Dati choc sui pirati della strada, Veneto secondo nella classifica ‘nera’

Piraterie stradali in aumento nel primo semestre dell’anno, nonostante gli incidenti in calo: in totale, registra l’osservatorio Asaps (Associazione amici polizia stradale) si tratta di 461 casi (+33%), con due morti e 22 feriti a settimana, uno ogni due giorni nel cuore dell’estate. I pirati, sottolinea l’Asaps, hanno lasciato sulle strade 57 morti, 2 in... continua a leggere...

Thiene. Pista ciclabile. I ‘grillini’ interrogano l’amministrazione:’Da dove si prenderanno i fondi?’

Le piste ciclabili sono un punto fermo per i ‘grillini’ thienesi che non hanno intenzione di soprassedere. Hanno infatti, sottoposto al sindaco Gianni Casarotto e alla giunta comunale un’interrogazione in merito alla parte dei proventi derivanti dalle violazioni al codice della strada che possono essere per legge utilizzati per realizzare piste ciclabili.

Adozioni, nonostante la burocrazia,le coppie dell’Alto Vicentino non si lasciano scoraggiare

Nonostante la burocrazia che tortura anche le coppie desiderose di  un figlio, sta risalendo il numero di richieste di adozione nell’Alto Vicentino. Lo conferma Valeria Tosi, coordinatrice del servizio accoglienza familiare dell’Ulss 4. ‘ Il nostro distretto ha sempre avuto numeri piuttosto elevati,quanto a disponibilita’ di accogliere un bambino , anche se ultimamente le cifre... continua a leggere...

Sandrigo. La Confraternita del Baccalà alla vicentina ‘salpa’ per la ‘via querinissima’

Pronti, via: la 500 gialla della Confraternita del Bacalà alla Vicentina inizierà domenica (29 luglio) il  trasferimento da Sandrigo (VI) a Røst, in Novergia. Sarà questo, infatti, il punto di partenza della “Via Querinissima”, un viaggio attraverso 11 Paesi europei con il quale il sodalizio intende promuovere il piatto principe della tradizione gastronomica locale in... continua a leggere...

Benzinai, sospeso lo sciopero

”Sospeso e rinviato” lo sciopero dei gestori degli impianti di carburanti. Ad annunciarlo e’ il presidente della Figisc Confcommercio, Luca Squeri, sottolineando che il 15 settembre si fara’ il punto sulla situazione e si decidera’ di ”tornare o meno” ad uno sciopero.

Gli extracomunitari si adeguano alle leggi del camposanto, tranne i cinesi che sembrano non morire mai.

Mussulmani, buddisti, indù. Nessun credo religioso fa eccezione alle leggi del camposanto, e gli extracomunitari hanno imparato di buon grado a rispettare le leggi che impongono regole ferree sulla gestione della salma dopo il decesso. Solo l’etnia cinese fa eccezione, ma per un motivo molto semplice: i cinesi anziani vanno a morire in patria, e... continua a leggere...

Renzo Rosso destina 5 milioni per microcredito ai terremotati emiliani

“A nome di tutta la comunità del Veneto ringrazio l’amico Renzo Rosso per un gesto che, aldilà dell’importante valore economico che rappresenta, sa spiegare meglio di ogni discorso che cosa significa per i veneti il valore della solidarietà”. Lo sottolinea il presidente della Regione del Veneto Luca Zaia in relazione alla scelta del titolare della... continua a leggere...