Turetta rinuncia all’appello contro l’ergastolo: ‘Sincero pentimento’

Ad un mese dall’inizio del processo di secondo grado arriva un nuovo colpo di scena nella vicenda giudiziaria di Filippo Turetta, assassino reo confesso di Giulia Cecchettin e condannato all’ergastolo lo scorso anno dalla Corte d’Assise di Venezia. In una lettera depositata alle cancellerie degli uffici giudiziari veneziani ha annunciato di rinunciare ai motivi d’appello... continua a leggere...

I ragazzi passano più di tre ore connessi in rete. E c’è chi ce ne sta 5

Oltre la metà dei nostri ragazzi trascorre più di tre ore al giorno online, uno su due utilizza l’intelligenza artificiale per fare i compiti senza averne compreso rischi e limiti, e quasi un quarto ha incontrato di persona sconosciuti conosciuti su internet. Sono questi i dati più allarmanti che emergono dall’indagine MOIGE-Istituto Piepoli con età 11/18 anni, rilevata a... continua a leggere...

“Coraggio, professionalità e dedizione: gli operatori del 118 onorano ogni giorno la sanità italiana. Ma servono tutele concrete

“Due episodi, tra i tanti che spesso passano sotto silenzio, raccontano l’anima più autentica della sanità italiana: quella che pulsa nel cuore e nelle azioni degli operatori dell’emergenza urgenza. A Bologna un autista soccorritore ha rischiato la vita per mettere in salvo automobilisti bloccati in una galleria in fiamme. A Napoli un uomo in arresto... continua a leggere...

Otto cittadini su dieci non vogliono i cibi ultra-formulati nelle mense scolastiche

Otto cittadini su dieci chiedono di vietare per legge la presenza, nelle mense scolastiche, dei cibi ultra-formulati, dai piatti precotti alle merendine confezionate, seguendo l’esempio della California, che ha recentemente approvato una norma per tutelare la salute di bambini e ragazzi rispetto alla diffusione di prodotti pieni di additivi chimici. È quanto emerge dall’ultimo rapporto... continua a leggere...

Aumentano i decessi tra adolescenti e giovani adulti, “una crisi emergente”: lo studio

Adnkronos- Nonostante la crescita e l’invecchiamento della popolazione, a livello globale il tasso di mortalità standardizzato per età nel 2023 è diminuito del 67% rispetto al 1950, e tutti i Paesi e territori hanno registrato cali. L’aspettativa di vita globale è tornata ai livelli pre-pandemici, a 76,3 anni per le donne e 71,5 anni per... continua a leggere...

Esplode un casolare durante lo sgombero, morti 3 carabinieri

La deflagrazione tremenda, il casolare distrutto e tre carabinieri morti. E’ questo il tragico bilancio dell’esplosione avvenuta durante uno sgombero nel veronese, a Castel D’Azzano. Un inferno. Oltre ai militari dell’Arma deceduti, ci sarebbe anche una decina di feriti tra carabinieri e polizia. Le forze di polizia erano arrivati nel casolare per sgomberarlo dalle tre... continua a leggere...

Turismo culturale e sostenibile, se ne parla agli Stati generali ‘Lab Village’ dell’Università Ca’ Foscari

Nuovi scenari, format e servizi per un turismo culturale più sostenibile che sappia valorizzare e rispettare le comunità locali ma anche rispondere alle esigenze del mercato, senza tralasciare l’urgenza di trovare soluzioni per arginare l’impatto dell’overtourism in particolare nelle città d’arte, su tutte Venezia. Gli Stati Generali del progetto di ricerca ‘Lab Village – Turismo,... continua a leggere...

Falso cieco scoperto dopo 50 anni di truffa: incassato oltre un milione di euro. Denunciato settantenne vicentino

Uno scandalo che indigna e fa riflettere: per più di cinquant’anni, un uomo di settant’anni residente nell’area di Arzignano ha percepito illegalmente indennità e sussidi per ciechi assoluti, truffando lo Stato per oltre un milione di euro. A scoprirlo sono stati i Finanzieri del Comando Provinciale di Vicenza, al termine di una lunga e scrupolosa... continua a leggere...

Continua a crescere il noleggio auto

Il settore del noleggio veicoli continua a trainare la mobilità italiana, registrando nel terzo trimestre 2025 una crescita significativa: +23,8% delle immatricolazioni, a fronte di un mercato complessivo sostanzialmente stabile (+0,2%). La quota del noleggio sul totale nazionale sfiora il 27%, con risultati positivi sia nel lungo termine (+20%) sia nel breve termine (+53,6%). Secondo l’analisi condotta... continua a leggere...