“Nessuno deve sentirsi abbandonato”: la promessa di Bui per una sanità più umana

“La sanità veneta non può più essere lasciata in mano alla burocrazia. Oggi chi si ammala non chiede favori, chiede solo di essere curato in tempi umani.” Con queste parole Fabio Bui, candidato presidente della Regione Veneto per Popolari per il Veneto, lancia un attacco diretto al sistema sanitario regionale e presenta la sua proposta... continua a leggere...

Regionali in Veneto, Cunegato attacca Zaia e Stefani: “La Regione è diventata Sagralandia”

“Il Veneto merita di più. I veneti sono forti, intraprendenti, generosi: ora serve una politica che li rispetti e lavori per il loro futuro, non per il consenso del momento”. Il candidato di Avs Carlo Cunegato ha pubblicato un post sui social in cui critica duramente la gestione della Regione Veneto, accusando la giunta di... continua a leggere...

Pfas nella Pedemontana: a Malo e Monte di Malo le opposizione chiedono chiarezza e interventi immediati

Cresce la preoccupazione anche nei comuni di Malo e Monte di Malo dopo la notizia dell’inchiesta della Procura di Vicenza sull’inquinamento da PFAS nelle falde acquifere e nelle gallerie della Superstrada Pedemontana Veneta, che ha portato all’iscrizione di dodici persone nel registro degli indagati. La vicenda, che riguarda l’utilizzo di un additivo tossico nel cemento... continua a leggere...

Zaia trasforma le Regionali in un referendum sul suo governo: “Il Veneto giudichi i miei 15 anni”

Una riconferma simbolica più che come una scelta amministrativa, una sorta di autocertificazione del proprio lascito politico in Veneto. Luca Zaia si prepara a un nuovo passaggio politico. Concluso il terzo mandato alla Regione Veneto, il governatore leghista ha annunciato la propria candidatura come capolista della Lega in tutte le sette circoscrizioni alle prossime elezioni... continua a leggere...

Dal web alla politica, Andreas Ronco alle Regionali con Noi Moderati: “Costruire il Veneto, senza urlare”

 Andreas Ronco, 45 anni, vicentino, fondatore della popolare community social Il Veneto Imbruttito, ha annunciato la sua candidatura alle elezioni regionali del Veneto nella lista Noi Moderati, che in questa tornata elettorale riunisce anche diverse liste civiche del centrodestra insieme a Libertà Popolare, a sostegno di Alberto Stefani Presidente. Ronco sarà capolista a Padova e... continua a leggere...

Nardin: “Territorio, imprese e persone al centro. Così voglio portare l’Alto Vicentino in Regione”

Da sindaco di Montegalda a Presidente della Provincia di Vicenza, incarico che gli ha consentito di farsi apprezzare nell’Alto Vicentino, dove sta battendo il territorio come faceva la vecchia politica: ascoltando, guardando negli occhi i cittadini e rivolgendosi anche a chi sa già che non lo voterà. Le voci di corridoio dicono che “se la... continua a leggere...

I sindaci dell’Alto Vicentino fanno fronte unito e confermano la fusione. Nasce Viambiente Spa

Con un voto quasi unanime (26 comuni favorevoli su 28 presenti ), l’assemblea dei soci di AVA ha approvato la fusione con Soraris, dando vita a Viambiente Spa, una nuova società pubblica partecipata da 50 comuni e con un fatturato complessivo superiore ai 50 milioni di euro. L’obiettivo dichiarato: rafforzare il controllo pubblico sulla gestione... continua a leggere...

Berlato da Strasburgo ancora sui cambiamenti climatici: “Per quanto tempo ci faremo terrorizzare?”

«Per molti anni i profeti di sventura ci hanno messo in guardia dai pericoli del riscaldamento globale causato, a loro dire, dalle attività umane. Adesso, ci raccontano che sono le attività umane a causare i cambiamenti climatici, ignorando che i cambiamenti climatici sono sempre avvenuti ed avverranno sempre non certo a causa delle attività umane... continua a leggere...

Ferrovia Schio-Vicenza, Cunegato (Avs): “Elettrificazione necessaria. La linea deve diventare un metrò”

“L’appello lanciato dalla Camera di Commercio è giusto e condiviso. Da anni il territorio chiede una linea al passo con i tempi. Mentre in Cina costruiscono treni che viaggiano ai 300 km/h, noi ci dobbiamo ancora muovere su un treno a gasolio lungo un unico binario. Rilanciamo il progetto ’30 km in 30 minuti, ogni... continua a leggere...