Zanè. Arredo casa in flessione, tiene il design italiano. L’opinione di Emanuele Cattelan

di Federico Piazza Passato il boom dei prodotti e accessori per la casa del periodo Covid, il mercato dell’arredamento è tornato all’ordinario. Positive restano in ogni caso le prospettive del mobile italiano di alta gamma. Ne è convinto Emanuele Cattelan, titolare della Cattelan Arredamenti di Zanè, che commercializza in Italia e all’estero prodotti di grandi... continua a leggere...

” Tabagismo, alcol e sedentarietà condannano a destino inevitabile”

“Le malattie croniche non trasmissibili rappresentano oggi il 70% dei decessi, un dato che ci obbliga ad agire con determinazione su tutti i fattori di rischio modificabili. Tabagismo, sedentarietà, consumo dannoso di alcol e scorretta alimentazione condannano a un destino inevitabile, che però possiamo contrastare con strategie mirate e investimenti intelligenti”. Così il ministro della... continua a leggere...

Dal 2026 stipendi trasparenti: si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

Dal 2026 sarà possibile conoscere quanto guadagnano i colleghi. Lo scrive il Corriere della Sera, ricordando che, a partire dal 7 giugno del prossimo anno, entrerà in vigore la Direttiva Europea 2023/970, che smantellerà di fatto il segreto salariale. La nuova normativa garantirà a lavoratrici e lavoratori il diritto di accedere alle informazioni sugli stipendi, propri e altrui, suddivisi... continua a leggere...

D’Annunzio ‘estetista’ e Moro rapito da Cosa Nostra: gli ‘strafalcioni’ alla Maturità 2025

Da esteta a estetista, il passo è breve. E così, anche per la Maturità 2025, Gabriele D’Annunzio non verrà ricordato come l’autore protagonista delle tracce di prima prova – ancora una volta le attese della vigilia sono state deluse – ma come il simbolo degli ‘strafalcioni’ da esame. Ormai, infatti, questo orrore è diventato un classico di ogni tornata... continua a leggere...

Confindustria VIcenza:”“Serve una svolta sul sistema dei flussi. Superare il click day e abolire le quote fisse”.

I bambini che hanno cominciato la prima elementare nel 2013 sono stati 512.867. Nel 2022, circa 100.000 di meno: future donne e uomini che mancheranno nel contribuire alla creazione del valore per le attività economiche nel nostro territorio, dato che non esiste incremento di efficienza produttiva che possa tenere il passo con questa glaciazione demografica.... continua a leggere...

Sull’Altopiano dei 7 Comuni potenziati i servizi sanitari con ambulatori raddoppiati, numero unico e assistenza fino a settembre

Entra nel vivo la stagione turistica in Altopiano dei 7 Comuni e come ogni anno l’ULSS 7 Pedemontana ha attivato un piano straordinario di potenziamento dei servizi sanitari, al fine di garantire un’adeguata assistenza alle decine di migliaia di turisti che nelle prossime settimane trascorreranno le ferie nella zona. Rispetto agli anni passati, inoltre, per... continua a leggere...

Schio. Giavenale: si conclude il percorso che “salva” la scuola dell’infanzia nel quartiere

E’ stata discussa e votata lunedì sera, nella prima parte del Consiglio comunale, la delibera che sancisce l’accettazione formale della donazione dell’immobile della ex scuola materna paritaria “Cuore Immacolato di Maria” da parte della Parrocchia di Giavenale a Schio. Un passaggio decisivo che conclude un percorso amministrativo e politico mirato a salvare il servizio educativo nel quartiere... continua a leggere...

Caldo estremo? C’è chi rinuncia a viaggiare o cambia meta per le vacanze. L’inchiesta

Se per molti ‘estate’ fa rima con ‘sole’ e ‘caldo’, c’è anche chi sogna di fuggire dalle temperature sempre più torride cercando sollievo in destinazioni più fresche, cieli coperti e brezze leggere. eDreams, tra le principali agenzie di viaggi online in Europa, ha condotto un sondaggio su 9.000 intervistati in Italia, Germania, Spagna, Francia, Portogallo,... continua a leggere...

Saldi estivi. Sabato inizia la corsa agli sconti, ecco le regole

È tempo di saldi estivi: sabato 5 luglio, infatti, prendono il via le vendite di fine stagione, con i negozi pronti a tagliare i prezzi sui capi stagionali, permettendo così ai consumatori vicentini di rinnovare il guardaroba spendendo meno. E mai come quest’anno i saldi sembrano arrivare nel momento opportuno, viste le alte temperature di... continua a leggere...