Torrebelvicino. Menù ‘a zone’ e “tagliatevi lo stipendio”: la protesta dell’Osteria dal Menga

Un menù giallo, rosso e arancione, come le zone in Italia, un appello ai politici a ridursi o stipendio come segno di compartecipazione alle sofferenze dei loro cittadini e infine il grido: “Siamo ridotti all’osso, abbiamo bisogno di decisioni utili”. Parte da Torrebelvicino, dall’Osteria dal Menga, una protesta pacifica, per attirare l’attenzione su ciò che... continua a leggere...

Quarantamila famiglie venete convivono con l’autismo, il loro dramma in Consiglio

Quarantamila famiglie venete convivono con l’autismo ed escono dal silenzio grazie al Consiglio Regionale. E’ stata la consigliera regionale del Movimento 5 Stelle Erika Baldin a portare il tema autismo sugli scranni di Palazzo Balbi, dove come raramente accade in politica, un dramma così grande e spesso silenzioso ha unito tutti i colori politici. Tutti... continua a leggere...

Cannabis: pazienti e prescrizioni in aumento in Veneto, ma l’Altovicentino è in controtendenza

Aumentano in Veneto le prescrizioni di prodotti a base di cannabis a scopo terapeutico: nel corso degli ultimi cinque anni le ricette per farmaci e preparati galenici a base di cannabinoidi sono decuplicate, dalle 367 del 2015 alle 3.812 nel 2019. Risulta in aumento anche il numero dei pazienti trattati: nel corso del 2019 sono stati 1.621, quasi 500 in più rispetto ai 1.124 del 2018, il 49,5 per cento in più rispetto ai 1.094 del 2017. Sono i dati della relazione annuale della Regione Veneto sull’applicazione della legge... continua a leggere...

Tutta la popolazione del Veneto potrà avere il vaccino entro giugno’

“Se ci sarà garantita la fornitura delle dosi programmate, la macchina organizzativa della sanità veneta sarà in grado di vaccinare tutta la popolazione della Regione entro giugno. Sono già 86.642 i veneti ad oggi ai quali è stata somministrata la prima dose dell’antidoto.” Lo ha dichiarato l’assessore regionale alla Sanità Manuale Lanzarin alla commissione Sanità del Consiglio... continua a leggere...

Thiene. Il municipio nel telefono: con My Portal 3.0 si entra in una nuova era

Dal 13 gennaio il municipio di Thiene ha una nuova dimensione virtuale, quello dell’innovativo sito istituzionale My Portal 3.0, realizzato sulla piattaforma messa a disposizione gratuitamente dalla Regione Veneto e con il supporto di Pasubio Tecnologia, la società pubblica che per l’Alto Vicentino costituisce il soggetto privilegiato per la Regione nello sviluppo digitale dei Comuni.... continua a leggere...

‘La Regione sta seguendo la proroga degli abbonamenti ai bus studenti’

“Nel corso della riunione della Seconda commissione consiliare che si occupa di trasporti, presieduta dalla consigliera Silvia Rizzotto, ho sollevato la criticità che in molti mi stanno sottoponendo, della proroga degli abbonamenti ai bus di linea”. Lo rende noto la consigliera regionale di Forza Italia Elisa Venturini. “Nel corso del precedente anno scolastico, molte famiglie avevano... continua a leggere...

Santorso. L’intelligenza artificiale salva due persone: “Primi in Italia per collegamento tra ospedali”

Due pazienti ricoverati all’ospedale di Santorso sono stati salvati grazie all’intelligenza artificiale dopo essere stati colpiti da ictus. Da 20 secondi a 2 minuti il tempo della diagnosi per comprendere la circolazione del sangue al cervello, invece che i 20 minuti richiesti da procedura normale. Un tempo interminabile per chi è colto da ictus, tempo... continua a leggere...

Malo. Il Muzan cerca infermieri: 47 i positivi ma arriva la prima negativizzazione

Sono quarantasette gli anziani positivi al covid e residenti al Muzan di Malo, mentre si registra la prima negativizzazione di un paziente e si cercano infermieri con urgenza. “Speriamo che con il prossimo giro di tamponi, previsto per lunedì 18 gennaio, si evidenzino altri ospiti negativizzati – ha sottolineato Annalisa Bergozza, direttore del Muzan”. Si... continua a leggere...

Carrè. Da educatore Acr a volontario protezione civile, 24 anni Tommaso: “per aiutare gli altri”

Col Covid che mina pesantemente la socialità c’è chi si muove per tenere ‘vivi’ i più giovani. Ragazzi con numeri da grandi, che non perdono tempo e che si danno da fare per il bene degli altri. Come Tommaso Fontana, 24 anni di Carrè che smesso il turno da magazziniere fa l’educatore all’Azione Cattolica Ragazzi... continua a leggere...

Caltrano. Armadietti anti covid a scuola

Il covid a scuola si combatte anche con gli armadietti. Arrivano per le classi di Caltrano quattro armadietti metallici, composti da dodici scomparti, strutturati per evitare la contaminazione crociata, cioè l’incrocio tra gli oggetti degli studenti, che potrebbero veicolare il virus venendo in contatto tra di loro. Laura Dal Santo, consigliere delegata all’Istruzione, ha precisato:... continua a leggere...