Codici: “I dati Istat su liste d’attesa certificano il fallimento della sanità italiana e non è crisi temporanea”

I dati diffusi dall’Istat sul 2024 rappresentano la fotografia impietosa di un fallimento sistemico. Questo il giudizio dell’associazione Codici, che commenta quanto riferito dal Presidente dell’Istituto Nazionale di Statistica, Francesco Maria Chelli, in audizione sulla manovra. Lo scorso anno 5,8 milioni di cittadini hanno rinunciato a curarsi, il 9,9% della popolazione, 1 milione e 300mila... continua a leggere...

L’Istat: “Un italiano su 10 non si cura e la prima causa sono le liste d’attesa”

Nel 2024 il 9,9% delle persone ha dichiarato di aver rinunciato a curarsi per problemi legati alle liste di attesa, alle difficoltà economiche o alla scomodità delle strutture sanitarie: si tratta di 5,8 milioni di individui, a fronte di 4,5 milioni nell’anno precedente (7,6%)”. Lo ha detto il presidente dell’Istat, Francesco Maria Chelli, in audizione... continua a leggere...

Le emissioni delle multinazionali della carne superano quelle dei grandi del petrolio

Gambero Rosso- Le multinazionali della carne e dei latticini si confermano tra i principali responsabili della crisi climatica. A metterlo nero su bianco è un nuovo rapporto pubblicato da Foodrise, Friends of the Earth U.S., Greenpeace Nordic e l’Institute for Agriculture and Trade Policy, dove si evidenzia come le emissioni generate dai 45 maggiori gruppi mondiali del settore... continua a leggere...

Breganze. Santalucia 2024: il Cabernet Sauvignon di Maculan al servizio della ricerca sulla cecità

È partita ufficialmente la 16^ edizione di Santalucia, il progetto solidale nato dalla collaborazione tra l’azienda agricola Maculan di Breganze e la Fondazione Banca degli Occhi del Veneto ETS. Martedì 28 ottobre, nella sede dell’azienda, si è svolto il panel di degustazione alla cieca che ha decretato il vincitore tra sei campioni di barrique monovarietali:... continua a leggere...

Veneto al secondo posto in Italia per incidenti sul lavoro. Settori vulnerabili: edilizia e manifatturiero

In Veneto è allarme per le morti sul lavoro: con 60 decessi in nove mesi, la regione si posiziona seconda in Italia. Questo emerge dalla ricerca dell’Osservatorio Sicurezza sul Lavoro e Ambiente Vega Engineering. Il bilancio delle vittime sul lavoro in Italia continua a essere drammatico, e il Veneto si ritrova, suo malgrado, ai vertici di questa classifica negativa.... continua a leggere...

Schio non dimenticherà la celebrazione del 4 Novembre con il Prefetto: “Serve responsabilità civica”

Schio ha ospitato ieri, la celebrazione provinciale del 4 Novembre,  Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, alla presenza del Prefetto di Vicenza Filippo Romano, delle autorità militari e civili, tra cui il presidente della Provincia di Vicenza e il sindaco di Vicenza, delle associazioni combattentistiche e d’arma, del mondo scolastico e della cittadinanza. La cerimonia, voluta quest’anno... continua a leggere...

Manovra, scuola e malcontento: ora protestano anche i dirigenti

“Le sorprese amare della Legge di Bilancio 2026 per il mondo della scuola non riguardano solo docenti e personale Ata. Anche i dirigenti scolastici sono profondamente delusi dall’assenza di fondi destinati alla retribuzione di risultato, passaggio decisivo e improcrastinabile verso la piena perequazione retributiva con le altre dirigenze pubbliche”. In una lettera inviata al ministro... continua a leggere...

In Italia nascono sempre meno bambini: 13.000 in meno solo quest’anno

Continua la diminuzione delle nascite: nel 2024 sono state 369.944, in calo del 2,6% sull’anno precedente (una contrazione di quasi 10mila unità). Nel 2025 in base ai dati provvisori relativi a gennaio-luglio le nascite sono circa 13mila in meno rispetto allo stesso periodo del 2024 (-6,3%). Lo rileva l’Istat nel rapporto ‘Natalità e fecondità della popolazione... continua a leggere...