Turismo culturale e sostenibile, se ne parla agli Stati generali ‘Lab Village’ dell’Università Ca’ Foscari

Nuovi scenari, format e servizi per un turismo culturale più sostenibile che sappia valorizzare e rispettare le comunità locali ma anche rispondere alle esigenze del mercato, senza tralasciare l’urgenza di trovare soluzioni per arginare l’impatto dell’overtourism in particolare nelle città d’arte, su tutte Venezia. Gli Stati Generali del progetto di ricerca ‘Lab Village – Turismo,... continua a leggere...

Falso cieco scoperto dopo 50 anni di truffa: incassato oltre un milione di euro. Denunciato settantenne vicentino

Uno scandalo che indigna e fa riflettere: per più di cinquant’anni, un uomo di settant’anni residente nell’area di Arzignano ha percepito illegalmente indennità e sussidi per ciechi assoluti, truffando lo Stato per oltre un milione di euro. A scoprirlo sono stati i Finanzieri del Comando Provinciale di Vicenza, al termine di una lunga e scrupolosa... continua a leggere...

Continua a crescere il noleggio auto

Il settore del noleggio veicoli continua a trainare la mobilità italiana, registrando nel terzo trimestre 2025 una crescita significativa: +23,8% delle immatricolazioni, a fronte di un mercato complessivo sostanzialmente stabile (+0,2%). La quota del noleggio sul totale nazionale sfiora il 27%, con risultati positivi sia nel lungo termine (+20%) sia nel breve termine (+53,6%). Secondo l’analisi condotta... continua a leggere...

Schio celebra la Giornata della Meraviglia: i bambini trasformano la fragilità in speranza

L’edizione 2025 ha voluto richiamare l’attenzione sull’impatto che i conflitti hanno sulla vita e sulla salute dei bambini, promuovendo gesti concreti di solidarietà, consapevolezza e partecipazione. A Schio, in occasione della ricorrenza, sono stati realizzati oltre 60 elaborati speciali dalle classi della scuola primaria Don Milani dell’Istituto Comprensivo Battistella, ispirati al tema 2025 del Disegno... continua a leggere...

Vaia:”La scienza è sotto attacco, serve trasparenza su vaccini, farmaci e autismo”

AGI – “La scienza è sotto attacco. Vaccini, farmaci, autismo: la fiducia dei cittadini vacilla”. Sono le parole di Francesco Vaia, componente dell’Autorità garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità – già direttore della Prevenzione del ministero della Salute e, prima ancora, direttore dell’ospedale Spallanzani -, che, in un colloquio con AGI, ragiona sul momento... continua a leggere...

Allarme cuore: 5.000 morti al giorno e 282 mld di costi. L’Ue spinge per un “Piano Cardiovascolare Storico”

“Le malattie cardiovascolari (MCV) rappresentano attualmente la principale causa di morte in Europa e in Italia, con un impatto devastante sia sulla salute pubblica sia sulla sostenibilità economica dei sistemi sanitari. Ogni giorno, oltre 5.000 persone perdono la vita in Europa per patologie cardiovascolari, mentre solo in Italia esse sono responsabili del 31% di tutti... continua a leggere...

Mattarella al 35° anniversario della Commissione Venezia: “Punto di riferimento

“La commissione Venezia è un punto di riferimento e di appoggio di grande valore”. Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, salutando la presidente della Moldavia, Maia Sandu, a Venezia prima della cerimonia per il 35esimo anniversario della Commissione di Venezia, organo consultivo del Consiglio d’Europa. “Rinnovo i miei complimenti alla presidente della... continua a leggere...

“Pagate il biglietto o scendete”: giostraio di 65 anni picchiato da 9 ragazzi: è in coma

 Un giostraio è finito in coma dopo essere stato aggredito e picchiato con estrema violenza da un gruppo di otto-nove giovani sui 20 anni nella serata di domenica 5 ottobre: l’episodio è successo alla Sagra del vino e dell’uva di Capena, in provincia di Roma. A quanto si apprende, i giovani hanno aggredito il gestore della giostra – una specie di... continua a leggere...

Tagli agli aiuti umanitari: ecco perché saranno le ragazze a pagare il prezzo più alto

Circa 167 milioni di ragazze che vivono nei Paesi con le maggiori disuguaglianze di genere pagheranno il prezzo più alto dei tagli agli aiuti umanitari internazionali. Lo rivela un’analisi di Save the Children – pubblicata in occasione della Giornata Internazionale delle Bambine e delle Ragazze – secondo la quale 17 dei 20 Paesi più duramente colpiti dalla stretta sugli aiuti... continua a leggere...