Il Consorzio Asiago rafforza la presenza nel mercato in Germania

Il Consorzio Tutela Formaggio Asiago rafforza la presenza del formaggio dop in Germania, principale mercato di esportazione europeo della specialità veneto-trentina, con un progetto che coinvolge gli operatori professionali del settore. Partendo dal recente successo ottenuto dalle attività svolte a Eataly Monaco e in altre catene di negozi specializzati, il Consorzio sceglie di ampliare e... continua a leggere...

Hyperloop in Veneto, l’annuncio del treno che viaggia oltre 1000 km/h

Potrebbe vedere la luce in Italia il primo Hyper Transfer, ossia il primo treno con sistema hyperloop commerciale operativo al mondo, che collegherà la tratta Venezia-Mestre e Padova. Lo annuncia in una nota Hyperloop Transportation Technologies – HyperloopTT, società leader nel settore dei trasporti e delle licenze tecnologiche dedicata alla realizzazione dell’hyperloop. Si tratta di... continua a leggere...

Breganze. Diesel e la lotta ai fake: la contraffazione toglie dal mercato 80 mila prodotti fasulli

Diesel deve fare i conti con il mercato dei fake. Il marchio internazionale del gruppo Otb, per combattere il fenomeno della contraffazione, nel corso del 2023 ha rimosso dal mercato circa 80 mila prodotti, 27 mila inserzioni online e chiuso 500 siti falsi. “La contraffazione è uno dei rischi che le aziende devono affrontare quando... continua a leggere...

Asiago. Nutella perde contro Nocciolata Rigoni: “la pubblicità sulla crema senza olio di palma non denigra Ferrero”

Non ci fu “denigrazione” né “parassitismo”. Il gruppo Ferrero perde la causa  contro Rigoni di Asiago. E’ la sentenza in appellodavanti ai giudici del  Tribunale di Parigi chiamato a dirimere il «derby delle creme spalmabili» made in Italy giocato Oltralpe tra  il colosso del food di  Alba, 14 miliardi di ricavi, e la Pmi veneta, 130 milioni.... continua a leggere...

Crisi Thun, anche i dipendenti di Thiene a rischio

Thun torni indietro e ricollochi i dipendenti in altre realtà commerciali. È la richiesta dei sindacati nazionali e territoriali durante la la prima riunione sulla decisione dell’azienda che, dopo l’Epifania, ha annunciato di voler “lasciare a casa 77 persone in tutti i 22 punti in Italia, oltre a non rinnovare 13 contratti a tempo determinato”.... continua a leggere...

Schio. Chiude il Mama’s di Pieranna e Luisa Cattelan, storico negozio e punto di riferimento di intere generazioni

La decisione è stata presa diverse settimane fa e già nel periodo natalizio erano iniziate le svendite all’interno di quel negozio che conta 30 anni di storia. Che è il simbolo del valore sociale che le attività dei centri storici racchiudono. Non c’è una data stabilita, ma è tempo di abbassare le saracinesche del Mama’s... continua a leggere...

Breganze. Renzo Rosso: dalla Rivoluzione Diesel alla top 25 degli “Ispiratori Globali”

  In un mondo che si nutre di innovazione e creatività, poche figure brillano di luce propria come Renzo Rosso, il fondatore del colosso della moda Diesel e presidente del gruppo OTB. La sua ascesa nella prestigiosa classifica ‘Ooom 100: The world’s most inspiring people’ è un riconoscimento che celebra non solo il suo acume... continua a leggere...

Asiago. Il Consorzio vince la battaglia in Sudamerica e dice stop al finto Asiago brasiliano

Doppia vittoria del Consorzio Tutela Formaggio Asiago in Brasile e Cile: bloccati due tentativi di registrazione di marchi in violazione della DOP ASIAGO. In Brasile, il Consorzio ha ottenuto l’annullamento della registrazione per un marchio figurativo “ASIAGO CCFN” depositato nel 2020 da CONSORTIUM FOR COMMON FOOD NAMES HOLDINGS INC., entità collegata all’omonima organizzazione di interessi... continua a leggere...

I cuochi contadini dell’Alto Vicentino protagonisti al primo B2B dell’Agroalimentare veneto

 I cuochi contadini vicentini protagonisti, al primo B2B dell’Agroalimentare veneto a Santa Lucia di Piave . Il Veneto svela l’agriturismo quale motore di un settore che lo fa svettare ai primi posti in Italia. La provincia berica è stata autorevolmente rappresentata dai cuochi contadini di Malga Spill, Gruuntaal, Il Casale e Le Poscole al Canton,... continua a leggere...

In Veneto nel 2023 -9,3% di uva rispetto al 2022

Presentati da Veneto Agricoltura i dati finali dell’ultima vendemmia 2023 nel Veneto, suddivisi per area e tipologia di uva. La produzione vendemmiale è stata di circa 13,6 milioni di quintali di uva (13.646.900), in calo del -9,3% rispetto alla vendemmia 2022. I problemi fitosanitari, in particolare peronospora, e climatici, con forti eventi grandigeni, hanno ridotto le iniziali stime positive. Ad uscirne penalizzate sono... continua a leggere...