Tonezza: progetto AlimentAZIONI e la nuova speranza per la comunità

Tonezza del Cimone si prepara ad accogliere un’iniziativa destinata a dare nuova linfa vitale al territorio. Il 21 febbraio, alle ore 20.30, presso il centro congressi comunale, si terrà la prima assemblea pubblica del progetto AlimentAZIONI – Nuovo nutrimento per il futuro della comunità, recentemente finanziato con 109.000 euro dalla Fondazione Cariverona, nell’ambito del Bando... continua a leggere...

Schio. Riduzione degli svuotamenti del secco. FdI: “I cittadini hanno diritto a un servizio funzionale, non a una riduzione mascherata da incentivo ambientale”

Il capogruppo consiliare di Fratelli d’Italia, Alex Cioni, ha presentato un’interpellanza al sindaco chiedendo ulteriori chiarimenti sulla recente modifica, voluta dall’assessore all’Ambiente Maculan, al numero di svuotamenti annui del rifiuto secco indifferenziato inclusi nella tariffa base della TARI. “Se è giusto che i cittadini siano consapevoli dell’importanza della raccolta differenziata e della necessità di produrre... continua a leggere...

Rosà lascia il Consorzio Nevi: preoccupazione per la crisi della Polizia Locale

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO INTEGRALMENTE Come gruppo di minoranza, esprimiamo forte preoccupazione per la decisione del Comune di Rosà di non rinnovare l’accordo con il Consorzio di Polizia Locale Nordest Vicentino (NEVI). Dal maggio 2015, Rosà ha avuto un ruolo centrale nel Consorzio, diventando, con i suoi 15.000 abitanti, il secondo comune più importante dopo Thiene.... continua a leggere...

Santorso. Vincenzo Forte nominato nuovo presidente dell’Arica

Venerdì 7 febbraio, alle  14.30, si è riunita l’Assemblea dei Consorziati di Arica (Acque del Chiampo S.p.A., Medio Chiampo S.p.A. e Viacqua S.p.A.) per la nomina del nuovo Comitato Direttivo. L’Assemblea ha designato Vincenzo Forte come nuovo presidente dell’ente, affiancato da Luca Albiero nel ruolo di vicepresidente. Enrico Lenzini e Romina Bauce sono stati nominati... continua a leggere...

Schio. “Auto e verde possono coesistere nella nuova Piazza Statuto”: la proposta dei Risi & Bisi

La maggioranza la vorrebbe pedonalizzata e con tanto verde ma una minoranza agguerrita, capeggiata dai titolari di attività in zona,  rivuole i parcheggi davanti al municipio: una situazione intricata per l’amministrazione comunale. Così i Risi & Bisi lanciano una loro proposta rivoluzionaria: autorizzare il parcheggio solo a veicoli di colore verde. “Farebbe contenti tutti: chi... continua a leggere...

Fondazione Teatro Civico di Schio, le minoranze contrarie sull’abbandono della “terzietà”

Non è solo Fratelli d’Italia a sollevare dubbi e perplessità su quanto sta accadendo alla Fondazione del Teatro Civico. Nel mirino dell’opposizione in massa la nomina di Marco Gianesini.  In un’interpellanza rivolta al Sindaco del Comune di Schio, i consiglieri comunali del gruppo consiliare di minoranza sollevano una serie preoccupazioni riguardo alla recente nomina del... continua a leggere...

Schio. Nomina Gianesini al Teatro, Fratelli d’Italia si rivolge all’Anticorruzione

Il gruppo consiliare di Fratelli d’Italia ha presentato un’interrogazione al sindaco di Schio e ha inviato una segnalazione all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) e alla Prefettura di Vicenza, per chiedere chiarimenti sulla nomina dell’assessore Marco Gianesini a presidente della Fondazione Teatro Civico. Secondo quanto previsto dal D.Lgs. 39/2013, in particolare dall’articolo 13, gli incarichi di presidente o amministratore delegato in enti... continua a leggere...

Thiene.Mensa scolastica, il gruppo Scanavin:”Comune esclude e si nasconde dietro la trasparenza”

Il gruppo consiliare Giulia Scanavin Sindaco per Thiene – Fratelli d’Italia non ci sta e ha presentato una mozione in consiglio comunale per chiedere che il servizio di controllo mensa venga esteso a tutti i genitori aderenti ai comitati spontanei e che venga ripristinata la trasparenza nelle modalità di monitoraggio. Secondo quanto riportato nel documento,... continua a leggere...

“Lasciateci il nostro Imu e toglieteci l’obbligo di notaio”

L’Uncem chiede a Governo e Parlamento, e lo chiede “ormai da anni”, un provvedimento che “lasci o restituisca interamente ai Comuni montani l’intero gettito Imu pagato dai rispettivi proprietari di immobili“. L’Unione dei Comuni, Comunità o Enti montani torna alla carica sulla legge per la Montagna spedendo alla Camera un elenco di ‘desiderata’. Di cose... continua a leggere...