Schio celebra la memoria storica degli Arditi e la continuità con le Forze Speciali moderne

In occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, il 7 novembre a Schio si terrà un evento che offrirà un’analisi profonda e coinvolgente sulla continuità storica tra gli Arditi della Prima Guerra Mondiale e l’attuale Reggimento Paracadutisti “Col Moschin”. Il convegno, organizzato dall’Istituto del Nastro Azzurro di Schio con il patrocinio del Comune,... continua a leggere...

È bufera su un consigliere che vuole organizzare un corteo “per umiliare le donne”

A Ravenna è bufera sul consigliere territoriale di Piangipane, Nicola Carnicella, e fioccano la richieste di dimissioni dopo i suoi commenti sui social riguardo alle manifestazioni in fase di organizzazione contro la violenza sulle donne. “La violenza sulle donne è sopravvalutata, è un business” e nelle giornate delle manifestazioni “sarà necessario un corteo per umiliarle,... continua a leggere...

Giovani e agricoltura: il 15% sogna di tornare alla terra, ma con gli strumenti giusti

Il 15% dei giovani, se avesse strumenti e competenze, farebbe certamente l’agricoltore. In particolare i giovani over 25 e i residenti nel sud e nelle isole, e un altro 40% non rifiuta l’idea di fare l’agricoltore o l’allevatore. Sono due dei dati più rilevanti che emergono da “Agri Under 35 – Coltiviamo il futuro”, l’indagine... continua a leggere...

Schio. Lavori di asfaltatura in Via dello Sport e zona industriale. Il Comune chiede pazienza

Prosegue il piano di riqualificazione dei manti stradali avviato dal Comune di Schio. Dopo gli interventi delle scorse settimane, la prossima fase prevede il completamento dei lavori in via Dello Sport (dalle piscine comunali fino a via Altura): da mercoledì 5 a venerdì 7 novembre l’impresa eseguirà il rialzo dei sigilli e la stesa del... continua a leggere...

Quando la cucina incontra il domani, nel cuore di Tonezza del Cimone

Si può parlare di futuro senza guardare alle proprie radici? Forse no. E proprio da questa domanda nasce “Un altro gusto – Assaggiamo il futuro in compagnia della tradizione”, la cena-evento che giovedì 6 novembre 2025, a partire dalle  18.30 al Centro Congressi Comunale di Tonezza del Cimone, offrirà ai partecipanti un’esperienza gastronomica e culturale... continua a leggere...

La Val Fontana d’Oro sul Monte Pasubio, una storia di circa 100 anni fa

La Val Fontana d’Oro è uno dei più antichi tracciati del monte Pasubio: un meraviglioso itinerario che prende vita ai piedi dei maestosi Soji Rossi del Pasubio. La sua storia inizia circa 100 anni fa, quando fu reso praticabile dal Battaglione Aosta durante la Prima guerra mondiale. Fu poi rimaneggiato e ripristinato nel 2017 dal Comune di Valli del Pasubio,... continua a leggere...

Bodybuilding femminile: uno sport ad alto rischio cardiaco e morte. L’allarme dell’Università di Padova

 Non solo gli uomini: anche le atlete che praticano bodybuilding competitivo sono esposte a rischi di salute gravi e spesso sottovalutati. A lanciare l’allarme è un nuovo studio dell’Università di Padova, pubblicato sull’autorevole European Heart Journal, che per la prima volta analizza in modo sistematico la mortalità tra le bodybuilder donne. La ricerca, guidata dal... continua a leggere...

“Il sociosanitario non è di serie B. Chiediamo maggior rispetto per tutti gli operatori”

Il dibattito sul futuro del Sistema Sanitario Nazionale non può più ignorare una realtà fondamentale: la sanità non è fatta solo di ospedali, ma anche di migliaia di strutture e servizi sociosanitari e assistenziali dove ogni giorno lavorano migliaia di operatori, infermieri, Oss, fisioterapisti, educatori e personale ausiliario che rappresentano il cuore dell’assistenza agli anziani,... continua a leggere...