Giovani sensibili ai temi ambientali, ma spesso non sanno fare la raccolta indifferenziata dei rifiuti

Hanno a cuore l’ambiente, ma spesso non sanno come comportarsi nel quotidiano. È il ritratto della “Generazione Green”, tracciato da un’indagine di Skuola.net in collaborazione con COREPLA, che ha coinvolto 2.500 giovani tra i 16 e i 34 anni. Dalla ricerca emerge che il 74% dei ragazzi si dice preoccupato per la dispersione delle plastiche,... continua a leggere...

In Veneto oltre un terzo degli imprenditori valuta la vendita dell’azienda entro cinque anni

Il cuore dell’economia italiana, rappresentato dalle piccole e medie imprese (PMI), sta attraversando una fase critica che ne mette a rischio competitività e continuità. Il problema principale? La crescente carenza di personale qualificato, motivato e stabile. Le PMI costituiscono il 98% del tessuto imprenditoriale nazionale, ma secondo una ricerca condotta dall’I-Aer (Institute of Applied Economic... continua a leggere...

A rischio liquidità piccole imprese con norma in Legge di bilancio che limita compensazione crediti d’imposta

Confartigianato, CNA e Casartigiani esprimono forte preoccupazione per gli effetti derivanti dall’applicazione della misura contenuta nel disegno di legge di Bilancio 2026 che estende a tutti i soggetti la disciplina, finora limitata a banche e intermediari finanziari, che vieta la compensazione dei crediti d’imposta con i debiti previdenziali e contributivi. A partire dal 1° luglio 2026, la compensazione... continua a leggere...

Allarme Pfas nella Pedemontana: acque contaminate fino a 20 volte oltre i limiti,

 «I rilievi dell’Arpav parlano chiaro: nelle acque di ruscellamento provenienti da alcune cave che hanno ricevuto terre da scavo della Galleria di Malo, lungo la Superstrada Pedemontana Veneta, sono stati rilevati fino a 2000 nanogrammi per litro di PFBA, una concentrazione venti volte superiore ai limiti previsti per le acque potabili. Anche se non si... continua a leggere...

Il cane antidroga Luke uccide un maltese: sospeso dal servizio

Dopo anni al fianco della polizia locale di Treviso, Luke, pastore olandese dell’unità cinofila antidroga, è stato sospeso dal servizio. Durante un’operazione in centro, sabato scorso, ha aggredito e ucciso Yoshi, un maltese che passeggiava con la sua famiglia. Il Comune ha avviato accertamenti comportamentali con veterinari specialisti e l’Usl per stabilire se il cane... continua a leggere...

Scoperto rifugio segreto nel cuore di Schio: tre clandestini nascosti in un alloggio popolare

Un appartamento riservato all’edilizia residenziale pubblica trasformato in rifugio abusivo, tre irregolari nascosti dietro porte chiuse e un accesso non semplice, ma portato a termine. È quanto emerso questa mattina in via Porta di Sotto, nel cuore del centro storico di Schio dove tre equipaggi della Polizia Locale Alto Vicentino, guidata dal comandante Simone Pellegrinelli, hanno concluso... continua a leggere...

“Educare, non solo punire”, la sfida di Fabio Bui contro il fenomeno delle baby gang in Veneto

Chi ha letto il suo programma sull’argomento ha detto: “Finalmente proposte concrete da chi non è nè uno sceriffo nè un buonista”. Il suo approccio parla all’elettorato moderato, ma intercetta anche una sensibilità più ampia: quella di chi crede che la politica non debba solo punire chi sbaglia, ma creare le condizioni perché nessuno sia... continua a leggere...

Nuova ondata di maltempo in Veneto, piogge forti su pedemontana e zone montane. Allerta gialla per criticità idrogeologica

Dalle ore centrali di domenica 2 novembre, il Veneto sarà interessato da precipitazioni in estensione da ovest. La fase più intensa è prevista per il pomeriggio/sera quando le piogge saranno moderate e a tratti forti in particolare sulle zone montane e pedemontane, anche con rovesci e isolati temporali specie su Prealpi e pianura. I fenomeni... continua a leggere...

Per le Pmi dell’Alto Vicentino di Confimi Apindustria servono politiche regionali su formazione e alloggi e meno burocrazia

  di Federico Piazza «La Regione Veneto metta la testa sul problema alloggi per i lavoratori che le aziende cercano di attrarre da altre regioni e dall’estero». È questa una delle priorità su cui la politica deve dare risposte nei prossimi anni, secondo Luca Carollo, presidente del Mandamento Alto Vicentino di Confimi Apindustria Vicenza che... continua a leggere...