passaggio decisivo e improcrastinabile verso la piena perequazione retributiva con le altre dirigenze pubbliche”. In una lettera inviata al ministro... continua a leggere...

In Italia nascono sempre meno bambini: 13.000 in meno solo quest’anno

Continua la diminuzione delle nascite: nel 2024 sono state 369.944, in calo del 2,6% sull’anno precedente (una contrazione di quasi 10mila unità). Nel 2025 in base ai dati provvisori relativi a gennaio-luglio le nascite sono circa 13mila in meno rispetto allo stesso periodo del 2024 (-6,3%). Lo rileva l’Istat nel rapporto ‘Natalità e fecondità della popolazione... continua a leggere...

Fonti rinnovabili: “servono semplificazione e sostegno equo a transizione green”

“Semplificare davvero, non complicare ulteriormente”. È l’indicazione espressa oggi dai rappresentanti di Confartigianato e CNA nel corso dell’audizione davanti alle Commissioni Ambiente e Attività produttive della Camera sugli schemi di decreti legislativi per la promozione di energia da fonti rinnovabili e sui regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Le due Confederazioni accolgono positivamente l’obiettivo di rafforzare... continua a leggere...

Schio celebra la memoria storica degli Arditi e la continuità con le Forze Speciali moderne

In occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, il 7 novembre a Schio si terrà un evento che offrirà un’analisi profonda e coinvolgente sulla continuità storica tra gli Arditi della Prima Guerra Mondiale e l’attuale Reggimento Paracadutisti “Col Moschin”. Il convegno, organizzato dall’Istituto del Nastro Azzurro di Schio con il patrocinio del Comune,... continua a leggere...

È bufera su un consigliere che vuole organizzare un corteo “per umiliare le donne”

A Ravenna è bufera sul consigliere territoriale di Piangipane, Nicola Carnicella, e fioccano la richieste di dimissioni dopo i suoi commenti sui social riguardo alle manifestazioni in fase di organizzazione contro la violenza sulle donne. “La violenza sulle donne è sopravvalutata, è un business” e nelle giornate delle manifestazioni “sarà necessario un corteo per umiliarle,... continua a leggere...