Per Pasqua 2024, vacanze più lunghe e sarà boom di stranieri

“Al ponte di Pasqua gli italiani preferiscono la settimana intera”. Lo mettono in evidenza i responsabili di Vamonos Vacanze, tour operator italiano specializzato in vacanze per single. Dove andranno? La top-12 di Vamonos-Vacanze.it include Instambul (10,7%), Costiera Amalfitana (10,3%), Barcellona (9,2%), Amsterdam (8,5%), Lago di Garda (8,2%), Dubai/Abu Dabi (7,7%), Canarie (7,6%), Giordania (7,5%), Miami... continua a leggere...

Al Poliambulatorio SS. Trinita’ protocolli innovativi per la fasciopatia plantare (fascite plantare o tallonite)

(Redazionale a pagamento) Il dottor Michele Tezzele , fisioterapista specializzato in osteopatia nei disturbi neuromuscoloscheletrici ci parla della fasciopatia plantare e dei metodi di risoluzione di questa fastidiosa condizione. Cosa si intende per fasciopatia plantare e che differenza c’è con la più nota fascite? Il termine fascite indica un’infiammazione della fascia plantare, fino a pochi... continua a leggere...

Da operatrice in casa di riposo alla vita da camionista. La storia di Palmira: “Bisogna fare quello che si ama davvero”

È la sarda Palmira Mura la “camionista dell’anno”, premiata con il “Sabo rosa” 2024. Mura, autista di camion nata nell’isola e oggi residente ad Alseno, in provincia di Piacenza, si è aggiudicata la quindicesima edizione del “Sabo Rosa”, il riconoscimento che dal 2010, in occasione della Festa della donna, viene conferito alla “camionista-autista dell’anno” dal... continua a leggere...

Troppe “toccate al seno”, “bucata” la statua di Giulietta

Attorniata e toccata da centinaia di visitatori e turisti “innamorati”, la statua in bronzo di Giulietta nel cortile dell’omonima “casa” nel centro di Verona si è consumata fino a bucarsi. Il foro – racconta oggi L’Arena – è stato notato sul seno destro della figura dell’eroina shakespeariana. Quella nel cortile del famoso balcone è tuttavia... continua a leggere...

Medicina estetica: è boom di botulino

“I dati rilevati da Isaps certificano che l’uso della medicina estetica non chirurgica, in particolare iniettabile, è in aumento. Sono stati 485.000 gli interventi non-chirurgici in Italia, quasi il doppio di quelli chirurgici, 262.000. Tra i più utilizzati l’acido ialuronico e la tossina botulinica, mentre per la chirurgia primo posto per l’aumento del seno e... continua a leggere...

Villa Cordellina, la location più ambita della Provincia di Vicenza

Se vuoi organizzare un evento che lasci il segno è la location adatta, anche se impegnativa.  Nel cuore del Veneto, circondata dalla maestosità dei colli Berici e dei monti Lessini, Villa Cordellina Lombardi emerge come uno dei capolavori dell’architettura settecentesca. Eretta grazie alla visione del giureconsulto veneziano Carlo Cordellina Molin e alla maestria dell’architetto Giorgio... continua a leggere...

La targa dell’autovettura è un dato personale

a cura di Andrea Pedicone La Cassazione accoglie il ricorso del Garante privacy che aveva sanzionato un’amministrazione comunale per la pubblicazione sul sito della targa di un veicolo estraneo alla vicenda. La vicenda trae origine dalla pubblicazione sul sito di un Comune italiano di documentazione fotografica relativa alla violazione delle norme del Codice della strada... continua a leggere...

Meno del 10% delle imprese usa l’intelligenza artificiale perchè non ci sono competenze

Sul digitale le imprese italiane hanno fatto passi da gigante, ma meno del 10% utilizza l’Intelligenza artificiale mentre il 15% intende investire in questa tecnologia nei prossimi tre anni. Lo mostrano i dati sui 40mila test di autodiagnosi della maturità digitale (Selfi 4.0), realizzati attraverso i Punti impresa digitale delle Camere di commercio. Resta però... continua a leggere...

Dal teatro al cinema, il Veneto vuole che le spese per la cultura siano detraibili

Biglietti del cinema, abbonamenti teatrali, spese per visite guidate, laboratori e iniziative culturali dovrebbero essere spese detraibili dal reddito, come le spese mediche o quelle per lo sport dei figli. È quanto propone il pdl approvato all’unanimità dal Consiglio Veneto, su proposta della presidente della commissione Cultura Francesca Scatto (Lega-Lv), e inviato al Parlamento nazionale.... continua a leggere...