La Valdastico Nord è priorità “urgente” per l’economia del Veneto

Unioncamera d’accordo in tutte le sue composizioni sul fatto che la A 31 Valdastico Nord sia una priorità per lo sviluppo economico della Regione Veneto. Imprese e associazioni di categoria del Veneto hanno individuato 8 opere urgenti per la competitività del sistema imprenditoriale regionale presentate nella nuova edizione del “Libro Bianco sulle priorità infrastrutturali del... continua a leggere...

Anche dall’Alto Vicentino per partecipare alla protesta degli agricoltori a Bruxelles. Video

Partiti nella notte ed arrivati a Bruxelles. Gli agricoltori di Coldiretti Vicenza sono già in Place de Luxembourg sotto la sede del Parlamento UE per chiedere tempi certi e risposte immediate. Mentre sta per iniziare il Consiglio dei Ministri agricoli europei, il presidio è animato da migliaia di giovani e donne di Coldiretti, tra cui... continua a leggere...

Cinque soci Cna dell’Alto Vicentino si preparano a diventare Maestri Artigiani Veneti nel 2024

L’Alto Vicentino si conferma terra di artigianali di alto livello. Operano infatti a Schio, Thiene e Montecchio Precalcino ben cinque dei tredici soci CNA aspiranti Maestri Artigiani Veneti 2024 in settori molti diversi. Il titolo riconosce professionalità, capacità manageriale d’impresa e orientamento alla trasmissione di saperi e conoscenze di mestiere. La qualifica di Maestro Artigiano... continua a leggere...

Schio. Al Sentiero International Campus un terzo dell’organico è donna

“Scegliere una professione scientifica tecnologica vuol dire dare il proprio contributo, studiando quello che ci circonda, chiedendoci cosa succede e cercando se è possibile migliorarlo. Significa diventare una piccola lente di ingrandimento su un mondo che è in continua evoluzione”. Riassume così il ruolo della ricerca Alessia Candeli, Ricercatrice in Ingegneria delle Superfici presso la... continua a leggere...

Torrebelvicino. Fonte Margherita 1845 sponsor dell’Ecommerce Food Conference 2024

Inizia oggi nelle sale che ospitavano Fico a Bologna l’Ecommerce Food Conference, summit ecommerce verticale sulle strategie online del Food & Beverage, organizzato dall’Ecommerce School. L’azienda veneta Fonte Margherita 1845 è sponsor dell’evento formativo che richiama numerosi partecipanti e relatori per approfondire i vari temi inerenti la vendita online, creare nuove occasioni di networking e di... continua a leggere...

Industria vicentina: nel 2023 la produzione va in campo negativo. È la prima volta dopo il Covid

Il tessuto industriale di Vicenza, uno dei principali centri dell’economia manifatturiera europea e terza provincia italiana per export (prima per quanto riguarda l’export pro capite), rivela i dati della propria analisi congiunturale in riferimento all’ultimo trimestre del 2023, che confermano quanto già preventivato in corso d’anno: “Per la prima volta dopo il Covid, abbiamo chiuso... continua a leggere...

La Regione Veneto investe guardando ai neolaureati: previste 353 assunzioni

“Un’iniezione sostanziosa di risorse umane da inserire in organico dal prossimo triennio. La Regione vuole puntare ad acquisire nuovi dipendenti, investendo su competenze sempre più innovative e professionali in una prospettiva di selezione del personale improntata sul rispetto dei principi di imparzialità, trasparenza, parità di opportunità e meritocrazia”. ‘Tradotto’ in numeri: quest’anno entreranno più di... continua a leggere...

Industria calzaturiera, in Veneto export in calo, perse 49 realtà artigianali

In Veneto nel 2023 il numero di imprese attive (tra calzaturifici e produttori di parti) ha registrato, secondo i dati di Infocamere-Movimprese, un calo di -49 unità sul 2022, tra industria e artigianato, accompagnato da un saldo positivo di +370 addetti (+2,6%). Per quanto riguarda le ore di cassa integrazione guadagni autorizzate da INPS nel 2023 per... continua a leggere...

Nel 2024 saranno avviate le comunità energetiche rinnovabili di Marano e Thiene, a fare da apristrada sono i Comuni

  di Federico Piazza Numerosi Comuni dell’Alto Vicentino stanno preparandosi a costituire nel 2024 comunità energetiche rinnovabili (CER) basate su impianti fotovoltaici diffusi, a partire dagli edifici comunali, e aperte alla partecipazione di soggetti privati in qualità di produttori, auto consumatori e semplici consumatori. In particolare, Marano Vicentino e Thiene hanno vinto nel 2023 un... continua a leggere...