Arsiero. Per l’Unità Pastorale della valle due ‘don’ under 40: ‘Siate vicini ai nostri giovani’

Non sono rimasti molti anni ma Don Paolo Zampiva e Don Nsengimana Hormisdas hanno senz’altro lasciato il segno. Il saluto ai due parroci  – il primo trasferito a Pressana nel basso veronese, il secondo a Motta di Costabissara – dell’Unità pastorale di Arsiero e Val Posina che comprende le parrocchie di Arsiero, Castana, Fusine, Laghi,... continua a leggere...

Andare a funghi in sicurezza. I consigli del Soccorso Alpino per evitare incidenti

Ogni anno sono sempre più numerosi gli incidenti che,  soprattutto per perdita di orientamento e scivolata,  coinvolgono i fungaioli.  Si va a funghi dopo una bella pioggia, quando prati e sottobosco sono bagnati e scivolosi, è quindi buona norma usare calzature idonee e non stivali di gomma. Meglio inoltre indossare abbigliamento con colori sgargianti che,... continua a leggere...

Caltrano – Cogollo. Da fanfara a marching band: Mosson Drums & Bugles Corps, una storia lunga 110 anni

Hanno preso il via stasera i festeggiamenti per celebrare i 110 anni della Mosson Drums & Bugles Corps, una delle formazioni musicali più apprezzate e seguite del vicentino e non solo. Ad aprire la tre giorni dedicata al gruppo di musicisti con sede nella frazione di Mosson proprio dove termina il territorio comunale di Cogollo... continua a leggere...

Velo D’Astico. Nessun rito satanico all’Eremo di Meda, il Sindaco: ‘E’ opera di vandali’

Non si parla d’altro in questi giorni a Velo D’Astico e anche nei paesi vicini dove dopo anni si ritorna a parlare di riti satanici nella Valle dell’Astico. Era il 1987 quando nel Summano venne rinvenuta la testa di una pecora decollata e altri segni facilmente riconducibili a rituali esoterici: da allora però sostanziale silenzio... continua a leggere...

Cogollo. Lupi, il sindaco teme ‘il morto’. Ferron: ‘Parole inaccettabili e senza fondamento’

L’ennesima incursione del lupo sulle montagne vicentine ha riacceso il fuoco della polemica insinuandosi inevitabilmente anche nel dibattito politico. Dopo l’assalto di qualche giorno fa in località Ceresana a Cogollo del Cengio costato la vita ad una cinquantina di pecore, il ritrovamento di una carcassa di un piccolo di cervo stavolta ad una quota di... continua a leggere...

Cuore Pedemontana, sabato e mercoledì c’è Sapori di Calvene

Cuore Pedemontana insieme all’Amministrazione Comunale di Calvene propongono delle giornate all’insegna della valorizzazione e promozione della contrada del Monte di Calvene in particolare la sua tradizione nella lavorazione del formaggio, arte casearia che in queste valli si è distinta per qualità e che ha contribuito a caratterizzare questo paese. Particolarmente soddisfatto il Sindaco Andrea Pasin, convinto promotore e anima della manifestazione... continua a leggere...

Cogollo. La mucca ‘latitante’ a rischio abbattimento. Ma c’è chi dice no

Sta facendo discutere il caso della mucca scappata alle pendici del Cengio e non ancora recuperata a distanza ormai di quasi 3 mesi. Un fatto raro ma non impossibile per animali comunque abituati alla presenza dell’uomo, anche se almeno per il lungo tempo trascorso, la vicenda è tutt’altro che comune. Sulle sue tracce senza risultato... continua a leggere...

Posina-Zugliano. Trovato morto il ristoratore Albert Carollo

Tragedia nel mondo della ristorazione dell’Altovicentino. Domenica mattina 18 settembre, Albert Carollo è stato trovato morto all’interno del suo locale di Posina. Aveva 42 anni. A far luce sulla vicenda, sul posto ci sono i carabinieri e gli uomini del Nucleo investigativo della compagnia di Schio. L’area è transennata. Non si esclude il gesto estremo... continua a leggere...

Quel rapporto speciale tra reali inglesi e il Vicentino e la promessa: ‘Tornerò’

C’è un pizzico di Alto Vicentino nella corona inglese e c’è un pizzico di corona inglese anche nell’Alto Vicentino. Un legame a doppio nodo coi reali inglesi che affonda le sue radici nella storia, in visita già con Edoardo VIII quando, nel 1918, pernottò nelle stanze di Villa Godi Malinverni a Lugo di Vicenza. Un’attenzione... continua a leggere...

Tonezza. Ragazzo ruzzola nel bosco: è grave. Interviene l’elisoccorso

Questa mattina alle 9.20  l’elicottero di Verona emergenza è intervenuto lungo la provinciale 64, nel tratto che da Tonezza porta ai Fiorentini, in località Melegnon, dove, dopo essere ruzzolato dal bosco soprastante, un ragazzo era finito sulla sede stradale ed era incosciente per le conseguenze della caduta. Sbarcati in hovering non distante, equipe medica e... continua a leggere...