Schio. I consigli di quartiere cercano candidati: “La cittadinanza attiva comincia da qui”

C’è tempo fino al 30 settembre per presentare la propria candidatura alle elezioni dei consigli di quartiere. Circa trenta persone hanno partecipato all’incontro al Lanificio Conte per proseguire il percorso partecipativo che l’amministrazione comunale ha avviato con lo scopo di favorire il coinvolgimento della cittadinanza all’interno dei sette consigli di quartiere scledensi in vista del loro rinnovo il prossimo 15 novembre.... continua a leggere...

Valli. La ristrutturazione dell’ossario in Parlamento: “Inizi subito o soldi indietro”

Doveva essere ristrutturato in tempo per le celebrazioni del Centenario, o quanto meno poco dopo, e invece i lavori per la ristrutturazione dell’ossario di Valli del Pasubio e dei sacrari militari della Grande Guerra non sono ancora partiti. E i soldi, che la Regione Veneto aveva ‘spedito’ a Roma perché la gestione spetta alla Struttura... continua a leggere...

Malo. Marsetti punta alla ‘prima poltrona’: “Meno tasse e più sicurezza”

Puntando su “cittadinanza attiva, concretezza, progettualità e condivisione”, Moreno Marsetti punta a diventare sindaco di Malo. Assessore uscente a Sport e Sicurezza e segretario locale della Lega, vuole “ridare a Malo un ruolo decisivo nelle scelte future che riguardano l’Alto Vicentino. Per questo l’ascolto dei cittadini ed il confronto con i comuni circostanti saranno fondamentali.... continua a leggere...

Zugliano. Addio a Franco Miranda, l’artigiano che fece grandi gli artigiani

E’ lutto a Zugliano per la scomparsa di Franco Miranda, imprenditore artigiano nel settore termoidraulico che ha chiuso gli occhi per sempre sabato 12 settembre all’ospedale di Santorso, a 78 anni. “Una persona pura, sensibile, legatissimo alla famiglia – ha detto l’amico G.S. – Avevqa sempre a cuore i problemi degli artigiani, ha sempre fatto... continua a leggere...

Santorso e Schio pronte per la scuola. Valente: “Non vediamo l’ora di accogliere i nostri ragazzi”

Hanno lavorato sodo e tutto è pronto per riparire i cancelli dell’Istituto Comprensivo Cipani di Santorso e Fusinato di Schio. La dirigente scolastica Simometta Valente tira le somme e con orgoglio presenta il lavoro fatto nelle ultime settime per accogliere nuovamente i ‘suoi’ ragazzi: “Non vediamo l’ora”. I.C. Cipani di Santorso “E’ pronto a riaprire... continua a leggere...

Thiene. Troppi rattoppi in via Lavarone: “Nel 2021 tornerà nuova”

Le lamentele sulla via Lavarone, che sembra una cartina geografica disegnata nemmeno bene, fioccano da mesi ed i lettori in questi giorni ci hanno inviato diverse foto che la immortalano. Ne abbiamo scelta una ed abbiamo chiesto all’assessore ai Lavori Pubblici Andrea Zorzan perché una strada così trafficata sia ridotta così male. Il calvario ed... continua a leggere...

Valli. Bloccati in parete al buio: giovani alpinisti salvati nella notte

Sono rimasti incrodati sulla Via Pilastro Soldà sul Baffelan, totalmente impossibilitati a muoversi, con la paura che saliva visto il sopraggiungere del buio ed il malore di lui. Paura per una coppia di giovani alpinisti sabato 12 settembre, che avevano attaccato la via del Baffelan alle 10.30, ma che alle 17, in ritardo sul percorso... continua a leggere...

Breganze. ‘Covo’ di bici rubate nella boscaglia: si cerca un proprietario

E’ stato l’intuito di un passante, che dopo aver visto una bicicletta abbandonata ha chiamato la Polizia Locale Nordest Vicentino, ad aiutare gli agenti di individuare un piccolo ‘covo’ di mezzi nascosti intenzionalmente sotto nella boscaglia di via Zabarella a Breganze. Sabato 11 settembre, dopo aver notato una bici lasciata incustodita a bordo strada, il... continua a leggere...