Indagine di Confindustria Vicenza: nel terzo trimestre 2025, la produzione industriale segna −0,63%

Lo scenario congiunturale vicentino evidenzia un quadro ancora stagnante nel terzo trimestre del 2025. Fa eccezione l’export verso i Paesi extra UE, che continua a mantenere un segno positivo. Secondo i risultati della 169ª indagine congiunturale di Confindustria Vicenza, la produzione manifatturiera provinciale registra una flessione più contenuta, pari a −0,63%, dopo il −3,2% del... continua a leggere...

Lavoro usurante, pausa minima. Il settore cartotecnico è sotto pressione. E chissà in quante altre realtà accade

Il caso  riapre una discussione che riguarda non solo il settore cartotecnico, ma il modello di lavoro che il Paese intende promuovere nei prossimi anni. Dieci minuti di pausa in turni lavorativi da otto ore. È questo il nodo su cui interviene con forza Edoardo Vajente, candidato nella lista Uniti per Manildo Presidente, che sceglie... continua a leggere...

Nell’ Alto Vicentino il 65% delle imprese fatica a reperire manodopera qualificata. Cna cerca soluzioni per attrarre e trattenere i talenti

Nel territorio dell’Alto Vicentino il 65% delle imprese segnala crescenti difficoltà nel reperire manodopera qualificata. Un fenomeno che, complice l’evoluzione demografica degli ultimi anni e la riduzione della popolazione giovane disponibile sul mercato del lavoro, rischia di intensificarsi ulteriormente nel prossimo futuro. In questo scenario complesso, anche le piccole attività si trovano nella necessità di... continua a leggere...

Coldiretti Vicenza da 80 anni in prima linea per la difesa di territorio e imprese

“I Vescovi italiani, nel messaggio per la 75a Giornata del Ringraziamento, ci esortano a riscoprire il valore del riposo. Un riposo che pensiamo sia opportuno declinare nella dimensione del lavoro, ma anche in quella della famiglia, per condividere in serenità più momenti importanti. Il riposo, però, può anche contribuire a generare opportunità di sviluppo strategiche per... continua a leggere...

In Veneto saldi invernali anticipati

La Regione Veneto ha confermato che i saldi invernali cominceranno sabato 3 gennaio 2026, in conformità al documento approvato dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome in data 8 luglio 2016, secondo cui, qualora il primo giorno feriale antecedente alla festività dell’Epifania coincida con il lunedì, l’inizio delle vendite di fine stagione viene anticipato... continua a leggere...

Mercato delle auto usate in Veneto in crescita, ma attenzione ai “chilometri truccati” e agli incidenti nascosti

Il mercato delle auto usate in Veneto è in pieno boom. Nei primi nove mesi del 2025, le vendite nella regione sono aumentate del 2,7%, con circa 191 mila passaggi di proprietà registrati. Ma dietro a questa crescita si nasconde un potenziale rischio per chi compra. Secondo l’analisi di Carfax, quasi un veicolo su due... continua a leggere...

Regionali. Gli artigiani Cna dell’Alto Vicentino chiedono più attenzione sulla formazione professionale. L’intervista

di Federico Piazza «Il 90% delle 25mila aziende attive nei 39 comuni dell’Alto Vicentino sono piccole e micro imprese. Molte sono artigiane, e tante sono essenziali per i processi esternalizzati della grande industria». Magda Marogna, presidente dell’area territoriale Thiene e Altopiano di CNA Veneto Ovest, che raggruppa 473 associati, fa il punto sulle principali istanze... continua a leggere...

Veneto è quarto per forza lavoro degli stranieri

Il Veneto conferma il suo ruolo nella ricchezza prodotta dagli stranieri: quarto in Italia per valore assoluto (19,8 miliardi di euro) e percentuale sul totale del valore aggiunto (10,9 per cento), dietro Lombardia, Lazio ed Emilia Romagna. I dati della Fondazione Leone Moressa mostrano come gli stranieri contribuiscano all’economia del Paese occupandosi in settori come... continua a leggere...

In Veneto oltre un terzo degli imprenditori valuta la vendita dell’azienda entro cinque anni

Il cuore dell’economia italiana, rappresentato dalle piccole e medie imprese (PMI), sta attraversando una fase critica che ne mette a rischio competitività e continuità. Il problema principale? La crescente carenza di personale qualificato, motivato e stabile. Le PMI costituiscono il 98% del tessuto imprenditoriale nazionale, ma secondo una ricerca condotta dall’I-Aer (Institute of Applied Economic... continua a leggere...