Velo. Assembramenti strada ex ferrovia. Scattano controlli

Il sentiero della ‘vecchia ferrovia’ preso d’assalto con  l’emergenza Covid ancora in corso. Primi giorni di libertà ma troppa gente e poche mascherine. Il sindaco di Velo D’Astico fa aumentare i controlli ma precisa: “non mi interessa fare cassa. E’ per il bene di tutti”. La passeggiata costerà cara se fatta in barba agli ultimi... continua a leggere...

Valli-Posina. Protezione Civile a guardia delle Gallerie: “No assembramenti”

E’ uno dei posti culto per gli amanti della storia ed il posto più visitato dell’Alto Vicentino. Con l’arrivo dell’estate e la fine del lockdown la Strada delle 52 Gallerie si appresta a ricevere migliaia di turisti. Ma il rischio assembramenti è dietro l’angolo e per arginarlo i sindaci di Posina e Valli, rispettivamente Andrea... continua a leggere...

Dall’Unione Montana Pasubio Alto Vicentino il vademecum per conoscere il lupo

Il lupo ed il bestiame, un rapporto naturale che però bisogna conoscere. Vale soprattutto per gli allevatori, che con il bestiame hanno un rapporto famigliare ma che rappresenta anche grandi investimenti, che vanno tutelati. Proprio per ‘conoscere il lupo e proteggere il bestiame’, l’Unione Montana Pasubio Alto Vicentino ha redatto un vademecum, un’informativa che aiuta... continua a leggere...

Tempesta Vaia, ecco i fondi per l’l’Alto Vicentino per la ricostruzione”. Le cifre Comune per comune

Nell’Alto Vicentino arrivano da Venezia nuovi fondi per l’apertura di cantieri ed il ripristino di opere colpite o distrutte dalla tempesta Vaia che ha sconvolto il Veneto a ottobre del 2018. “Abbiamo dato priorità assoluta al risarcimento danni a privati e imprese colpiti da Vaia – ha spiegato Luca Zaia, presidente della regione Veneto e... continua a leggere...

Coronavirus Cogollo, si ‘evade’ leggendo. Biblioteca riapre il 18 maggio

Nella clausura imposta dal Coronavirus, a Cogollo del Cengio un’evasione tutta letteraria. Un banchetto di libri all’ingresso del municipio a disposizione dei cittadini. “E’ un omaggio della biblioteca” spiega il vicesindaco Sofia Zordan che anticipa” riaprirà il 18 maggio”. Attivo da più di un mese, il banchetto ha registrato un buon flusso di cogollani che,... continua a leggere...

Coronavirus violenza. Cogollo non abbandona le donne: sempre attivo numero verde

Anche se fisicamente chiuso ‘causa Coronavirus’, lo sportello antiviolenza di Cogollo del Cengio non abbandona le donne vittime di soprusi. Sempre attivo h24 il numero verde 80062957. “Chiunque avesse bisogno può scriverci anche all’email antiviolenza@comune.cogollodelcengio.it- precisa Sofia Zordan assessore al sociale- La responsabile dello sportello fisserà degli incontri”. A quasi un anno dal taglio del... continua a leggere...