Le 52 Gallerie ridotte a latrina: scatta la tassa per salvare il Pasubio dal degrado

E’ la notizia del giorno, sulla pagina facebook del noto Rifugio Papa è comparsa apparsa qualche minuto fa e già è polemica. Si tratta della tassa di soggiorno che dal 2026  il Comune di Valli del Pasubio imporrà per avere accesso alle strutture ricettive e per avere accesso alla strada delle 52 Gallerie. Queste ultime al centro... continua a leggere...

Utili Cav a Pedemontana, la Regione Veneto risponde al Pd:” E’ scritto nei protocolli”

Sono dei protocolli che “prevedono espressamente la possibilità di destinare le risorse generate dagli utili della società Cav per infrastrutture viarie a pedaggio, al fine di garantirne la disponibilità, e quindi l’esercizio, rendendo pertanto pienamente compatibile mediante le stesse il cofinanziamento del canone di disponibilità della Superstrada Pedemontana Veneta”. Lo mette in chiaro la Direzione... continua a leggere...

Ripopolare la montagna. La Val Posina vuole fare scuola con i corsi di montanari

La montagna non è solo luogo di vacanza o cartolina da weekend: è territorio vivo, fatto di relazioni, lavoro, comunità. È con questo spirito che nasce un’iniziativa destinata a far parlare di sé, ideata per invertire la rotta dello spopolamento e rimettere al centro le aree montane del Nordest. Due corsi pionieristici, Rimont e Newmont,... continua a leggere...

Schio. Si è dimesso l’assessore Giorgio Marchioro

Scricchiola la giunta di Cristina Marigo e la settimana scorsa si è dimesso, a meno di un anno dall’inizio del suo mandato,  l’assessore più importante della sua squadra di lavoro. Si tratta di Giorgio Marchioro,  nato nel 1963, laureato in giurisprudenza e insegnante di materie giuridiche ed economiche all’Itis De Pretto. Era stato nominato assessore... continua a leggere...

Manildo mette d’accordo il centro sinistra:”Al Veneto non serve un re, ma un cambiamento”

“Mi candido alla presidenza della Regione Veneto perché credo nella possibilità reale di un cambiamento. Perché dopo troppi anni in cui il destino della nostra terra è stato affidato a un uomo solo al comando, è il momento di aprire una nuova stagione. Una stagione fondata sull’ascolto, sull’unità, sulla forza delle differenze. Oggi più che mai, il Veneto ha... continua a leggere...

Case della Comunità: “Così si rischia il fallimento della riforma territoriale”

“Senza il coinvolgimento attivo dei medici di medicina generale e senza strutture spoke ben finanziate, le Case di Comunità  resteranno un progetto incompiuto” “Se vogliamo che le Case della Comunità non restino un progetto architettonico, ma si trasformino in dispositivi sociali e professionali realmente trasformativi, dobbiamo rimettere al centro il territorio, non solo dal punto... continua a leggere...

Sicurezza a Thiene. “Bisogna alzare il tiro con la polizia locale: più presenza e presidi fissi”

Presenza e investimenti. Sono queste le parole chiave della serata dedicata alla sicurezza urbana che si è svolta a Thiene. La capillarità delle uniformi tradotta in maggiori e tempestivi interventi che possano contribuire in maniera sostanziale  al miglioramento della vivibilità e della tranquillità di una città. E per farlo serve il contributo economico dell’amministrazione comunale.... continua a leggere...

Regionali Veneto, Zaia: “Siamo in una stanza buia e cerchiamo tutti l’interruttore”

“Siamo in una stanza buia e cerchiamo tutti l’interruttore”; oppure, l’acqua nello stagno “è ancora torbidissima” e bisogna che ci sia “limpidezza” per definire un quadro che permetta di esprimersi: al momento è “difficile capire” come il centrodestra andrà al voto alle prossime regionali del Veneto. E dunque, descritto così lo stato dell’arte, Luca Zaia aspetta:... continua a leggere...