Piovene Rocchette come non l’avete mai vista: il progetto fotografico dei giovani del paese

Cinque giovani di Piovene Rocchette hanno unito storia, fotografia e amore per il territorio in un progetto unico: il libro fotografico “Piovene Rocchette: Tra Presente e Passato”, circa 400  pagine in cui vecchie immagini del paese dialogano con nuovi scatti realizzati dalla stessa prospettiva. L’obiettivo è creare un ponte tra memoria e contemporaneità, raccontando attraverso... continua a leggere...

Valli del Pasubio. Malore in quota per il freddo, difficile intervento dell’elisoccorso

Attimi di apprensione questa mattina sul Monte Pasubio, non lontano dal Rifugio Papa, dove un’escursionista vicentina è stata colta da un  malore durante un’escursione in quota. La donna, una 34enne di Valdagno , si trovava tra il Sentiero delle Creste e la Strada degli Scarubbi quando ha accusato forti dolori addominali che le hanno impedito... continua a leggere...

Venezia celebra Pietro Laverda: una mostra per ricordare l’uomo e il genio dell’industria meccanica

La mostra si inserisce tra le iniziative che il Comune di Breganze e la Regione Veneto hanno voluto dedicare al 180° anniversario della nascita di Laverda, con l’obiettivo di valorizzare la memoria storica di un imprenditore che, con il suo lavoro, contribuì a scrivere una pagina importante della storia industriale italiana.  È stata inaugurata  nel... continua a leggere...

Schio. Il Lanificio Conte ospita “mutAZIONI: i Segni”

A volte sono fragili e sottili, altre volte profondi come solchi: i segni che il cambiamento lascia su persone, società e territori diventano racconto visivo e riflessione collettiva nella nuova edizione di mutAZIONI, la rassegna d’arte contemporanea che da oltre un decennio accompagna e osserva la trasformazione della città e del mondo. Dall’8 al 23 novembre,... continua a leggere...

La Fattoria La Greppia di Malo in trasferta a Bologna con le sue specialità

La Fattoria La Greppia di Malo, con yogurt, latticini, formaggio Asiago Dop, farina e gallette di Mais Marano, sarà presente questo weekend al Villaggio Coldiretti di Bologna, che ha aperto ufficialmente i battenti proprio poche ore fa. Da venerdì oggi a domenica 9 novembre, infatti, il cuore di Bologna si trasformerà in un grande villaggio agricolo:... continua a leggere...

L’Italia arretra sullo sviluppo sostenibile, il mondo fa peggio

L’Italia arretra sul fronte dello sviluppo sostenibile ma il mondo fa peggio mentre la percezione della sostenibilità è cambiata ed è diventata un fastidio. Cambiare rotta quindi è ancora più urgente. E’ questa la fotografia scattata dal decimo Rapporto dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile che indica come nell’ultimo anno gli indici italiani sono peggiorati... continua a leggere...

Truffe telefoniche, nuovo allarme: finti operatori si spacciano per addetti delle compagnie e rubano i dati dei clienti

Un altro tassello si aggiunge ad un mosaico sempre più intricato ed allarmante. È quello delle frodi. Gli Sportelli di Codici hanno ricevuto una segnalazione per un caso che l’associazione ha deciso di rendere noto per mettere in guardia i consumatori. “Siamo abituati alle truffe bancarie ed alle telefonate di finti operatori – dichiara Ivano... continua a leggere...

In Italia ogni anno muoiono per arresto cardiaco improvviso oltre 70mila persone

“In Italia ogni anno muoiono per arresto cardiaco improvviso oltre 70mila persone. È importante che tutta la popolazione sia consapevole di questa cosa e, soprattutto, che tutta la popolazione possa avere accesso ad una conoscenza delle manovre salvavita”. Lo ha spiegato all’agenzia Dire il formatore nazionale Blsd, Francesco Pastore, a margine del XXXVII Congresso nazionale... continua a leggere...

Schio. L’appello di Luca Lapo: “Smettetela di fare propaganda con i disabili quando non conoscete cosa significhi diversità”

Quanto racconta Luca Lapo è agghiacciante e non lascia dubbi sulla distanza che intercorre tra i semplici cittadini, i loro bisogni spesso drammatici e chi pretende di restare seduto sulle poltrone sulle quali si decidono le sorti dei più fragili. “Si fanno i selfie per propaganda e poi, quando gli fai anche una semplice domanda,... continua a leggere...

Thiene Calcio 1908: una serata tra sport, poesia e comunità

Una serata all’insegna dello sport, della cultura e della condivisione, che ha saputo coinvolgere e avvicinare ancora di più la comunità alla sua squadra e resa ancor più originale dalle poesie e dai monologhi di Livio autentico come sempre. D’altronde, come lui stesso afferma “essere se stessi è l’unico viatico per la felicità”. Venerdì scorso,... continua a leggere...