Malo piange Vilmino Rebeschin, fondatore della “Rwm” e presidente del Molina Calcio

Lo avevano visto in giro e nulla lasciava presagire che la sua morte fosse in agguato. Si è spento Vilmino Rebeschin, noto imprenditore titolare della Rwm e storico presidente del Molina Calcio. La notizia si è sparsa a Malo nella mattinata di oggi ed ha lasciato tutti sconcertati perchè Rebeschin era un uomo attivo e... continua a leggere...

Zaia: “Siamo davanti ad un esodo biblico, avremo 200mila migranti con l’Europa latitante

Il governatore del Veneto Luca Zaia è categorico su Europa e migranti: “Abbiamo un flusso che chiuderà con un bilancio inquietante, ci aspetta un esodo biblico: avremo 200.000 migranti”, ha dichiarato.   “Abbiamo l’imbarazzo di un’Europa latitante”, prosegue Zaia, “non si sta minimamente occupando di questo esodo biblico. L’Europa non considera più i confini italiani come... continua a leggere...

Apprezzamento sanità veneta al 68,6%. Lanzarin: “Credeteci, in futuro resterà ancorata al pubblico”

Non stiamo affatto lavorando ‘in difesa’. Stiamo progettando la sanità del futuro, la quale, credeteci, resterà ampiamente ancorata al pubblico e vedrà il Veneto ancora in testa alle classifiche di qualità, C’è un lavoro quotidiano di pianificazione e sviluppo sanitario, i cui effetti si stanno palesando ora e saranno più evidenti nei prossimi anni: la... continua a leggere...

Zaia ci crede: “Il 2024 sarà l’anno dell’Autonomia, anche Mattarella la promuove”

“La nostra Costituzione si ispira al principio e al valore dell’Autonomia. Già dall’articolo 5 torna a ricordare che la Repubblica è ‘una e indivisibile’ e sottolinea come la Repubblica riconosca e promuova le Autonomie. E lo ribadisce all’articolo 114, elencando gli elementi portanti della Repubblica: i Comuni, le Province, le Città metropolitane, le Regioni, lo... continua a leggere...

Marano orgogliosa di “Cuore Napoletano” di Luca Brancati, che riconferma i due spicchi del Gambero Rosso

Al Centro Congressi Mostra d’Oltremare di Napoli si è svolta la presentazione dell’edizione 2024 della prestigiosa Guida Pizzerie d’Italia, edita da Gambero Rosso. Proprio in questo contesto di eccellenza, anche Cuore Napoletano, a Marano Vicentino, ha riconfermato il suo status anche per l’anno 2024, ottenendo un punteggio di 85 su 100 e mantenendo così il... continua a leggere...

I lettori segnalano le condizioni dell’argine del torrente Posina

Gli scatti realizzati dalla nostra affezionata lettrice Jessica Simonato parlano da soli e immortalano le attuali condizioni dell’argine del torrente  Posina, fotografato dal ponte situato in località Draghi  a Velo d’Astico. “In caso di piogge che farebbero rialzare notevolmente il livello dell’acqua, o “brentane” come diciamo noi, l’acqua non ha più la possibilità di scorrere”,... continua a leggere...

Marano. Con ‘Le Amiche di Anna’ e contro la violenza va in scena ‘Cotole’

Combattere la violenza di genere. Su tutti i fronti. Partendo anche dai banchi di scuola. Questo il progetto che ‘Le Amiche di Anna’, tramite lo Sportello Donna di Marano Vicentino, vogliono realizzare e  per farlo servono fondi. Per questo, in collaborazione con ‘Scoasse Cabaret’, vi aspettano sabato 7 ottobre alle 20.30 nell’auditorium di Marano Vicentino... continua a leggere...

L’ospedale di Asiago ha il primato per gli interventi di protesi bilaterali

Due interventi di protesi in un’unica seduta operatoria: una metodica innovative che implica un elevato livello di competenze da parte dell’equipe, ma anche significativi vantaggi per i pazienti. Proprio in questo ambito l’Ortopedia dell’ospedale di Asiago ha fatto segnare un inedito primato: con 31 interventi di questo tipo già eseguiti dall’inizio dell’anno, è al primo... continua a leggere...

A Santorso ritorna la piena illuminazione pubblica

Ritorna la piena illuminazione pubblica. E’ quanto accade in questi giorni a Santorso dopo che l’Amministrazione comunale ha deciso il progressivo ripristino del servizio dell’illuminazione pubblica in modo da garantire la piena illuminazione dal momento dell’oscurità pomeridiano/serale, dalle 17 sino alle 23. Anche l’amministrazione orsiana, come tutti i Comuni, ha dovuto rispondere al problema dei costi energetici e del loro contenimento a... continua a leggere...