Malo. Oltre 100 anni di fotografia nella bellissima mostra di Giuliano Bertelle

La fotografia, una delle forme d’arte più amate e popolari al mondo che, quasi come per magia ferma il tempo, immortala attimi di vita che si trasformeranno in ricordi per il futuro da poter rivivere, realtà impressa attraverso un’immagine. Oltre 100 anni di fotografia racchiusi nella splendida mostra di macchine fotografiche organizzata dal collezionista Giuliano... continua a leggere...

Fino al 15 maggio per l’iscrizione al “14° concorso fotografico Breganze”

Il Progetto Giovani di Breganze,  promosso dal Comune di Breganze e dalla Commissione Cultura e coordinato dalla Cooperativa Sociale Radicà organizza anche quest’anno il: “14° CONCORSO FOTOGRAFICO BREGANZE”. Si tratta di un’iniziativa gratuita, aperta a tutti, che permette di scoprire talenti fotografici nascosti di tutte le età. Giovani e ragazzi, con varie esperienze, da quelle... continua a leggere...

Esce il libro “Il prezzo della sostenibilità” sui retroscena della corsa all’auto elettrica

È uscita la traduzione italiana del libro “Volt Rush” firmato Henry Sanderson, giornalista che ha lavorato in Bloomberg, coautore di China’s Superbank (Bloomberg Press, 2013) e già corrispondente anche per il Financial Times sul tema delle materie prime rare. Il titolo italiano del libro è “Il prezzo della sostenibilità. Vincitori e vinti nella corsa globale all’auto elettrica” (Post Editori), un’opera... continua a leggere...

Caltrano. “L’istruzione è l’arma più potente che può cambiare il mondo”, emozione per la consegna delle borse di studio

Oggi nella sala conferenze del comune di Caltrano, il sindaco Luca Sandonà e il consigliere delegato all’Istruzione Laura Dal Santo hanno consegnato delle borse di studio agli studenti risultati vincitori che risiedono nel paese . Si tratta di una ventina di ragazzi, frequentanti le scuole superiori e l’Università, che hanno ricevuto qualche decina di centinaia... continua a leggere...

La promozione di Thiene passa dal Castello: nasce l’accordo per una sinergia più stretta

Il Castello di Thiene, edificio privato, eppure così inscindibilmente parte integrante del contesto urbano e del Centro Storico cittadino, amato dai thienesi che lo sentono addirittura elemento d’identità collettiva, è senza dubbio uno tra i simboli più iconici della Città di Thiene, il suo principale monumento e la dimora storica più pregevole. Per questo la... continua a leggere...

Thiene. Nella Chiesa di San Vincenzo sabato c’è Canthemus

I nuovi Incontri Corali” l’attesa rassegna corale organizzata dal Coro Città di Thiene con il supporto dell’Amm.ne Comunale, quest’anno giunge alla dodicesima edizione. Sabato 6 Maggio alle ore 20.45, presso la chiesa della Pentecoste (parrocchia di San Vincenzo) in Piazza del Giubileo 6 – Thiene, il Coro Città di Thiene diretto dal M° Luigi Ceola... continua a leggere...

Il Comune di Villaverla aderisce alla Carta di Milano

L’Amministrazione Comunale di Villaverla ha aderito alla Carta di Milano delle Biblioteche con la sottoscrizione della mission per rilanciare il ruolo delle biblioteche italiane. Con la Carta di Milano si aderisce ad una politica italiana complessiva che mira a potenziare i servizi delle biblioteche. La biblioteca non deve essere solo un ambiente dove si studia,... continua a leggere...

Fara. A 13 anni ricostruisce la vita del bisnonno ex prigioniero tedesco. “Ci sono vostri cari?”

Numero di matricola 18155. “Oreste è uno dei 600.000 soldati italiani che dissero no alla dittatura e iniziarono la loro resistenza silenziosa. Non è un eroe, ma uno dei tanti eroi che silenziosamente e disarmati ci hanno portato dove siamo”. Sulle orme di Oreste Bonardi, il pronipote Nicola Zafferri di Cazzago San Martino (BS) frequentante... continua a leggere...

Thiene. Sergio Lavarda presenta Vicenza nel Seicento: uomini, poteri, istituzioni

Sabato 6 maggio alle  17.30 nella Sala Riunioni della Biblioteca Civica di Thiene con ingresso libero l’autore Sergio Lavarda presenta il saggio Vicenza nel Seicento: Uomini, Poteri, Istituzioni L’orgoglio di Vicenza, forte dei privilegi di primogenitura ottenuti all’atto della dedizione a Venezia di due secoli prima (1404), si sarebbe trasformato nel Seicento in «fedeltà e rassegnazione». Nel proprio saggio Vicenza nel Seicento,... continua a leggere...