Il sistema immunitario dei gatti reagisce al Covid, la storia di Negrito

Faticava a respirare per un problema cardiaco e non per Covid-19, il gatto spagnolo ‘Negrito’, tra i primi al mondo risultati positivi al virus SarsCoV2: contagiato dai membri della famiglia in cui viveva, all’autopsia non ha mostrato alcun segno della malattia. Proprio come Whisky, l’altro gatto di casa contagiato, anche Negrito aveva sviluppato anticorpi neutralizzanti,... continua a leggere...

Speciale Orso. Celli: ‘La gestione agli scienziati. Fuori la politica’

Orsi, la gestione in mano alla politica, luoghi comuni e ignoranza. E ancora, speculazione, salvaguardia di un animale, di cui tutti parlano, ma in poco conoscono davvero. Ne abbiamo voluto parlare con Davide Celli, conosciuto come ‘Soldato Daniza’,  figlio del famoso entomologo Giorgio Celli, tornato alla politica attiva dopo anni di isolamento (“Ho vissuto in... continua a leggere...

Lupo, dal Veneto: ‘Il piano del Ministero non affronta la gestione del problema’

“Il Piano Lupo riproposto (dopo una sua prima “bocciatura” nel 2018) dal Ministero dell’Ambiente alla Conferenza Stato Regioni a marzo dello scorso anno è ben lungi dall’essere, come affermato dal ministro Costa, un piano anche di controllo della specie. Il documento del Ministero affronta in 23 punti la gestione del grande predatore, ma sceglie volutamente di non... continua a leggere...

La thienese Cristina Caretta: ‘Essere contro la caccia è pura ipocrisia’

Riceviamo e pubblichiamo integralmente: “Essere contro la caccia è pura ipocrisia. Adriano Sofri, esperto di molte cose, tra cui, scopriamo ora, anche conoscitore del mondo della caccia, dalle colonne de Il Foglio spiega che i Cacciatori sono tutti sadici ipocriti, negando, o meglio, fingendo di ignorare la valenza dell’attività venatoria nella gestione della fauna selvatica.... continua a leggere...

Riammessa caccia ai cervi in zona Alpi

Il Tar del Veneto ha riammesso la possibilità di cacciare i cervi nella zona Alpi anche nel periodo preapertura. Con decreto della presidente Maddalena Filippi, la prima sezione del Tribunale amministrativo regionale ha revocato la sospensiva emessa lo scorso 28 agosto nei confronti del calendario venatorio adottato della Provincia di Belluno, nell’ambito della delega regionale,... continua a leggere...

Sospesa caccia di 5 specie, si al merlo e al colombaccio

Il Tar del Veneto ha sospeso la caccia a cinque delle sette specie autorizzate nelle giornate di pre-apertura del Calendario venatorio 2020-2021. Accogliendo il ricorso delle associazioni ambientaliste (Lipu Wwf, Enpa, Lav e Lac) la prima sezione del Tribunale amministrativo regionale del Veneto, presieduto da Maddalena Filippi, ha annullato – a partire da domani 2... continua a leggere...

Schio. Cane si innervosisce e attacca la padrona. “La razza va scelta con responsabilità”

Un cane corso di grossa taglia, di 4 anni d’età, è diventato improvvisamente ingestibile attaccando perfino la padrona, che ha dovuto chiedere l’intervento della Polizia Locale perché non sapeva più che cosa fare con quel molosso, del peso di circa 60 chili, che ora è finito nel canile sanitario di Marostica. Gli agenti sono intervenuti... continua a leggere...

Lupi, al via il primo progetto sperimentale basato sulla localizzazione Gps

Un  lupo femmina, del peso di 34 kg, è stato catturato la scorsa settimana nel versante bellunese del Massiccio del Grappa dal gruppo di lavoro del Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università di Sassari, nell’ambito del Progetto per la gestione proattiva della specie mediante telemetria satellitare, approvato e finanziato dalla Regione del Veneto con specifica delibera... continua a leggere...

“Non catturate gli animali marini, non sono giocattoli e commettete reato”. Video

Gli amanti degli animali dicono ‘no’ alla tortuta del secchiello, quella brutta abitudine che hanno molti ragazzini, autorizzati dai genitori che non intervengono, di catturare animali marini per rinchiuderli in secchielli o, peggio ancora, in bottiglie. Trappole che possono rivelarsi mortali in pochissimo tempo, poiché manca il riciclo di ossigeno (soprattutto nella bottiglia). Lo abbiamo... continua a leggere...