Velo. Trovati nuovi resti e una motosega nella porcilaia. ‘Sperotto aveva un complice’

Nuovi frammenti ed una motosega nella vasca dei porci allevati da Valerio Sperotto. Si infittisce il giallo, sul quale non molla la Procura di Vicenza ,  che vede Velo d’Astico al centro di un’inchiesta, che fa venire i brividi. Un caso di cronaca nera di cui sta parlando tutta Italia. Quella che sembrava una leggenda... continua a leggere...

Due dispersi ed una bomba d’acqua. Thiene pronta all’esercitazione della Protezione Civile

Sarà una due giorni di intensa attività per i volontari della Protezione Civile dell’ATO 7 Alta Pianura e, in particolare, per quelli dei Gruppi dei Comuni di Thiene, Sandrigo, Carrè, Chiuppano, Zugliano, Fara, Marano Vicentino, Dueville, Malo e Sarcedo, i prossimi venerdì 18 e sabato 19 ottobre, quando si svolgerà l’Esercitazione coordinata dal Gruppo Volontari... continua a leggere...

‘Per la Regione Veneto la lotta allo smog è molto più di uno slogan’

Il problema della lotta allo smog è una priorità della Giunta regionale che, solo per quanto riguarda l’ultimo triennio, ha stanziato quasi un miliardo di euro per interventi di varia natura volti al miglioramento della qualità dell’aria in tutto il Veneto.   “Stiamo parlando di un problema che, non da oggi, ha assoluta priorità nell’agenda... continua a leggere...

Retromarcia, il nome ‘Alto Adige’ resta. La thienese Caretta: ‘cattiva fede dell’iniziativa’

La approvata dal Consiglio provinciale di Bolzano che abrogava i termini  Alto Adige e ‘altoatesino’ in riferimento all’Ufficio di rappresentanza che opera a Bruxelles, sarà modificata. A confermarlo sono sia la Suedtiroler Volkspartei che lo stesso governatore altoatesino Arno Kompatscher. La cancellazione dei vocaboli ‘Alto Adige’ e ‘altoatesino’ facendoli diventare ‘Provincia di Bolzano’ e ‘cittadino della Provincia di... continua a leggere...

L’Altopiano si accende con l’autunno: tutto pronto per ‘Asiago foliage’

Asiago si ‘infiamma’ con i colori dell’autunno. ‘Asiago Foliage’, festa dedicata alla stagione autunnale, andrà in scena il 19 e 20 ottobre, con le montagne ed i boschi colorati di sfumature uniche. E’ l’occasione per fare festa nelle vie del centro ed esplorare il territorio a piedi, in mountain bike o a cavallo, dedicarsi al... continua a leggere...

Malo. Pedemontana. Le polveri sottili ed il bruciore agli occhi, alla gola con problemi respiratori: in 6 al pronto soccorso

“Esprimiamo la nostra vicinanza ai cittadini che abitano nella zona interessata dai cantieri della Pedemontana: i referti delle loro condizioni di salute sono l’evidenza di un’indegna condizione di vita, causata dal disinteresse della Giunta leghista che, in capo, ha anche la responsabilità della garanzia della salute, non della condanna dei cittadini veneti.” E’ la reazione... continua a leggere...

Tra il 18 e il 23 ottobre ci sono le stelle cadenti d’autunno

Occhi al cielo in queste sere di ottobre: sono in arrivo le Orionidi, le stelle cadenti d’autunno, così chiamate perché sembrano provenire da una regione nei pressi della costellazione di Orione. “Si tratta di meteore originate da polveri e detriti persi dalla cometa di Halley durante vecchi passaggi vicino al Sole”, spiega Paolo Volpini, dell’Unione... continua a leggere...

Valli. Disperso sulla Strada delle Gallerie, in corso le ricerche di un escursionista

Sono in corso dalle 17 di oggi le ricerche di M.R., 68enne di Ferrara, disperso da questo pomeriggio sulla Strada delle 52 Gallerie del Pasubio. Le telecamere posizionate a Rifugio Papa non hanno registrato l’arrivo dell’uomo, che aveva proseguito da solo dopo aver lasciato i suoi 5 amici alla 19esima galleria. Il Soccorso Alpino di... continua a leggere...